N.º 95877622

Ernesto Treccani (1920-2009) - "VOLTO" di Ernesto Treccani – Fermacarte - Scultura - Pisapapeles - Travertino con piastra en bronce y esmaltes de colores
N.º 95877622

Ernesto Treccani (1920-2009) - "VOLTO" di Ernesto Treccani – Fermacarte - Scultura - Pisapapeles - Travertino con piastra en bronce y esmaltes de colores
Elegante fermacarte artistico firmato da Ernesto Treccani, intitolato "Volto", realizzato in travertino, bronzo e smalto. L’opera, pensata come oggetto da scrivania ma con forte valore scultoreo, rappresenta uno dei soggetti più emblematici della poetica dell’artista: il volto umano, simbolo di identità, memoria e sensibilità.
Attraverso un sapiente gioco materico – la ruvidità della pietra, la brillantezza dello smalto, la forza del bronzo – Treccani crea un oggetto essenziale e denso di significato, tipico del suo linguaggio artistico. L’opera è firmata ed è accompagnata dalla scatola originale e dalla garanzia di autenticità dell’editore SpiraleArte, che ne certificano la provenienza e la qualità.
Al centro della superficie frontale campeggia un medaglione in metallo smaltato, lavorato con straordinaria delicatezza. I tratti sinuosi e leggeri delineano un volto femminile stilizzato, espresso attraverso linee essenziali e poetiche: una firma grafica inconfondibile di Treccani. I colori brillanti dello smalto – arancio, verde, bianco – si stagliano con grazia sulla patina brunita del bronzo, in contrasto vibrante con la matericità chiara e porosa del travertino.
"Volto" si colloca nel ciclo delle edizioni artistiche realizzate da Treccani tra gli anni Settanta e Ottanta, nate dal desiderio di portare l’arte nella quotidianità, integrandola negli ambienti di vita. Ogni pezzo di questa serie rappresenta un incontro armonioso tra scultura, pittura e artigianato, e conserva l’inconfondibile impronta poetica dell’artista milanese, da sempre attento alla dimensione intima e umana dell’espressione artistica.
Un piccolo capolavoro da scrivania o da collezione, che racchiude, in pochi centimetri, la profondità di una visione.
Si invita a leggere con attenzione l'intera inserzione.
Le fotografie allegate costituiscono parte integrante della descrizione e devono essere esaminate con cura in quanto raccontano storie e dettagli che le parole non possono spiegare completamente
Il Venditore si racconta
International Vintage Luxury – Dove il Passato si Fa Eleganza
Benvenuti in International Vintage Luxury, un luogo dove il tempo si ferma e l’eleganza attraversa le epoche. Qui, ogni oggetto è più di un semplice pezzo da collezione: è una storia, un frammento di vita, un’emozione che torna a vivere.
La nostra missione è chiara e appassionata: riportare alla luce il valore nascosto del passato, riscoprendo capolavori dimenticati, restaurando il loro splendore originale e offrendoli a chi sa riconoscere la bellezza senza tempo. Selezioniamo con cura ciò che è raro, autentico, unico. Ogni pezzo racconta di mani sapienti, di materiali pregiati, di epoche che hanno lasciato il segno.
Nel mondo del luxury vintage, il tempo non scalfisce: sublima. La qualità delle lavorazioni, la raffinatezza dei dettagli, i marchi iconici rendono questi oggetti investimenti di valore, non solo economico, ma anche emotivo ed estetico. Ogni creazione racchiude il fascino di un’epoca, ma parla al presente con una voce distinta e affascinante.
La nostra collezione abbraccia l’arte, il design e l’eleganza sotto ogni forma: dagli arredi d’epoca al modernariato, dall’arte déco alle espressioni contemporanee, fino ai gioielli, agli accessori e agli oggetti più inaspettati. Il vintage, per noi, non è una moda, ma una filosofia: è celebrare ciò che ha resistito al tempo, trasformandosi in simbolo di stile e autenticità.
Collaboriamo con i nomi più illustri del lusso e del design: Cartier, Hermès, Dior, Louis Vuitton, Celine, Longines… e accanto a questi, opere d’arte firmate dai maestri del Novecento come De Chirico, Vedova, Guttuso, Pomodoro, Wolf Ferrari. A questi si unisce il genio del design d’autore: Le Corbusier, Herman Miller, Artemide, Cassina, e molti altri.
Ogni giorno, International Vintage Luxury è un viaggio. Un viaggio nel tempo, tra atmosfere perdute e forme ritrovate, tra bellezza e memoria. Lasciati guidare in questo racconto senza fine, dove ogni oggetto è un invito a riscoprire il passato con occhi nuovi.
Scopri la nostra selezione. Lasciati incantare. Vivi l’eleganza che non conosce età.
Ernesto Treccani
(Milano, 26 agosto 1920 – Milano, 27 novembre 2009)
Ernesto Treccani è stato un pittore, incisore e intellettuale italiano, tra le figure più rappresentative del panorama artistico e culturale del secondo Novecento. Figlio del senatore Giovanni Treccani, fondatore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto cresce in un ambiente fortemente stimolante, aperto al pensiero critico e all’arte.
Aderisce fin da giovane all'antifascismo e partecipa attivamente alla Resistenza. Dopo la guerra, diventa un importante punto di riferimento per il dibattito culturale italiano. Nel 1945 fonda e dirige la rivista “Il ’45”, che raccoglie intorno a sé intellettuali e artisti progressisti. Poco dopo dà vita anche alla rivista “Realismo”, diventando una figura chiave nel movimento del Realismo italiano, insieme a Guttuso, Cassinari, Morlotti e altri.
La sua pittura si distingue per un segno libero, lirico e immediato, capace di restituire con forza espressiva temi legati alla vita quotidiana, al paesaggio, all’impegno sociale e alla condizione umana. Centrale nella sua ricerca è la figura, soprattutto quella femminile, rappresentata con tenerezza e intensità poetica. Oltre alla pittura, si dedica anche alla grafica e alla scultura, esplorando materiali e tecniche che rendono la sua produzione varia e coerente.
Negli anni Settanta e Ottanta Treccani realizza numerose edizioni d’arte, oggetti scultorei e opere decorative con l’intento di portare l’arte negli spazi della vita quotidiana. La sua attività è sempre stata accompagnata da un forte impegno civile e da una visione dell’arte come strumento di comunicazione e di umanizzazione.
Ha esposto in prestigiose sedi italiane e internazionali, partecipando più volte alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Le sue opere si trovano in importanti musei pubblici e collezioni private, in Italia e all’estero.
Nel 2007 viene istituita la Fondazione Corrente, che conserva e promuove l’archivio e la memoria della sua attività e di quella del gruppo artistico e intellettuale a lui vicino.
Ernesto Treccani è morto a Milano il 27 novembre 2009, lasciando un’eredità culturale profonda, fatta di arte, pensiero e passione civile.
También te podrían interesar
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Este objeto apareció en
Cómo comprar en Catawiki
1. Descubre algo especial
2. Haz la puja más alta
3. Paga de manera segura