Pratiche commerciali corrette

Per garantire aste sicure e affidabili, Catawiki opera secondo determinati principi guida.

1. Controllo notarile

Le nostre aste sono supervisionate dall'ufficio notarile Meijer Notarissen N.V., Amsterdam.

2. I venditori non possono fare offerte sui propri oggetti

I venditori non possono fare offerte sui lotti che hanno proposto. A questo scopo, il sistema verifica che i venditori non abbiano la possibilità di fare offerte su oggetti proposti utilizzando il proprio account.

3. Vince il miglior offerente

In tutte le aste di Catawiki, se nell’ultimo minuto viene fatta un’offerta, l'asta viene prolungata automaticamente di 90 secondi, dando il tempo agli altri offerenti di rilanciare. Catawiki indica sempre chiaramente chi ha fatto l'offerta più alta o ha vinto. Al termine dell'asta il vincitore riceve un'e-mail di conferma.

4. I dipendenti di Catawiki non possono mettere oggetti all’asta

Nessun dipendente, direttamente coinvolto nella valutazione e nella gestione dei lotti, né i suoi familiari, possono vendere lotti su Catawiki. Fermo restando quanto sopra, tutti i dipendenti possono fare offerte e quindi acquistare lotti su Catawiki, ma agli esperti non è consentito fare offerte (e quindi acquistare lotti) nelle proprie aste.

5. È necessario un documento di identità del venditore

Se un utente desidera vendere oggetti su Catawiki, gli verrà richiesta una scansione o fotografia di una prova di riconoscimento valida (documento di identià con foto rilasciato dal governo). Le informazioni sul documento di identità, che mostrino chiaramente almeno il nome completo, la data di nascita e il numero di documento identificativo, sono richieste dall’incaricato terzo all’elaborazione del pagamento, Stripe, che processa i pagamenti sulla nostra piattaforma online.