A Catawiki rispettiamo la legislazione internazionale e nazionale, incluse le norme commerciali per oggetti specifici.
Di seguito abbiamo evidenziato alcune delle normative internazionali più rilevanti.
Specie animali e vegetali in pericolo d’estinzione
A Catawiki rispettiamo la normativa CITES, che disciplina il commercio mondiale delle specie di flora e fauna selvatica in via di estinzione, incluse tutte le parti e i prodotti derivati (cioè gli oggetti realizzati con tali specie).
Per aiutarti a scoprire se il tuo oggetto rientra nelle norme sul commercio delle specie in via di estinzione, abbiamo messo insieme una serie di linee guida che spiegano in dettaglio cos’è la CITES, nonché le norme e i regolamenti a cui aderisce, includendo il tipo di oggetti che accettiamo e che non accettiamo nelle nostre aste.
Qui puoi leggere le nostre linee guida CITES.
Avorio di elefante
Le specie africane, in particolare gli elefanti e i rinoceronti, sono spesso le più colpite dal bracconaggio e purtroppo ancora oggi uccise per il loro avorio.
Riconosciamo che continuare a vendere all’asta avorio “moderno” potrebbe essere considerato come un contributo alla pressione per il bracconaggio.
Per questo motivo e per garantire una comunità di acquisto e vendita sicura, Catawiki ha deciso di non accettare più all’asta avorio di elefante proveniente da un periodo successivo al 1900.
Abbiamo redatto le seguenti linee guida per spiegare ulteriormente che tipo di oggetti in avorio accettiamo e non accettiamo. Queste linee guida sono state preparate con cura per garantire che siano inseriti nelle aste solo gli oggetti certificati provenienti da un periodo precedente al 1900.
Puoi leggere le nostre linee guida sull’avorio qui.
Antiquariato considerato parte dei beni culturali
Il commercio di antichità è disciplinato da una serie di norme nazionali e internazionali.
La Convenzione dell’UNESCO del 1970 relativa al commercio illecito di antichità è un insieme di norme valide a livello mondiale dedicate a contrastare il traffico illecito di beni culturali e di antichità.
I venditori e gli acquirenti sono tenuti ad adottare tutte le misure ragionevoli per garantire la legalità di ciò che acquistano e vendono, in modo da non contravvenire alla Convenzione.
A Catawiki i nostri esperti selezionano ogni oggetto da inserire nelle aste e si impegnano a verificare la provenienza di ogni lotto per garantire un commercio conforme alla legge.
L’importazione e l’esportazione di oggetti culturali, nella maggior parte dei casi, richiede una licenza ed è strettamente controllata dalla dogana.
La dogana si interessa ai beni culturali che potrebbero essere stati rubati o esportati illegalmente da un paese extracomunitario. Se i beni culturali non sono accompagnati dalla licenza richiesta, l’esportazione viene bloccata.
Per maggiori informazioni, puoi consultare le linee guida per la vendita nella nostra categoria di archeologia
Dai anche un’occhiata ai criteri speciali per l’approvazione di antiquariato e armi da collezione qui