DESCRIZIONE
Al centro i due personaggi protagonisti, San Paolo Eremita e Sant'Antonio Abate. Entrambi vissuti nel III secolo in Egitto e considerati fondatori del monachesimo cristiano. I due all'interno di una grotta, Antonio in saio, guarda Paolo che con le mani giunte invoca Dio. Attorno, il saio di Paolo insieme ad un teschio, la Bibbia col rosario. Meraviglioso il tratteggio e la resa emotiva, tipica della scuola incisoria veneta di fine '700. Intitolazione e firme su lastra al margine inferiore.
AUTORE ed OPERA
Pietro Antonio Novelli (1729-1804), pittore, incisore e poeta veneziano. Avviato dal suo precettore alla pittura. Si forma sui grandi veneziani come Piazzetta e Dizisni. Pittore di confine fra Rococò e Neoclassicismo.
Francesco Novelli (1767-1836), incisore figlio di Pietro Antonio. Si avvicina all'incisione nel 1789 divenendo allievo di Vivant Denon. Incide da disegni e dipinti del padre, così come da Rembrandt, sfruttando una collezione di originali appartenute all'editore veneziano Zanetti.
CONDITION REPORT
Foglio 32,5x23,5 con sottili margini, 31x22 la battuta. Fresca la lastra ed il contrasto, eccellente conservazione. Carta di stracci di media grammatura.
Spedizione tracciata e assicurata.