
VIÑALES, con crosta Fusion. Orientamento leggero, Regmaglyphs - 160 g
Questo meteorite, il 1° febbraio 2019, è esploso a diversi chilometri di altezza, generando una pioggia di meteoriti sull'area del Parco Nazionale di Viñales. L'evento astronomico si è verificato tra le 13:20 e le 13:30 ed è stato osservato in quasi tutti i comuni della provincia di Pinar del Río e nelle sette stazioni meteorologiche del territorio. Era visibile sotto forma di una palla di fuoco che sfrecciava nel cielo, seguita da una scia di condensa e da una forte esplosione.
Sul sito è stata condotta un'indagine da parte di specialisti dell'Istituto di Geofisica e Astronomia, della Delegazione Territoriale CITMA, del Centro Meteorologico Provinciale, del Centro Ricerche e Servizi Ambientali ECOVIDA e dell'Ufficio Geofisica del MINEM.
Il campione presenta magnetismo, dovuto all'abbondanza di ferro, nonché una leggerissima radioattività, dovuta alla presenza di pochissimi piccoli cristalli di galena e bastnasite. Nessuno di questi oggetti è considerato radioattivo né rappresenta alcun pericolo per le persone.
A Expometeoritos, ci occupiamo della diffusione, conferenze, workshop, analisi, classificazione e mostre di meteoriti.
Siamo membri di:
.- IMCA (Associazione internazionale dei collezionisti di meteoriti) #8187
.- GMA (Global Meteorite Association) #0078
.- Società meteorica
.-American Meteor Society
Tutti i nostri pezzi sono certificati e, inoltre, forniamo un'analisi della sua composizione chimica, di ogni pezzo, effettuata mediante spettrografia a raggi X.

VIÑALES, con crosta Fusion. Orientamento leggero, Regmaglyphs - 160 g
bellissimo esemplare
Questo meteorite, il 1° febbraio 2019, è esploso a diversi chilometri di altezza, generando una pioggia di meteoriti sull'area del Parco Nazionale di Viñales. L'evento astronomico si è verificato tra le 13:20 e le 13:30 ed è stato osservato in quasi tutti i comuni della provincia di Pinar del Río e nelle sette stazioni meteorologiche del territorio. Era visibile sotto forma di una palla di fuoco che sfrecciava nel cielo, seguita da una scia di condensa e da una forte esplosione.
Sul sito è stata condotta un'indagine da parte di specialisti dell'Istituto di Geofisica e Astronomia, della Delegazione Territoriale CITMA, del Centro Meteorologico Provinciale, del Centro Ricerche e Servizi Ambientali ECOVIDA e dell'Ufficio Geofisica del MINEM.
Il campione presenta magnetismo, dovuto all'abbondanza di ferro, nonché una leggerissima radioattività, dovuta alla presenza di pochissimi piccoli cristalli di galena e bastnasite. Nessuno di questi oggetti è considerato radioattivo né rappresenta alcun pericolo per le persone.
A Expometeoritos, ci occupiamo della diffusione, conferenze, workshop, analisi, classificazione e mostre di meteoriti.
Siamo membri di:
.- IMCA (Associazione internazionale dei collezionisti di meteoriti) #8187
.- GMA (Global Meteorite Association) #0078
.- Società meteorica
.-American Meteor Society
Tutti i nostri pezzi sono certificati e, inoltre, forniamo un'analisi della sua composizione chimica, di ogni pezzo, effettuata mediante spettrografia a raggi X.