
Meteorite NWA 13518 Condrite Rumuruti R4-5 - 211.27 g - (1)
Luogo: Africa nordoccidentale
Scoperta: 2020
Tipo: pietroso, rumuruti condrite, R4-5
TKW (peso totale noto): 2,63 kg
Massa: 211,27 g
Bellissimo esemplare individuale, modellato durante la sua traversata atmosferica, orientato con bellissimi regmaglypts.
Le condriti di tipo Rumuruti R4-5 sono estremamente rare, con solo 5 riferimenti noti e registrati finora nel database della Meteoritical Society.
Questo gruppo di condriti si riferisce al meteorite Rumuruti, una caduta osservata in Kenya nel 1934.
I meteoriti di tipo Rumuruti sono brecce condritiche ricche di olivina con una struttura chiaro-scura.
Questo Rumuruti è costituito da condrule e frammenti di condrule, annegate in un materiale ricristallizzato ma ancora ben riconoscibili e visibili, nuclei di olivina ricchi di magnesio.
Il cubo della bilancia misura 1 cm (non compreso nella vendita).
Membro della Global Meteorite Association (GMA #0052), della Meteoritical Society (MetSoc #6863) e dell'International Meteorite Collectors Association (IMCA #2093), forniamo un certificato che garantisce l'autenticità di ogni esemplare.

Meteorite NWA 13518 Condrite Rumuruti R4-5 - 211.27 g - (1)
Meteorite NWA 14798
Luogo: Africa nordoccidentale
Scoperta: 2020
Tipo: pietroso, rumuruti condrite, R4-5
TKW (peso totale noto): 2,63 kg
Massa: 211,27 g
Bellissimo esemplare individuale, modellato durante la sua traversata atmosferica, orientato con bellissimi regmaglypts.
Le condriti di tipo Rumuruti R4-5 sono estremamente rare, con solo 5 riferimenti noti e registrati finora nel database della Meteoritical Society.
Questo gruppo di condriti si riferisce al meteorite Rumuruti, una caduta osservata in Kenya nel 1934.
I meteoriti di tipo Rumuruti sono brecce condritiche ricche di olivina con una struttura chiaro-scura.
Questo Rumuruti è costituito da condrule e frammenti di condrule, annegate in un materiale ricristallizzato ma ancora ben riconoscibili e visibili, nuclei di olivina ricchi di magnesio.
Il cubo della bilancia misura 1 cm (non compreso nella vendita).
Membro della Global Meteorite Association (GMA #0052), della Meteoritical Society (MetSoc #6863) e dell'International Meteorite Collectors Association (IMCA #2093), forniamo un certificato che garantisce l'autenticità di ogni esemplare.