Record di opere italiane vendute su Catawiki

Dopo aver rivoluzionato il mercato dell’arte indipendente, il marketplace d’aste online leader in Europa apre le porte all’artigianato 


    Dal 2019 sono state vendute oltre 150.000 opere da artisti indipendenti che sempre di più è stanno utilizzando Catawiki per ottenere guadagni fino a 100.000 euro

      L’Italia è il Paese che ha venduto il maggior numero di creazioni, classificandosi al primo posto tra tutti i mercati chiave dell’azienda 

        Con il lancio della nuova serie di aste “Artigianato”, Catawiki continua a supportare il settore 


        Milano, 2 maggio 2022 - Catawiki, piattaforma online leader in Europa per gli oggetti speciali, ha rivelato oggi dei nuovi dati che mostrano come gli artisti si rivolgono sempre più al suo marketplace online per vendere le loro opere. Dal 2019, migliaia di artisti hanno venduto quasi 150.000 creazioni uniche nel loro genere a milioni di acquirenti d'arte in tutto il mondo. Solo l'anno scorso centinaia di artisti hanno superato i 10.000 euro di guadagni annuali e alcuni hanno addirittura superato i 100.000 euro. L’Italia, in particolare, si classifica al primo posto fra tutti i mercati chiave dell’azienda per il maggior numero di creazioni vendute e al grande successo che le opere d’arte italiane hanno riscosso a livello mondiale.


        Su Catawiki, gli artisti hanno la possibilità di raggiungere un pubblico globale con un semplice click e di mantenere la maggior parte dei loro guadagni. Quasi l'80% delle entrate degli artisti provengono da mercati diversi dal loro, grazie alla presenza dell’azienda in oltre 60 paesi del mondo.


        Nel 2019, accanto alla sua rete di venditori di gallerie, agenti, etichette, negozi, commercianti e hobbisti, Catawiki ha dato l’opportunità agli artisti indipendenti di vendere direttamente le loro opere sul suo mercato online. Questa scelta ha permesso a pittori, scultori, fotografi, designer, creatori di gioielli e tagliatori di pietre naturali, illustratori e molti altri di portare il loro business online, affidandosi alle conoscenze dei centinaia di esperti di Catawiki. Questa possibilità ha anche permesso agli artisti di ottenere un grande pubblico internazionale e di accrescere il loro riconoscimento, le loro entrate e la loro visibilità e ha ulteriormente contribuito alla democratizzazione del mondo dell'arte.


        Gli artisti italiani

        Dal 2019, in Italia, circa 30.000 opere d'arte sono state vendute direttamente dagli artisti su Catawiki. Tra tutti i mercati chiave dell’azienda, il Bel Paese si è classificato al primo posto per aver venduto il maggior numero di creazioni. Tra gli artisti più popolari ci sono i pittori Giuseppe Panzica e Ruggero Salvatore e lo scultore Filippo Pietro Castrovinci, mentre quelli in più rapida crescita sono Gianfranco Zenerato, Giovanni Grottadaurea e Dario Moschetta. Altri artisti emergenti degni di nota, sono la pittrice Emmanuela Zavattaro e i ritrattisti Ivan Pili e Laura Corre.


        Per portare avanti la propria ambizione di innovare il settore e offrire maggiori possibilità agli artisti, Catawiki ha collaborato nel corso degli anni con rinomate istituzioni, fiere ed eventi. Nel 2021 ha collaborato con il Lake Como Design Festival, mentre quest'anno ha preso parte alla 59a Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea della Biennale di Venezia quale sponsor del padiglione Libanese che ha ricevuto molteplici riconoscimenti. Infine, in questo periodo sta collaborando con Isola Design District per dare l'opportunità a designer, studi di design e marchi di raggiungere un pubblico proveniente da tutto il mondo attraverso aste dedicate.


        "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione. Mentre in passato gli artisti e i creatori dovevano fare affidamento su intermediari e canali tradizionali per vendere i loro lavori, ora possono accedere a un pubblico di milioni di acquirenti d'arte in tutto il mondo attraverso un click su Catawiki, beneficiando allo stesso tempo di consigli amichevoli da una voce indipendente ed esperta. Con oltre un milione di offerte ogni settimana, Catawiki può davvero diventare un'ancora di salvezza economica per gli artisti di tutto il mondo", ha dichiarato Cyrille Coiffet, General Manager Arts & Antiques di Catawiki. 


        In Italia, i professionisti dell'industria creativa hanno lottato durante in questi ultimi anni segnati dalla pandemia Covid-19 (50% di diminuzione delle vendite*) e hanno trovato in Catawiki una risorsa di entrate attraente per il loro benessere economico e sociale.

           

        Emmanuela Zavattaro                                    Ruggero Salvatore                             Ruggero Salvatore                                   Gianfranco Zenerato


        Una nuova vetrina globale per gli artigiani

        Durante il mese di aprile, Catawiki ha lanciato la nuova serie di aste ''Artigianato''. Le aste si concentreranno su creazioni uniche fatte a mano da artigiani indipendenti, che utilizzano metodi di lavoro autentici e tradizionali, come la lavorazione del metallo, la ceramica, la lavorazione del legno, i lavori tessili come la maglia, il cucito, il tessuto e i ricami, il vetro e le vetrate, le perline e molto altro. Come per tutte le aste ospitate su Catawiki, ogni oggetto sarà selezionato e rivisto da uno dei suoi centinaia di esperti interni, con una lunga esperienza nel loro campo di competenza. Le aste di artigianato di Catawiki si svolgeranno ogni due settimane sotto la categoria Design Contemporaneo. 


        Per la prima asta della serie, terminata il 24 aprile, Catawiki ha collaborato con Crafts Council Nederland, una delle organizzazioni di cultura artigianale più influenti in Europa. 


        Alcune tra le prime opere d’artigianato andate in asta:


        * Deloitte, report “Lo Stato dell’Arte ai tempi del Covid-19”