Roma 21 settembre – I fan e i collezionisti di Tintin, l’eroe a fumetti ideato da Hergè, possono fare salti di gioia. Si trova infatti all’asta su Catawiki (a questo link) – sito di aste online per aioggetti unici e speciali – uno dei più rari e costosi albi di Tintin del mondo. Si tratta di un fumetto del 1943 conosciuto come l’edizione alternativa della storia “L’Ile Noire” (L’isola nera) e sono solo 3 le copie rimaste in circolazione. Secondo Luca Mencaroni, esperto di fumetti per Catawiki, questo pezzo all’asta raggiunge un valore davvero eccezionale perché è stato utilizzato dall’autore Hergè come tavola di lavoro per preparare una versione successiva del racconto, quella che poi venne pubblicata e che tutti i fan conoscono. “L’albo è pieno di disegni corretti e note scritte a mano da Hergè in persona e questo lo rende davvero ecCezionale, un pezzo unico che rappresenta una parte della storia del fumetto europeo e che farebbe gola a qualunque collezionista”. Catawiki si aspetta che l’albo raggiunga offerte oltre a 95.000 euro. Se così fosse questo diventerebbe a tutti gli effetti il fumetto europeo più costoso di sempre.
Catawiki e i fumetti
Non è la prima volta che il sito di aste online si trova alle prese con fumetti di tale eccezionalità. L’anno scorso un altro speciale fumetto di Tintin è stato proposto all’asta, era una versione senza testo di “Tintin in Africa” del 1948, utilizzata da un rappresentate della casa editrice per le vendite dell’albo all’estero ed era anche il primo fumetto di Tintin pubblicato a colori. L’albo è stato venduto per quasi 40.000 euro. Ma non parliamo solo di Tintin, Catawiki ha ad esempio organizzato un’asta tematica dedicata a Hugo Pratt, autore di Corto Maltese, per celebrarlo a 90 anni dalla sua nascita e nel 50esimo anno dalla pubblicazione della prima opera di cui Corto è stato protagonista: “Una ballata del mare salato”. Un'asta di circa un centinaio di lotti tra cui pezzi davvero eccezionali: volumi in prima edizione e in tiratura limitata (come questo disegni originali e tavole (come questa) e tre esclusivi striscioni pubblicitari adesivi creati da Pratt per la campagna pubblicitaria di calzature sportive Puma di cui Corto Maltese è protagonista. Questo ovviamente rimanendo in territorio di fumetti europei.
“La storia di Catawiki è legata a doppio filo con il collezionismo di fumetti” spiega Federico Puccioni, country manager di Catawiki Italia. “L’idea del sito è nata infatti proprio dalla passione per i fumetti dei due fondatori René Schoenmakers e Marco Jensen, che per gestire le loro collezioni hanno deciso di realizzare un catalogo online (Cata) e hanno invitato anche altri collezionisti a contribuirvi con sistema di condivisione (detto Wiki)”. Il progetto è stato poi sviluppato, è cresciuto, e nel 2011 Catawiki è stato lanciato come sito d’aste online, con l’obiettivo di mettere in contatto collezionisti e appassionati di tutto il mondo interessati ad acquistare o vendere oggetti unici e straordinari. Oggi Catawiki conta ben 10 esperti di fumetti di nazionalità differenti.