Roma 5 ottobre – Sin dalla prima asta tenuta nel 2011, il sito di aste online Catawiki sembra essersi affermato come un’alternativa di successo alle rinomate case d’asta, come Christie’s, e ai siti di marketplace, come Ebay. Questo grazie alla combinazione unica che Catawiki offre tra la comodità di partecipare ad un’asta online e la sicurezza di avere un team di quasi 200 esperti a curare le aste. Sembra che la crescita esplosiva di questo sito di aste non si arresterà neanche quest’anno. L’azienda, già nominata da Deloitte come società a più rapida crescita in Europa, ha recentemente raggiunto una pietra miliare della sua storia personale: questa settimana è stato battutto all’asta il 3 milionesimo lotto, un numero che molte altre case d’aste possono solo sognare. Secondo il CEO Catawiki Ilse Kamps, questo è un avvenimento importantissimo che dimostra che Catawiki è il posto giusto per acquistare e vendere oggetti unici per molte persone in Europa. “Dopo l’investimento da 75 milioni di euro ricevuto nel 2015 la nostra crescita in Europa ha avuto una particolare accelerata – spiega Kamps - l’investimento ci ha permesso di lavorare sulla nostra espansione internazionale, e ha portato ad un incremento del numero dei lotti sul nostro sito, elemento essenziale per la nostra crescita”. Ad oggi Catawiki ha uffici nei principali paesi Europei: in Italia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Francia, Spagna e Svezia.
Successo
Secondo Kamps, una delle ragioni del successo di Catawiki è la varietà di oggetti unici. “È sorprendente vedere quanti oggetti speciali si possono trovare tra i 35.000 lotti offerti ogni settimana. Nell’ultimo periodo abbiamo venduto all’asta la vecchia macchina di Re Juan Carlos, un documento con una firma di Napoleone, un nido fossilizzato con uova di dinosauro e uno dei fumetti più rari al mondo. Ogni oggetto che si trova su Catawiki ha una storia affascinante e un enorme valore, a volte monetario, ma soprattutto emotivo e storico”.
L'obiettivo di Catawiki è quella di rendere questi oggetti unici disponibili a tutti attraverso le sue aste. L’azienda si rivolge ad un pubblico eterogeneo, di grandi portafogli e non: sul sito si trovano oggetti da 75 euro fino a 1 milione. Tra tutti questi oggetti si trovano anche numerose opere d’arte di artisti ancora emergenti o sconosciuti. Questo permette a tutte le persone di investire su pezzi unici di artisti le cui opere potrebbero acquisire grande valore col passare degli anni.
Persone
Secondo Kamps la crescita è legata anche all’assunzione delle persone giuste. “Negli anni ci siamo concentrati sull’assunzione di persone affidabili e di grande esperienza, se vuoi crescere velocemente è importante avere a bordo persone che possono fare la differenza”. Negli ultimi due anni Catawiki ha assunto 400 persone e al momento la società ha più di 60 posizioni aperte.
Catawiki in Italia
Catawiki e’ presente in Italia con un ufficio a Roma dal 2016. Secondo Federico Puccioni, Country Manager di Catawiki Italia, il sito è stato un immediato successo. “Sembra che gli italiani non aspettassero altro che l’arrivo di un sito come il nostro”. In meno di un anno l’Italia è diventata una dei paesi più importanti per Catawiki con una crescita di utilizzatori oltre il 300% nel 2016
Non c’è da stupirsi, solo nel 2017 nel nostro Paese sono andati aggiudicati pezzi dal valore a dir poco eccezionale, non soltanto economico: basti pensare all’album Panini più costoso di sempre (relativo al mondiale di Messico ’70) completo di tutte le figurine e impreziosito da due autografi di Pelè, acquistato per 12.000 euro da un bambino modenese di soli 9 anni. O alla Fiat 500L comparsa nel film Zoolander 2 realizzata da un carrozziere abruzzese ribattezzato il ‘Pininfarina d’Abruzzo’.
Secondo i dati Catawiki gli Italiani amano in particolar modo partecipare alle aste per oggetti di antiquariato e ornamentali, ma sono anche appassionati di gioielli e orologi preziosi.
E’ molto forte la domanda di lotti Italiani da parte del mercato estero, in particolare di gioielli, auto e moto classiche e, arte.