Tendenze

Perché la vendita di oggetti di seconda mano è destinata ad essere un successo

Scritto da Tom | 19 giugno 2020


Abbiamo già visto come la covid-19 sta cambiando il modello delle case d’aste tradizionali, ma la pandemia ha messo in discussione anche i prodotti stessi venduti dalle aziende. La necessità di riconsiderare ciò che è essenziale e ciò che non lo è da parte dei consumatori ha messo a dura prova settori come quello dei viaggi e dell’ospitalità. In un’ottica volta al risparmio, in molti hanno evitato di investire in nuovi prodotti. In questo scenario, i consumatori si sono invece rivolti agli oggetti di seconda mano. Abbiamo analizzato questa tendenza in crescita e il motivo per cui gli oggetti di seconda mano si sono trasformati nella prima scelta di molte persone. 


Giunti a metà di questo 2020 si parla della nuova normalità di distanziamento sociale. Per molti, la ricerca di tracce di vita pre-pandemia è stata un punto chiave, il che potrebbe spiegare perché c’è stato un aumento del consumo di beni di seconda mano e dei mercati in cui si trovano. Per lungo tempo il termine “di seconda mano” ha significato qualcosa di minor valore, di vecchio e indesiderato. Ma è solo una questione di semantica ed è quindi arrivato il termine “vintage”, anche se forse a torto e un po’ a caso, a rinvigorire il mercato della rivendita come qualcosa di elegante, speciale e sostenibile. 


Un’attività a prova di recessione?


Non è la prima volta che il settore della rivendita ha assistito a drastici cambiamenti. La storia, infatti, rimanda ad altri importanti eventi globali che hanno contribuito alla trasformazione del mercato, tra cui le recessioni del 2001 e del 2008. Nel 2001 eBay è riuscito a schivare la recessione grazie al suo modello di aste accessibili e al potere che ha dato ai venditori. Il successo dell’azienda aveva portato la sua CEO di allora, Meg Whitman, a descrivere eBay come “in certa misura a prova di recessione”. Tuttavia, l’ascesa di Amazon e il passaggio di eBay ad un modello di prezzo fisso, lontano dalle aste classiche, hanno minacciato la sua struttura a prova di recessione nel 2008.



Catawiki ha accolto decine di migliaia di nuovi venditori quest’anno. Un venditore, nella foto sopra, ha costruito un’attività di vendita di radio e giradischi restaurati.


Tuttavia, il mercato dell’usato – e il modello delle aste online – ha avuto successo in tempi difficili, probabilmente perché è veramente democratico. Chiunque può diventare un venditore, offrendo oggetti rari o di valore agli occhi dei collezionisti e dei cacciatori di occasioni. Inoltre, questo modello offre ai singoli individui la possibilità di guadagnare rapidamente denaro in un momento in cui tanti hanno visto i loro guadagni ridursi. L’attenzione di Catawiki dedicata ai beni di seconda mano significa che queste tendenze hanno già cominciato a manifestarsi alla luce di covid-19, avendo accolto decine di migliaia di nuovi venditori nel primo semestre e registrando una rapida crescita. 


Un mondo parsimonioso, digitale, post-pandemico


Ha anche aiutato il fatto che il mercato della rivendita, specialmente nel settore del lusso (definito come moda, libri, videogiochi, design) è stato sulla cresta dell’onda per anni. Abbiamo già parlato della rinascita della domanda di abbigliamento da uomo vintage, un segnale della più ampia tendenza dei consumatori a ricercare oggetti di seconda mano, e un rapporto pubblicato dal Boston Consulting Group nel 2019 ha scoperto che il mercato del lusso personale era valutato a 330 miliardi di euro. Circa il 7% (22 miliardi di euro) apparteneva al mercato del lusso di seconda mano e questa quota era destinata a crescere fino al 9% entro il 2021 – ad una velocità decisamente superiore rispetto al più generale mercato del lusso. Naturalmente la covid-19 cambia tutto, ma ci sono prove che suggeriscono che il mercato dell’usato potrebbe essere in grado di resistere ai peggiori effetti della pandemia. Perché? Perché tantissimi consumatori che acquistano beni di seconda mano lo fanno online. Infatti, lo stesso rapporto suggerisce che l’80% degli acquirenti fa acquisti online e che molti si spostano online solo in seguito alla chiusura della grande distribuzione. 


Dalle antiche stoviglie alle vecchie console per videogiochi, c’è quasi sempre qualcuno interessato.


Il denaro è un altro dei principali motori di questa tendenza. Con la covid-19 che minaccia le aziende a livello globale e mette sotto pressione il reddito disponibile di molte persone, anche il valore e l’accessibilità che gli oggetti di seconda mano rappresentano è un fattore da tenere in considerazione. Perché comprare qualcosa di nuovo e magari più costoso, quando si può acquistare qualcosa di simile a un prezzo inferiore? C’è poi il vantaggio ulteriore dell’unicità, che spinge i consumatori moderni alla ricerca di oggetti unici nel loro genere, da abbigliamento e accessori fino a mobili e oggetti decorativi. Agli acquirenti viene ora offerta la possibilità di possedere qualcosa che altrimenti credevano di non potersi permettere. 


Creazione di un futuro sostenibile


I consumatori moderni sono sempre più attenti a dove vengono realizzati i loro prodotti e al tipo di materiali utilizzati, quindi gli oggetti di seconda mano rappresentano qualcosa di duraturo e resistente. Sono oggetti sopravvissuti al passare del tempo e destinati a durare. L’acquisto dell’usato è in diretta opposizione a fenomeni come la fast fashion nell’industria dell’abbigliamento, che invece sta iniziando a sostenere idee come la moda circolare. È difficile prevedere come andrà a finire, visto che la covid-19 continua a sconvolgere le norme e gli standard dell’industria. Tuttavia, gli oggetti di seconda mano si basano sui principi di funzionalità e sostenibilità: in un’epoca in cui il passato è più suggestivo che mai, questi oggetti potrebbero plasmare il futuro del commercio elettronico.

____________________

Se hai oggetti di seconda mano da vendere, dai un’occhiata alle nostre categorie di artefumetti, moda e giocattoli per citarne solo alcune. Registrati come venditore su Catawiki e inizia subito.


Potrebbero interessarti anche:


In che modo l’emergenza covid-19 sta cambiando le case d’aste

Le donne e i cambiamenti nell’industria delle pietre preziose

La crescente richiesta di moda vintage e la rinascita dell’abbigliamento da uomo

Crea il tuo account gratuito
Ogni settimana su Catawiki troverai una selezione incredibile di oggetti speciali in offerta. Iscriviti oggi ed esplora le aste settimanali curate dal nostro team di esperti.
Condividi questo oggetto
Close Created with Sketch.
Non sei ancora registrato?
Creando il tuo account Catawiki gratuito, potrai fare offerte scegliendo tra i nostri 75.000 oggetti speciali all'asta ogni settimana.
Registrati subito