Iconica Sedia Pavone originale anno ‘70 in buono stato conservativo ,piccoli segni del tempo (le foto sono parte integrante della descrizione) . Viste le dimensioni si preferisce il ritiro . Possibilità di spedizione su pallet a carico dell’acquirente . Garantiamo imballaggio con materiali professionali.

Peacock Chair, mitica seduta che ha più di cento anni ma non li dimostra affatto. Conosciuta anche come sedia-pavone, nasce tra fine Ottocento e inizio Novecento, quando era diffusissimo l'utilizzo del vimini, in quanto leggero, facilmente trasportabile e dall'inconfondibile tocco orientale. E proprio in Asia (molto probabilmente nelle Filippine) potrebbero essere rintracciate le origini di questa seduta dal sedile in vimini e dall'alta spalliera che imita le piume a ventaglio di un pavone, elegante e sofisticata, tanto che venne subito amata dalle star del cinema che cominciarono a farsi ritrarre sulla Peacock Chair, a mo' di trono. Peacock è divenuta una vera e propria icona del design e non si contano le sue rielaborazioni celebri e l'utilizzo che è stato fatto di essa nel mondo del cinema e della pubblicità. Brigitte Bardot e Marilyn Monroe sono state immortalate in diversi momenti su una di queste sedie, contribuendo a farle diventare emblema di atmosfere chic e glamour, con un tocco esotico. Negli Anni '50 Franco Albini progetta per Bonacina la poltrona Margherita: composta da canne di giunco d'India con cuscino in gommapiuma, Margherita riprende la forma con base a clessidra e schienale a trono della Poltrona pavone, rendendola però più tondeggiante, accogliente e lineare. Da quel momento l'affascinante seduta fece la sua comparsa in diversi film, per non parlare della serie televisiva di successo The Addams Family, dove fu usata come il trono regale di Morticia Addams.
118X67x150h cm

Iconica Sedia Pavone originale anno ‘70 in buono stato conservativo ,piccoli segni del tempo (le foto sono parte integrante della descrizione) . Viste le dimensioni si preferisce il ritiro . Possibilità di spedizione su pallet a carico dell’acquirente . Garantiamo imballaggio con materiali professionali.

Peacock Chair, mitica seduta che ha più di cento anni ma non li dimostra affatto. Conosciuta anche come sedia-pavone, nasce tra fine Ottocento e inizio Novecento, quando era diffusissimo l'utilizzo del vimini, in quanto leggero, facilmente trasportabile e dall'inconfondibile tocco orientale. E proprio in Asia (molto probabilmente nelle Filippine) potrebbero essere rintracciate le origini di questa seduta dal sedile in vimini e dall'alta spalliera che imita le piume a ventaglio di un pavone, elegante e sofisticata, tanto che venne subito amata dalle star del cinema che cominciarono a farsi ritrarre sulla Peacock Chair, a mo' di trono. Peacock è divenuta una vera e propria icona del design e non si contano le sue rielaborazioni celebri e l'utilizzo che è stato fatto di essa nel mondo del cinema e della pubblicità. Brigitte Bardot e Marilyn Monroe sono state immortalate in diversi momenti su una di queste sedie, contribuendo a farle diventare emblema di atmosfere chic e glamour, con un tocco esotico. Negli Anni '50 Franco Albini progetta per Bonacina la poltrona Margherita: composta da canne di giunco d'India con cuscino in gommapiuma, Margherita riprende la forma con base a clessidra e schienale a trono della Poltrona pavone, rendendola però più tondeggiante, accogliente e lineare. Da quel momento l'affascinante seduta fece la sua comparsa in diversi film, per non parlare della serie televisiva di successo The Addams Family, dove fu usata come il trono regale di Morticia Addams.
118X67x150h cm

Epoche
1900-2000
Gewicht
9 kg
Zusätzliche Informationen zum Titel
Originaler Pavone-Stuhl aus den 1970er Jahren
Anzahl der Objekte
1
Herkunftsland
Italien
Material
Bambus
Stil
Mid-century modern
Zustand
Guter Zustand - gebraucht, mit geringfügigen Altersspuren & Mängeln
Höhe
150 cm
Breite
118 cm
Tiefe
67 cm
Geschätzter Zeitraum
1960-1970

63 Bewertungen (33 in den letzten 12 Monaten)
  1. 30
  2. 3
  3. 0

63 Bewertungen (33 in den letzten 12 Monaten)
  1. 30
  2. 3
  3. 0