Fossile di "Drotops Megalomanicus" appartenente al genere dei trilobiti, un gruppo estinto di artropodi marini che fiorì durante l'era Paleozoica. Questi organismi sono tra i più antichi e complessi in termini di struttura trovati nei fossili. Il "Drotops Megalomanicus" è noto per le sue dimensioni relativamente grandi e la sua testa impressionante, caratterizzata da robuste spine e un exoscheletro spesso.
Questo esemplare di Drotops Megalomanicus è stato trovato a Jebel Issimour, vicino ad Alnif in Marocco, è uno dei più noti e impressionanti esempi di trilobiti fossili. La regione di Alnif, in particolare l'area di Jebel Issimour, è famosa per essere un ricco giacimento di fossili di trilobiti, rendendola una località chiave per i paleontologi e i collezionisti di fossili.
I fossili di "Drotops Megalomanicus" da questa regione sono noti per le loro dimensioni imponenti, che possono raggiungere i 30 centimetri di lunghezza, e per la loro straordinaria conservazione. Questi fossili mostrano dettagliate caratteristiche morfologiche, come la testa (cefalotorace), il corpo segmentato e la coda (piigidio), oltre a tratti distintivi come le spine e l'esoscheletro robusto.

Seller's Story

The Mineral Art Gallery offers minerals, fossils, shells and natural elements. Born in Italy in 2017, today she collaborates with international galleries and collectors, she is a direct importer of large minerals and naturalistic collectible elements; deals with the processing to insert them inside the living space. A section of the gallery was dedicated to the Wunderkammer, "chamber of wonders or cabinet of curiosities" in which Mirabilia elements are presented: naturalia and italiania, a union between "the present is the past". All lots are shipped via DHL Express and Fercam couriers, with insured parcel and tracking.
Translated by Google Translate

Fossile di "Drotops Megalomanicus" appartenente al genere dei trilobiti, un gruppo estinto di artropodi marini che fiorì durante l'era Paleozoica. Questi organismi sono tra i più antichi e complessi in termini di struttura trovati nei fossili. Il "Drotops Megalomanicus" è noto per le sue dimensioni relativamente grandi e la sua testa impressionante, caratterizzata da robuste spine e un exoscheletro spesso.
Questo esemplare di Drotops Megalomanicus è stato trovato a Jebel Issimour, vicino ad Alnif in Marocco, è uno dei più noti e impressionanti esempi di trilobiti fossili. La regione di Alnif, in particolare l'area di Jebel Issimour, è famosa per essere un ricco giacimento di fossili di trilobiti, rendendola una località chiave per i paleontologi e i collezionisti di fossili.
I fossili di "Drotops Megalomanicus" da questa regione sono noti per le loro dimensioni imponenti, che possono raggiungere i 30 centimetri di lunghezza, e per la loro straordinaria conservazione. Questi fossili mostrano dettagliate caratteristiche morfologiche, come la testa (cefalotorace), il corpo segmentato e la coda (piigidio), oltre a tratti distintivi come le spine e l'esoscheletro robusto.

Seller's Story

The Mineral Art Gallery offers minerals, fossils, shells and natural elements. Born in Italy in 2017, today she collaborates with international galleries and collectors, she is a direct importer of large minerals and naturalistic collectible elements; deals with the processing to insert them inside the living space. A section of the gallery was dedicated to the Wunderkammer, "chamber of wonders or cabinet of curiosities" in which Mirabilia elements are presented: naturalia and italiania, a union between "the present is the past". All lots are shipped via DHL Express and Fercam couriers, with insured parcel and tracking.
Translated by Google Translate
Specimen
Beautiful Trilobite Fossil XL.
Scientific name
Trilobite Drotops Megalomanicus.
Country of Origin
Jebel Issimour, Alnif, Morocco
Geological Period
Devonian (over 400 million)
Condition
Natural
Weight
750 g
Height
120 mm
Width
70 mm
Depth
25 mm

2465 reviews (464 in last 12 months)
  1. 443
  2. 13
  3. 8

2465 reviews (464 in last 12 months)
  1. 443
  2. 13
  3. 8