75323145

Vendu
Ludovico Lana (1597-1646) - Sacra Famiglia
Offre finale
€ 145
Il y a 32 semaines

Ludovico Lana (1597-1646) - Sacra Famiglia

Descrizione Rara incisione ad acquaforte che rappresenta nella semplicità delle figure di Maria, San Giuseppe ed il Bambino, la sacralità e la devozione insita nella famiglia di Gesù. Al centro dell'opera, troviamo la figura della Madonna, il cui volto trasmette una serenità divina. La luce che la avvolge crea un'atmosfera mistica e sacra, mettendo in risalto la sua maternità divina. Gesù Bambino in piedi a fianco a lei ed aggrappato alle sue vesti. Il Bambino guarda con un leggero sorriso indice di quiete e felicità, in direzione dell'osservatore, quasi a renderlo partecipe di questa gioia. San Giuseppe, leggermente defilato sulla destra rispetto ai due protagonisti principali, è appoggiato un bastone ed osserva qualcosa alle spalle di Maria. In alto a sinistra, uno tra i simboli del rinascimento, v'è il viso alato di un putto, simbolo d'innocenza, gioia e spiritualità, mentre in basso a sinistra si può notare il nome dell'incisore. Autore Lodovico Lana (1597-1646) è stato un acclamato artista italiano, nato a Brescia, che ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte del XVII secolo. La sua vita è stata segnata dalla dedizione all'arte, con una particolare abilità nell'incisione sacra. Nel corso della sua carriera, Lana ha lavorato principalmente a Brescia, collaborando con importanti chiese e istituzioni religiose per creare opere d'arte di notevole bellezza e significato spirituale. Le sue opere più celebri includono rappresentazioni dettagliate della Sacra Famiglia, caratterizzate da espressioni emotive e una cura straordinaria per i dettagli. Il periodo in cui ha vissuto, il XVII secolo, è stato caratterizzato da un fervente interesse per l'espressione religiosa e l'arte sacra in Italia. Le opere di Lana hanno contribuito a soddisfare questa crescente richiesta e a celebrare la fede cattolica. La sua abilità nell'intagliare il legno e nell'incidere su rame ha reso le sue opere altamente apprezzate e ricercate. Nonostante sia scomparso nel 1646, il suo influsso nell'arte sacra italiana ha perdurato nel tempo. Le opere di Lana sono ancora oggetto di studio e ammirazione per la loro perfezione artistica e il profondo messaggio spirituale che trasmettono. La sua vita e la sua produzione artistica testimoniano il potere dell'arte nell'interpretare e comunicare la fede, rendendo Lodovico Lana una figura iconica nella storia dell'arte religiosa italiana. Condizioni Incisione ad acquaforte su carta vergellata, rifilata lungo il bordo di battitura della lastra, ora poco visibile. Stampata su carta coeva, presenta segni d'inchiostro netti e ben marcati, che rendono l'immagine ben visibile in ogni sua parte. Ottimo stato di conservazione nonostante la rifilatura, non presenta macchie o altri difetti. Sulla parte retrostante, antico timbro di collezione:G. Storck (Milano 1766-1836). Viene venduto con attestato di precedente vendita in ambito antiquario.

75323145

Vendu
Ludovico Lana (1597-1646) - Sacra Famiglia

Ludovico Lana (1597-1646) - Sacra Famiglia

Descrizione

Rara incisione ad acquaforte che rappresenta nella semplicità delle figure di Maria, San Giuseppe ed il Bambino, la sacralità e la devozione insita nella famiglia di Gesù. Al centro dell'opera, troviamo la figura della Madonna, il cui volto trasmette una serenità divina. La luce che la avvolge crea un'atmosfera mistica e sacra, mettendo in risalto la sua maternità divina.
Gesù Bambino in piedi a fianco a lei ed aggrappato alle sue vesti. Il Bambino guarda con un leggero sorriso indice di quiete e felicità, in direzione dell'osservatore, quasi a renderlo partecipe di questa gioia.
San Giuseppe, leggermente defilato sulla destra rispetto ai due protagonisti principali, è appoggiato un bastone ed osserva qualcosa alle spalle di Maria. In alto a sinistra, uno tra i simboli del rinascimento, v'è il viso alato di un putto, simbolo d'innocenza, gioia e spiritualità, mentre in basso a sinistra si può notare il nome dell'incisore.

Autore

Lodovico Lana (1597-1646) è stato un acclamato artista italiano, nato a Brescia, che ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte del XVII secolo. La sua vita è stata segnata dalla dedizione all'arte, con una particolare abilità nell'incisione sacra. Nel corso della sua carriera, Lana ha lavorato principalmente a Brescia, collaborando con importanti chiese e istituzioni religiose per creare opere d'arte di notevole bellezza e significato spirituale. Le sue opere più celebri includono rappresentazioni dettagliate della Sacra Famiglia, caratterizzate da espressioni emotive e una cura straordinaria per i dettagli. Il periodo in cui ha vissuto, il XVII secolo, è stato caratterizzato da un fervente interesse per l'espressione religiosa e l'arte sacra in Italia. Le opere di Lana hanno contribuito a soddisfare questa crescente richiesta e a celebrare la fede cattolica. La sua abilità nell'intagliare il legno e nell'incidere su rame ha reso le sue opere altamente apprezzate e ricercate. Nonostante sia scomparso nel 1646, il suo influsso nell'arte sacra italiana ha perdurato nel tempo. Le opere di Lana sono ancora oggetto di studio e ammirazione per la loro perfezione artistica e il profondo messaggio spirituale che trasmettono. La sua vita e la sua produzione artistica testimoniano il potere dell'arte nell'interpretare e comunicare la fede, rendendo Lodovico Lana una figura iconica nella storia dell'arte religiosa italiana.

Condizioni

Incisione ad acquaforte su carta vergellata, rifilata lungo il bordo di battitura della lastra, ora poco visibile. Stampata su carta coeva, presenta segni d'inchiostro netti e ben marcati, che rendono l'immagine ben visibile in ogni sua parte. Ottimo stato di conservazione nonostante la rifilatura, non presenta macchie o altri difetti. Sulla parte retrostante, antico timbro di collezione:G. Storck (Milano 1766-1836). Viene venduto con attestato di precedente vendita in ambito antiquario.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet