77110877

Vendu
Paoli Paolo Antonio (1720-1790), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - filigrana giglio racchiuso cerchio, Urna che mostra la spedizione d'Alessandro Magno nell'India
Offre finale
€ 59
Il y a 23 semaines

Paoli Paolo Antonio (1720-1790), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - filigrana giglio racchiuso cerchio, Urna che mostra la spedizione d'Alessandro Magno nell'India

https://www.calcografica.it/stampe/inventario.php?id=S-CL2303_10278 Bella acquaforte originale finemente incisa su carta forte vergata con filigrana lettera "B" che sostiene giglio racchiuso da cerchio sormontato da aquila, ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Foglio integro con margini originari. Spedizione ASSICURATA corriere UPS\Posta. Provenienza collezione privata. Misure: 380 x 500 mm ca (foglio) & 235 x 330 mm ca (lastra) Paoli, Paolo Antonio (1720-1790) Nel 1784, l’erudito e storico Paolantonio Paoli (1720-1790), visitò l’area archeologica di Paestum e diede alle stampe “Rovine della città di Pesto detta ancora Posidonia-Paesti quod Posidoniam etiam dixere rudera”. L’opera, scritta in italiano e latino, descriveva, seppur con le lacune dell’epoca, la nascita e lo sviluppo della più bella città della Magna Graecia. All’interno dell’opera riportò numerose incisioni dettagliate dei monumenti pestani che ancora oggi suscitano stupore e ammirazione. wikipedia Giovanni Volpato (1735-1803) Giovanni Trevisan nasce ad Angarano (Bassano del Grappa) il 20 maggio 1735. Nel 1762 si trasferisce a Venezia nello studio dell'incisore Francesco Bartolozzi, dove perfeziona l'arte dell'incisione ed entra in contatto con i principali artefici bassanesi, i Remondini, e con il celebre Bodoni, con cui lavora nel 1769 al volume celebrativo per le nozze del duca Ferdinando di Parma. Ormai consolidata la sua fama, nel 1771 Giovanni Volpato prende il cognome della nonna e decide di trasferirsi a Roma dove, nei trent'anni successivi, unirà all'attività di incisore (sue sono le riproduzioni delle Logge Vaticane del 1772-1776), quella di antiquario e mediatore di antichità, finanziando personalmente tutta una serie di scavi, dalle Terme di Caracalla del 1779, alle Terme di Tito, in collaborazione con Gavin Hamilton, fino a piazza San Marco e piazza Venezia, solo per citarne alcuni. Giovanni Volpato stringe rapporti con i più influenti salotti della città: i nomi sono quelli di Angelica Kauffmann, del marito Antonio Zucchi, di Thomas Jenkins e dell'ambasciatore veneziano a Roma Girolamo Zulian, grande collezionista e conoscitore d'arte. Fu quest'ultimo a commissionare ad Antonio Canova il Teseo e il Minotauro nel 1781, l'unico marmo canoviano di cui si conosce una versione in biscuit di Volpato. Abile uomo d'affari, Giovanni Volpato, oltre a sviluppare il commercio di antichità, il restauro e la produzione di copie e di incisioni, legato ai collezionisti e ai visitatori stranieri, si dedica anche alla realizzazione di riproduzioni dei capolavori dell'antichità classica, modellati in piccole dimensioni, nell'elegante e candido biscuit (porcellana non invetriata). wikipedia

77110877

Vendu
Paoli Paolo Antonio (1720-1790), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - filigrana giglio racchiuso cerchio, Urna che mostra la spedizione d'Alessandro Magno nell'India

Paoli Paolo Antonio (1720-1790), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - filigrana giglio racchiuso cerchio, Urna che mostra la spedizione d'Alessandro Magno nell'India

https://www.calcografica.it/stampe/inventario.php?id=S-CL2303_10278

Bella acquaforte originale finemente incisa su carta forte vergata con filigrana lettera "B" che sostiene giglio racchiuso da cerchio sormontato da aquila, ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Foglio integro con margini originari. Spedizione ASSICURATA corriere UPS\Posta. Provenienza collezione privata.

Misure: 380 x 500 mm ca (foglio) & 235 x 330 mm ca (lastra)

Paoli, Paolo Antonio (1720-1790)
Nel 1784, l’erudito e storico Paolantonio Paoli (1720-1790), visitò l’area archeologica di Paestum e diede alle stampe “Rovine della città di Pesto detta ancora Posidonia-Paesti quod Posidoniam etiam dixere rudera”. L’opera, scritta in italiano e latino, descriveva, seppur con le lacune dell’epoca, la nascita e lo sviluppo della più bella città della Magna Graecia. All’interno dell’opera riportò numerose incisioni dettagliate dei monumenti pestani che ancora oggi suscitano stupore e ammirazione. wikipedia

Giovanni Volpato (1735-1803)
Giovanni Trevisan nasce ad Angarano (Bassano del Grappa) il 20 maggio 1735. Nel 1762 si trasferisce a Venezia nello studio dell'incisore Francesco Bartolozzi, dove perfeziona l'arte dell'incisione ed entra in contatto con i principali artefici bassanesi, i Remondini, e con il celebre Bodoni, con cui lavora nel 1769 al volume celebrativo per le nozze del duca Ferdinando di Parma. Ormai consolidata la sua fama, nel 1771 Giovanni Volpato prende il cognome della nonna e decide di trasferirsi a Roma dove, nei trent'anni successivi, unirà all'attività di incisore (sue sono le riproduzioni delle Logge Vaticane del 1772-1776), quella di antiquario e mediatore di antichità, finanziando personalmente tutta una serie di scavi, dalle Terme di Caracalla del 1779, alle Terme di Tito, in collaborazione con Gavin Hamilton, fino a piazza San Marco e piazza Venezia, solo per citarne alcuni. Giovanni Volpato stringe rapporti con i più influenti salotti della città: i nomi sono quelli di Angelica Kauffmann, del marito Antonio Zucchi, di Thomas Jenkins e dell'ambasciatore veneziano a Roma Girolamo Zulian, grande collezionista e conoscitore d'arte. Fu quest'ultimo a commissionare ad Antonio Canova il Teseo e il Minotauro nel 1781, l'unico marmo canoviano di cui si conosce una versione in biscuit di Volpato. Abile uomo d'affari, Giovanni Volpato, oltre a sviluppare il commercio di antichità, il restauro e la produzione di copie e di incisioni, legato ai collezionisti e ai visitatori stranieri, si dedica anche alla realizzazione di riproduzioni dei capolavori dell'antichità classica, modellati in piccole dimensioni, nell'elegante e candido biscuit (porcellana non invetriata). wikipedia

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet