79999627

Plus disponible
Sculpture - Afrique
Offres terminées
Il y a 6 semaines

Sculpture - Afrique

STATUA ALUSI Etnia: Igbo (Nigeria) Legno, pigmenti Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra. Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere". In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri. Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale. Bibliografia: Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985 Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010 Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984 Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013 Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

79999627

Plus disponible
Sculpture - Afrique

Sculpture - Afrique

STATUA ALUSI
Etnia: Igbo (Nigeria)
Legno, pigmenti


Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra.
Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere".
In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri.
Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale.

Bibliografia:
Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985
Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010
Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984
Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013
Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet