81298257

Vendu
Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot
Offre finale
€ 35
Il y a 1 semaine

Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot

DESCRIZIONE "Abramo e la Famiglia di Lot", acquaforte, 20x28cm, carta vergellata, 1613. E' parte della serie "Scene dell'Antico Testamento". Nella parte inferiore destra è presente una targa numerata 2 realizzata a penna. La scena rappresenta l'incontro della tribù di Abramo a sinistra con quella del nipote Lot a destra. Nell'opera, Abramo, Lot e il resto della loro famiglia si dirigono in viaggio con bambini, cavalli e cammelli, in una sorta di carovana che attraversa un paesaggio montagnoso. Si notano donne, bambini, civili e militari, cavalli e cammelli o muli da soma carichi di oggetti. Sullo sfondo a sinistra è visibile una città. Al centro dell'immagine, i due protagonisti - Abramo e Lot - sono raffigurati mentre discutono. Realizzata in stile italiano, questa incisione ad acquaforte è stata prodotta da Antonio Tempesta e pubblicata da Nicolas van Aelst a Roma nel 1613. Si distingue per la sua precisione nell'anatomia dei personaggi, nella resa dettagliata del paesaggio e nella capacità di narrare un episodio biblico con grande espressività. La scelta del momento narrativo, in cui Abramo incontra Lot prima della distruzione di Sodoma e Gomorra, trasmette un senso di urgenza e drammaticità, accentuato dalla presenza della città sullo sfondo. La composizione equilibrata e la ricchezza dei dettagli aggiungono profondità alla scena e coinvolgono lo spettatore nell'azione. AUTORE Antonio Tempesta, detto il Tempestino (Firenze, 1555 – Roma, 5 agosto 1630), fu un celebre pittore e incisore italiano del primo periodo barocco. Si formò nel tardo manierismo, influenzato da Giovanni Stradano, con cui collaborò a Palazzo Vecchio. Nel 1573 si trasferì a Roma, lavorando per Papa Gregorio XIII e decorando la Sala delle carte geografiche in Vaticano. Realizzò affreschi per nobili famiglie e cardinali, come Alessandro Farnese e Scipione Borghese, e lavorò a San Giovanni dei Fiorentini e in villa Caprarola. Tornò brevemente a Firenze per poi dedicarsi all'incisione, guadagnando fama in tutta Europa. Celebri sono le sue illustrazioni dell'Antico Testamento, note come la Bibbia del Tempesta. Come pittore, decorò palazzi papali e cardinalizi a Roma, lavorando anche a Firenze. Tra le sue opere, si ricordano gli affreschi a S. Giovanni dei Fiorentini e S. Pancrazio. Fu apprezzato per le sue grottesche e le decorazioni architettoniche. Nell'incisione, Tempesta creò una vasta produzione, includendo scene religiose, mitologiche e di caccia. Le sue incisioni si caratterizzano per la ricchezza di dettagli e la maestria nel disegno dei cavalli. Collaborò con altri artisti e diffuse le sue opere in tutta Europa. CONDITION REPORT Pagina in carta vergellata rifilata pochi millimetri all'esterno del margine dell'incisione, con al centro stampa in tecnica ad acquaforte. Segni del tempo sparsi, ma nel complesso non di disturbo della resa estetica complessiva. Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

81298257

Vendu
Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot

Antonio Tempesta (1555-1630) - Abramo e la Famiglia di Lot

DESCRIZIONE

"Abramo e la Famiglia di Lot", acquaforte, 20x28cm, carta vergellata, 1613.

E' parte della serie "Scene dell'Antico Testamento". Nella parte inferiore destra è presente una targa numerata 2 realizzata a penna. La scena rappresenta l'incontro della tribù di Abramo a sinistra con quella del nipote Lot a destra. Nell'opera, Abramo, Lot e il resto della loro famiglia si dirigono in viaggio con bambini, cavalli e cammelli, in una sorta di carovana che attraversa un paesaggio montagnoso. Si notano donne, bambini, civili e militari, cavalli e cammelli o muli da soma carichi di oggetti. Sullo sfondo a sinistra è visibile una città. Al centro dell'immagine, i due protagonisti - Abramo e Lot - sono raffigurati mentre discutono.
Realizzata in stile italiano, questa incisione ad acquaforte è stata prodotta da Antonio Tempesta e pubblicata da Nicolas van Aelst a Roma nel 1613. Si distingue per la sua precisione nell'anatomia dei personaggi, nella resa dettagliata del paesaggio e nella capacità di narrare un episodio biblico con grande espressività.
La scelta del momento narrativo, in cui Abramo incontra Lot prima della distruzione di Sodoma e Gomorra, trasmette un senso di urgenza e drammaticità, accentuato dalla presenza della città sullo sfondo. La composizione equilibrata e la ricchezza dei dettagli aggiungono profondità alla scena e coinvolgono lo spettatore nell'azione.

AUTORE

Antonio Tempesta, detto il Tempestino (Firenze, 1555 – Roma, 5 agosto 1630), fu un celebre pittore e incisore italiano del primo periodo barocco. Si formò nel tardo manierismo, influenzato da Giovanni Stradano, con cui collaborò a Palazzo Vecchio. Nel 1573 si trasferì a Roma, lavorando per Papa Gregorio XIII e decorando la Sala delle carte geografiche in Vaticano. Realizzò affreschi per nobili famiglie e cardinali, come Alessandro Farnese e Scipione Borghese, e lavorò a San Giovanni dei Fiorentini e in villa Caprarola. Tornò brevemente a Firenze per poi dedicarsi all'incisione, guadagnando fama in tutta Europa. Celebri sono le sue illustrazioni dell'Antico Testamento, note come la Bibbia del Tempesta. Come pittore, decorò palazzi papali e cardinalizi a Roma, lavorando anche a Firenze. Tra le sue opere, si ricordano gli affreschi a S. Giovanni dei Fiorentini e S. Pancrazio. Fu apprezzato per le sue grottesche e le decorazioni architettoniche. Nell'incisione, Tempesta creò una vasta produzione, includendo scene religiose, mitologiche e di caccia. Le sue incisioni si caratterizzano per la ricchezza di dettagli e la maestria nel disegno dei cavalli. Collaborò con altri artisti e diffuse le sue opere in tutta Europa.

CONDITION REPORT

Pagina in carta vergellata rifilata pochi millimetri all'esterno del margine dell'incisione, con al centro stampa in tecnica ad acquaforte. Segni del tempo sparsi, ma nel complesso non di disturbo della resa estetica complessiva.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet