82898427

Plus disponible
Scuola italiana (XIX-XX) - Marina
Offres terminées
Il y a 6 semaines

Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

L'acquarello è probabilmente stato realizzato a fine ottocento. L'opera reca sul retro la firma "Ugo Manaresi". Purtroppo non vi è alcuna data ma presumibilmente è stata realizzata a fine '800 Il dipinto verrà venduto con la cornice in legno intagliata a mano, coeva. Dimensioni cornice 28x36 Ugo Manaresi (Ravenna, 1851 – Livorno, 1917) è stato un pittore italiano. Studia all'Accademia delle belle arti di Firenze e all'Accademia Navale di Livorno. Diventa capitano di lungo corso ma non esercita che sporadicamente questa professione, che dovette influenzarlo non poco nell'esercizio della sua pittura, soprattutto a livello narrativo e nel reperimento dei soggetti per le sue opere. I suoi temi prediletti hanno a che vedere con il mare, visto sia nel suo aspetto placido, che in quello irruente e violento. Raffigura solitamente imbarcazioni e velieri, con una perizia tecnica notevole, e perfeziona il suo linguaggio nella rappresentazione di scenografici naufragi o di onde che vanno a sbattere contro gli scogli. La sua pittura, che indulge ai particolari, non mostra interesse per la ritrattistica. Anima inquieta[1], ha partecipato a varie esposizioni a carattere nazionale, sebbene le sue presenze alle più alte manifestazioni artistiche italiane siano state scarne. Per contro, la sua opera ha riscosso sempre una notevole attenzione da parte del collezionismo. È stato maestro di Renuccio Renucci, che proprio da lui ha ereditato quella sorta di devozione per le vicende marittime e marinare e del postmacchiaiolo livornese Oscar Ghiglia[2].

82898427

Plus disponible
Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

L'acquarello è probabilmente stato realizzato a fine ottocento. L'opera reca sul retro la firma "Ugo Manaresi". Purtroppo non vi è alcuna data ma presumibilmente è stata realizzata a fine '800

Il dipinto verrà venduto con la cornice in legno intagliata a mano, coeva.
Dimensioni cornice 28x36


Ugo Manaresi (Ravenna, 1851 – Livorno, 1917) è stato un pittore italiano.
Studia all'Accademia delle belle arti di Firenze e all'Accademia Navale di Livorno. Diventa capitano di lungo corso ma non esercita che sporadicamente questa professione, che dovette influenzarlo non poco nell'esercizio della sua pittura, soprattutto a livello narrativo e nel reperimento dei soggetti per le sue opere.

I suoi temi prediletti hanno a che vedere con il mare, visto sia nel suo aspetto placido, che in quello irruente e violento. Raffigura solitamente imbarcazioni e velieri, con una perizia tecnica notevole, e perfeziona il suo linguaggio nella rappresentazione di scenografici naufragi o di onde che vanno a sbattere contro gli scogli. La sua pittura, che indulge ai particolari, non mostra interesse per la ritrattistica.

Anima inquieta[1], ha partecipato a varie esposizioni a carattere nazionale, sebbene le sue presenze alle più alte manifestazioni artistiche italiane siano state scarne. Per contro, la sua opera ha riscosso sempre una notevole attenzione da parte del collezionismo.

È stato maestro di Renuccio Renucci, che proprio da lui ha ereditato quella sorta di devozione per le vicende marittime e marinare e del postmacchiaiolo livornese Oscar Ghiglia[2].

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet