82920001

Plus disponible
Peter Götz Pallmann (1908 – 1966) - Ponte di Santa Trìnita a Firenze
Offres terminées
Il y a 3 semaines

Peter Götz Pallmann (1908 – 1966) - Ponte di Santa Trìnita a Firenze

Peter Götz Pallmann (Berlino, 1908 – 1966) Ponte di Santa Trìnita a Firenze Olio su tela applicata su tavola, cm 35 x 40; con cornice cm 62 x 66 Firmato P. Götz Pallmann in basso a destra L'affascinante dipinto in esame è firmato dall'artista tedesco Peter Pallmann, nato a Berlino nel 1908. Troviamo raffigurata una veduta di Firenze con il ponte di Santa Trìnita. Il ponte, che unisce piazza Santa Trinita a piazza de' Frescobaldi, fu edificato nel 1252, prendendo il nome dalla vicina chiesa della Santa Trinita. Dopo vari crolli e riedificazioni nel 1557 venne definita la forma della struttura odierna. La progettazione, su incarico di Cosimo I, fu ad affidata a Bartolomeo Ammannati, su disegno di Michelangelo, il quale suggerì la moderna linea delle tre arcate. Questa linea curva è un'innovazione che anticipa la moda del barocco. La realizzazione, che ebbe luogo fra il 1567 e il 1571, terminò con quattro statue allegoriche, raffiguranti le stagioni, a ornare gli angoli collocate nel 1608; ono opera di Pietro Francavilla (Primavera), Taddeo Landini (Inverno) e Giovanni Caccini (Estate e Autunno). Distrutto dai tedeschi in ritirata nel 1944, fu ricostruito per iniziativa dell'antiquario fiorentino Luigi Bellini. Nel 1952 fu chiamato l'architetto Riccardo Gizdulich per la direzione dei lavori di ricostruzione, insieme all'ingegnere Emilio Brizzi. Le quattro statue vennero ripescate nell'Arno. Dal ponte, come in questa vivace veduta, si scorge la cupola della chiesa di San Frediano in Cestello. Il pittore anima la scena con un veloce via vai di personaggi, una carrozza e un cane, conferendo vitalità e freschezza alla veduta, da cui si respira un istante del passato di Firenze. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #Legrandtour

82920001

Plus disponible
Peter Götz Pallmann (1908 – 1966) - Ponte di Santa Trìnita a Firenze

Peter Götz Pallmann (1908 – 1966) - Ponte di Santa Trìnita a Firenze

Peter Götz Pallmann (Berlino, 1908 – 1966)
Ponte di Santa Trìnita a Firenze
Olio su tela applicata su tavola, cm 35 x 40; con cornice cm 62 x 66
Firmato P. Götz Pallmann in basso a destra


L'affascinante dipinto in esame è firmato dall'artista tedesco Peter Pallmann, nato a Berlino nel 1908. Troviamo raffigurata una veduta di Firenze con il ponte di Santa Trìnita.
Il ponte, che unisce piazza Santa Trinita a piazza de' Frescobaldi, fu edificato nel 1252, prendendo il nome dalla vicina chiesa della Santa Trinita. Dopo vari crolli e riedificazioni nel 1557 venne definita la forma della struttura odierna. La progettazione, su incarico di Cosimo I, fu ad affidata a Bartolomeo Ammannati, su disegno di Michelangelo, il quale suggerì la moderna linea delle tre arcate. Questa linea curva è un'innovazione che anticipa la moda del barocco. La realizzazione, che ebbe luogo fra il 1567 e il 1571, terminò con quattro statue allegoriche, raffiguranti le stagioni, a ornare gli angoli collocate nel 1608; ono opera di Pietro Francavilla (Primavera), Taddeo Landini (Inverno) e Giovanni Caccini (Estate e Autunno).
Distrutto dai tedeschi in ritirata nel 1944, fu ricostruito per iniziativa dell'antiquario fiorentino Luigi Bellini. Nel 1952 fu chiamato l'architetto Riccardo Gizdulich per la direzione dei lavori di ricostruzione, insieme all'ingegnere Emilio Brizzi. Le quattro statue vennero ripescate nell'Arno. Dal ponte, come in questa vivace veduta, si scorge la cupola della chiesa di San Frediano in Cestello. Il pittore anima la scena con un veloce via vai di personaggi, una carrozza e un cane, conferendo vitalità e freschezza alla veduta, da cui si respira un istante del passato di Firenze.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.
#Legrandtour

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet