82923639

Vendu
Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana
Offre finale
2 000 €
Il y a 2 semaines

Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana

Scuola inglese, XIX secolo Ideale veduta veneziana Olio su tela, cm 76,5 x 128 Firmato in basso a sinistra: “RA Livingstone” L’opera in esame, un olio su tela raffigurante un’Ideale veduta veneziana, può essere ascritta alla corrente vedutista di scuola inglese del XIX secolo, più precisamente a R. A Livingstone, come attesta la firma apposta in basso a sinistra. Il termine Vedutismo derivava proprio dal soggetto principale rappresentato, le cosiddette vedute, cioè suggestive panoramiche impresse su tela dai grandi pittori dell’epoca. Esse si differenziavano dai precedenti quadri di paesaggio proprio per la loro natura fortemente realistica, la loro quasi maniacale attenzione al dettaglio e la totale preponderanza dell’elemento paesaggistico: precedentemente al vedutismo, infatti, i paesaggi erano pressoché utilizzati esclusivamente come panorami, cioè sfondo per la rappresentazione di uomini, donne o animali, che rimanevano al centro della scena. Questa nuova corrente artistica portò invece proprio il paesaggio ad assumere il ruolo di protagonista dell’opera. Le ragioni di tale successo sono da cercarsi soprattutto nell’usanza del Grand Tour, il viaggio compiuto dai giovani rampolli della nobiltà europea alla scoperta del continente, che aveva come meta preferita proprio l’Italia: Firenze, Roma, Napoli e ovviamente Venezia, la città più in voga di tutto il Settecento, dove gli inglesi rimasero estasiati dal “decadente fascino italiano”. A Venezia, il vedutismo inglese mostrò segni sorprendenti di originalità, proiettandosi tra visioni anticipatrici del romanticismo e l’assoluta fedeltà al dato reale, naturale o architettonico. I meravigliosi paesaggi sulla laguna ed i monumenti e palazzi unici che la popolano erano, infatti, un meta imperdibile per i nobili dell’epoca ed un soggetto insostituibile per i pittori vedutisti. I figli dell’alta società mitteleuropea, una volta godute le meraviglie del Belpaese, facevano fatica a staccarsene ed erano desiderosi di conservare un pezzo d’Italia tutta per loro. È così dunque che nasce la corrente vedutista: un sofisticato ed artistico souvenir eseguito per i ricchi rampolli della nobiltà europea, una volta concluso il proprio tour. Il realismo delle opere vedutiste è dunque connesso alla funzione che, all’epoca, avevano i dipinti, cioè la necessità di riprodurre, il più fedelmente possibile, le bellezze del panorama circostante. L’artista della tela in esame ha trasformato la visione di Venezia al tramonto in un’opera d’arte, suscitando emozioni profonde e trasmettendo una connessione spirituale con l’ambiente circostante, offrendo una fuga dalla realtà, immergendo gli spettatori in un mondo di bellezza e tranquillità. L’atmosfera assume qui connotazioni suggestive e simboliche, immortalando in una sorta di scatto fotografico il fascino di Santa Maria della Salute vista dal Canal Grande alla luce calda e rosata del crepuscolo. Un ruolo di primo piano è qui rivestito dalla luce e dalla sua resa attraverso pennellate rapide e materiche di colore, una luce che si apre tra le nubi aranciate del cielo e che si riflesse nelle acque placide del canale. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #Legrandtour

82923639

Vendu
Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana

Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana

Scuola inglese, XIX secolo
Ideale veduta veneziana
Olio su tela, cm 76,5 x 128
Firmato in basso a sinistra: “RA Livingstone”

L’opera in esame, un olio su tela raffigurante un’Ideale veduta veneziana, può essere ascritta alla corrente vedutista di scuola inglese del XIX secolo, più precisamente a R. A Livingstone, come attesta la firma apposta in basso a sinistra. Il termine Vedutismo derivava proprio dal soggetto principale rappresentato, le cosiddette vedute, cioè suggestive panoramiche impresse su tela dai grandi pittori dell’epoca. Esse si differenziavano dai precedenti quadri di paesaggio proprio per la loro natura fortemente realistica, la loro quasi maniacale attenzione al dettaglio e la totale preponderanza dell’elemento paesaggistico: precedentemente al vedutismo, infatti, i paesaggi erano pressoché utilizzati esclusivamente come panorami, cioè sfondo per la rappresentazione di uomini, donne o animali, che rimanevano al centro della scena. Questa nuova corrente artistica portò invece proprio il paesaggio ad assumere il ruolo di protagonista dell’opera. Le ragioni di tale successo sono da cercarsi soprattutto nell’usanza del Grand Tour, il viaggio compiuto dai giovani rampolli della nobiltà europea alla scoperta del continente, che aveva come meta preferita proprio l’Italia: Firenze, Roma, Napoli e ovviamente Venezia, la città più in voga di tutto il Settecento, dove gli inglesi rimasero estasiati dal “decadente fascino italiano”. A Venezia, il vedutismo inglese mostrò segni sorprendenti di originalità, proiettandosi tra visioni anticipatrici del romanticismo e l’assoluta fedeltà al dato reale, naturale o architettonico. I meravigliosi paesaggi sulla laguna ed i monumenti e palazzi unici che la popolano erano, infatti, un meta imperdibile per i nobili dell’epoca ed un soggetto insostituibile per i pittori vedutisti. I figli dell’alta società mitteleuropea, una volta godute le meraviglie del Belpaese, facevano fatica a staccarsene ed erano desiderosi di conservare un pezzo d’Italia tutta per loro. È così dunque che nasce la corrente vedutista: un sofisticato ed artistico souvenir eseguito per i ricchi rampolli della nobiltà europea, una volta concluso il proprio tour. Il realismo delle opere vedutiste è dunque connesso alla funzione che, all’epoca, avevano i dipinti, cioè la necessità di riprodurre, il più fedelmente possibile, le bellezze del panorama circostante.
L’artista della tela in esame ha trasformato la visione di Venezia al tramonto in un’opera d’arte, suscitando emozioni profonde e trasmettendo una connessione spirituale con l’ambiente circostante, offrendo una fuga dalla realtà, immergendo gli spettatori in un mondo di bellezza e tranquillità. L’atmosfera assume qui connotazioni suggestive e simboliche, immortalando in una sorta di scatto fotografico il fascino di Santa Maria della Salute vista dal Canal Grande alla luce calda e rosata del crepuscolo. Un ruolo di primo piano è qui rivestito dalla luce e dalla sua resa attraverso pennellate rapide e materiche di colore, una luce che si apre tra le nubi aranciate del cielo e che si riflesse nelle acque placide del canale.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.
#Legrandtour

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet