83215755

Vendu
Ivan Michailovic Karpov (1898-1970) - Donne alla Campagna - NO RESERVE
Offre finale
€ 231
Il y a 5 semaines

Ivan Michailovic Karpov (1898-1970) - Donne alla Campagna - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Ivan Michailovic Karpov (Novočerkassk 1898 - Milano 1970) O Karpoff “ Donne alla campagna “ Olio su tela 90 x 70 cm in cornice coeva in legno e oro (70/50 tela) Periodo: anni ‘50 - firmato a mano Opera autentica con certificato di autenticità a norma di legge Giunto a Milano nel 1925, fino al 1929 frequenta sotto la guida di Ambrogio Antonio Alciati la Scuola di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Qui, nel corso degli studi, vince il premio Bozzi Caimi e ottiene la borsa di studio Enrico Mazzola. Sin dagli anni Trenta espone in mostre collettive e personali in diverse città d’Italia, tra cui Chiavari, Livorno, Vicenza, dove si fa apprezzare per la sua pittura orientata verso un verismo impressionistico italiano di fine Ottocento, con una particolare predilezione per il paesaggismo e il ritratto. A Milano le sue personali presso la Galleria Geri, allestite tra il 1938 e il 1941, riscuotono un discreto consenso tra i critici. Di Karpoff viene rilevata la capacità di unire una sensibilità tipicamente slava a temi e linguaggi pittorici specificatamente italiani, seppur solo superficialmente assimilati dal nostro: Questo russo può dirsi oggi italiano, e quindi anche la sua arte mostra molti accenti italiani, ed anzi ostenta velleità di pittoricismo lombardo… (L. B., Karpoff, in “L’Ambrosiano”, 9 marzo 1940) Il Karpoff continua il suo lavoro, rivolto a una pittura eminentemente impressionistica che s’intrattiene con facilità e con gusto intorno al paesaggio. (D. B., Artisti che espongono, in “La Sera”, 11 marzo 1940) Alla mostra il pittore si presenta onesto e modesto, epigono dei maestri della sua patria, che hanno avuto per capo e maestro Isacco Levitan […]. Il Karpoff, come manca della maestria del caposcuola, così s’ è impossessato – con superficie – di altri linguaggi pittorici, quasi tutti italiani. Nel modo col quale dipinge, per esempio, La barca sulla laguna, quadro ricco di effetti di luce, giocati su tranquille gamme di grigi argentei di cielo e d’acque, non solo ricorda i maestri russi, ma, con una cotal abilità in superficie, con una garbata «apparenza» di pittura documentatrice s’avvicina al filone della paesistica lombardo-piemontese del Gignous e del primissimo Bazzaro, da lui osservata è studiata con sufficiente buona volontà. (E. Z., Un pittore russo che predilige Bussoleno, in “La Gazzetta del popolo”, 29 marzo 1941) Questi quadri elegantemente descritti, dipinti con facilità e bravura, potrebbero essere firmati da un paesista italiano fine Ottocento: forse soltanto nella mossa profondità dei cieli, nello spaziare delle lontananze, nel senso di solitudine che volentieri aleggia sulle pianure, vibra un ricordo dell’insopprimibile romanticismo slavo. (mar. ber., Un pittore russo, in “La Stampa”, 29 marzo 1941) Imballaggio professionale

83215755

Vendu
Ivan Michailovic Karpov (1898-1970) - Donne alla Campagna - NO RESERVE

Ivan Michailovic Karpov (1898-1970) - Donne alla Campagna - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Ivan Michailovic Karpov (Novočerkassk 1898 - Milano 1970) O Karpoff

“ Donne alla campagna “

Olio su tela 90 x 70 cm in cornice coeva in legno e oro (70/50 tela)

Periodo: anni ‘50 - firmato a mano

Opera autentica con certificato di autenticità a norma di legge

Giunto a Milano nel 1925, fino al 1929 frequenta sotto la guida di Ambrogio Antonio Alciati la Scuola di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Qui, nel corso degli studi, vince il premio Bozzi Caimi e ottiene la borsa di studio Enrico Mazzola. Sin dagli anni Trenta espone in mostre collettive e personali in diverse città d’Italia, tra cui Chiavari, Livorno, Vicenza, dove si fa apprezzare per la sua pittura orientata verso un verismo impressionistico italiano di fine Ottocento, con una particolare predilezione per il paesaggismo e il ritratto. A Milano le sue personali presso la Galleria Geri, allestite tra il 1938 e il 1941, riscuotono un discreto consenso tra i critici. Di Karpoff viene rilevata la capacità di unire una sensibilità tipicamente slava a temi e linguaggi pittorici specificatamente italiani, seppur solo superficialmente assimilati dal nostro:
Questo russo può dirsi oggi italiano, e quindi anche la sua arte mostra molti accenti italiani, ed anzi ostenta velleità di pittoricismo lombardo… (L. B., Karpoff, in “L’Ambrosiano”, 9 marzo 1940)
Il Karpoff continua il suo lavoro, rivolto a una pittura eminentemente impressionistica che s’intrattiene con facilità e con gusto intorno al paesaggio. (D. B., Artisti che espongono, in “La Sera”, 11 marzo 1940)
Alla mostra il pittore si presenta onesto e modesto, epigono dei maestri della sua patria, che hanno avuto per capo e maestro Isacco Levitan […]. Il Karpoff, come manca della maestria del caposcuola, così s’ è impossessato – con superficie – di altri linguaggi pittorici, quasi tutti italiani. Nel modo col quale dipinge, per esempio, La barca sulla laguna, quadro ricco di effetti di luce, giocati su tranquille gamme di grigi argentei di cielo e d’acque, non solo ricorda i maestri russi, ma, con una cotal abilità in superficie, con una garbata «apparenza» di pittura documentatrice s’avvicina al filone della paesistica lombardo-piemontese del Gignous e del primissimo Bazzaro, da lui osservata è studiata con sufficiente buona volontà. (E. Z., Un pittore russo che predilige Bussoleno, in “La Gazzetta del popolo”, 29 marzo 1941)
Questi quadri elegantemente descritti, dipinti con facilità e bravura, potrebbero essere firmati da un paesista italiano fine Ottocento: forse soltanto nella mossa profondità dei cieli, nello spaziare delle lontananze, nel senso di solitudine che volentieri aleggia sulle pianure, vibra un ricordo dell’insopprimibile romanticismo slavo. (mar. ber., Un pittore russo, in “La Stampa”, 29 marzo 1941)

Imballaggio professionale

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet