83319917

Vendu
Arnaldo Giannelli Volterra - Buste, Giacomo Puccini - 16 cm - pâte de marbre - 1965
Offre finale
€ 32
Il y a 4 semaines

Arnaldo Giannelli Volterra - Buste, Giacomo Puccini - 16 cm - pâte de marbre - 1965

Busto Giacomo Puccini. XX secolo. Arnaldo Giannelli. (Volterra). Altezza 16cm Larghezza 10cm. Firmata sotto il busto. Arnaldo Giannelli Volterra. Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. Al Conservatorio fece inoltre amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense, stroncato da un tumore alla gola (Puccini era un fumatore accanito), prima di poter terminare le ultime pagine. All'opera furono poi aggiunti finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo quello a opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti. Sculture in polvere di marmo con base in alabastro, realizzate intorno alla metà del 900 da Arnaldo Giannelli, nato a Volterra nel 1907 e titolare della ditta " Egregia di A.Giannelli Srl": Giannelli apri un proprio studio a Volterra nel 1944 producendo oggetti decorativi commissionati anche dalle forze alleate, fu poi presidente dal 1953 al 1961 della Cooperativa Artieri Alabastro di Volterra. È stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 1970. Ogni oggetto prodotto da "Egregia" è completamente rifinito a mano e le piccole differenze che si possono riscontrare negli articoli non ne diminuiscono il valore ma rendono unico ogni pezzo e sono testimonianza di un lavoro artigianale.

83319917

Vendu
Arnaldo Giannelli Volterra - Buste, Giacomo Puccini - 16 cm - pâte de marbre - 1965

Arnaldo Giannelli Volterra - Buste, Giacomo Puccini - 16 cm - pâte de marbre - 1965

Busto Giacomo Puccini. XX secolo.
Arnaldo Giannelli. (Volterra).

Altezza 16cm
Larghezza 10cm.

Firmata sotto il busto. Arnaldo Giannelli Volterra.

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. Al Conservatorio fece inoltre amicizia con Pietro Mascagni.
Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense, stroncato da un tumore alla gola (Puccini era un fumatore accanito), prima di poter terminare le ultime pagine. All'opera furono poi aggiunti finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo quello a opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.

Sculture in polvere di marmo con base in alabastro, realizzate intorno alla metà del 900 da Arnaldo Giannelli, nato a Volterra nel 1907 e titolare della ditta " Egregia di A.Giannelli Srl":
Giannelli apri un proprio studio a Volterra nel 1944 producendo oggetti decorativi commissionati anche dalle forze alleate, fu poi presidente dal 1953 al 1961 della Cooperativa Artieri Alabastro di Volterra.
È stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 1970.
Ogni oggetto prodotto da "Egregia" è completamente rifinito a mano e le piccole differenze che si possono riscontrare negli articoli non ne diminuiscono il valore ma rendono unico ogni pezzo e sono testimonianza di un lavoro artigianale.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet