83345475

Vendu
Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis
Offre finale
€ 53
Il y a 1 semaine

Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis

Incisore e disegnatore: Dorigny Nicolas (Parigi, 1658 - Parigi, 1746) Inventore: Sanzio Raffaello (1483/ 1520) Titolo prima incisione: Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat / La guarigione dello storpio Titolo seconda incisione: Ananias corrvit esanimis / La morte di Anania Serie: I cartoni degli arazzi di Raffaello di Hampton-court Datazione: 1711-1719 (Sec. XVIII) Dati tecnici: Misure: mm. 510 x 735 ca. Misure foglio: mm. 540 x 785 ca. Materia e tecnica: bulino su carta Stato di conservazione: i fogli sono bruniti con qualche gora, ma l'incisione è priva di macchie visibili e di difetti, qualche minima mancanza al piede dei fogli che non interessa il testo. Bibliografia NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, V 0003 p 00454, 1835-52 LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 52-59, V 0002 p 00140, 1854-59 Collocazione opera originale: LONDRA , VICTORIA AND ALBERT MUSEUM Sir Nicolas Dorigny fu un incisore francese, il figlio più giovane di Michel Dorigny, e nacque a Parigi nel 1652 o 1658. Compì studi legali, professione che esercitò fino all'età di trent'anni, fino a che a causa della sordità, si dedicò alle arti. Morì nel 1746. Dorigny visitò l'Italia, dove rimase per ventotto anni. Nel 1711 fu invitato in Inghilterra dalla regina Anna per incidere i cartoni di Raffaello a Hampton Court, che terminò nel 1719, e l'anno successivo fu nominato cavaliere dal re Giorgio I. Mentre era in Inghilterra dipinse alcuni ritratti di la nobiltà, ma senza grande successo. Tornò in Francia nel 1725 e nello stesso anno fu accolto all'Accademia. Espose al Salon dal 1739 al 1743 alcuni quadri di soggetto sacro e morì a Parigi nel 1746.

83345475

Vendu
Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis

Nicolas Dorigny (1658- 1746), after Raphael - Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat - Ananias corrvit esanimis

Incisore e disegnatore: Dorigny Nicolas (Parigi, 1658 - Parigi, 1746)
Inventore: Sanzio Raffaello (1483/ 1520)

Titolo prima incisione: Petrus cum Joanne Claudum a matris utero sanat / La guarigione dello storpio
Titolo seconda incisione: Ananias corrvit esanimis / La morte di Anania

Serie: I cartoni degli arazzi di Raffaello di Hampton-court

Datazione: 1711-1719 (Sec. XVIII)

Dati tecnici:
Misure: mm. 510 x 735 ca.
Misure foglio: mm. 540 x 785 ca.
Materia e tecnica: bulino su carta

Stato di conservazione: i fogli sono bruniti con qualche gora, ma l'incisione è priva di macchie visibili e di difetti, qualche minima mancanza al piede dei fogli che non interessa il testo.

Bibliografia
NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, V 0003 p 00454, 1835-52
LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 52-59, V 0002 p 00140, 1854-59

Collocazione opera originale: LONDRA , VICTORIA AND ALBERT MUSEUM

Sir Nicolas Dorigny fu un incisore francese, il figlio più giovane di Michel Dorigny, e nacque a Parigi nel 1652 o 1658. Compì studi legali, professione che esercitò fino all'età di trent'anni, fino a che a causa della sordità, si dedicò alle arti. Morì nel 1746. Dorigny visitò l'Italia, dove rimase per ventotto anni. Nel 1711 fu invitato in Inghilterra dalla regina Anna per incidere i cartoni di Raffaello a Hampton Court, che terminò nel 1719, e l'anno successivo fu nominato cavaliere dal re Giorgio I. Mentre era in Inghilterra dipinse alcuni ritratti di la nobiltà, ma senza grande successo. Tornò in Francia nel 1725 e nello stesso anno fu accolto all'Accademia. Espose al Salon dal 1739 al 1743 alcuni quadri di soggetto sacro e morì a Parigi nel 1746.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet