83366311

Vendu
Francesco Ballotta (1938-2012) - Mi ricordo una volta…(passeggiata con mia madre al Castello di Marmirolo)  - NO RESERVE
Offre finale
€ 260
Il y a 5 semaines

Francesco Ballotta (1938-2012) - Mi ricordo una volta…(passeggiata con mia madre al Castello di Marmirolo) - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Francesco Ballotta (1938-2012) Olio su tela 1960/1970 “ Mi ricordo una volta…(passeggiata con mia madre al Castello di Marmirolo) “ Biografia dell’artista Francesco Balotta è nato a San Gervasio Bresciano (BS) nel 1938 ma ha vissuto a Seniga (BS) per quasi tutta la sua vita. Laureato in Lettere moderne all’Università Cattolica di Brescia ha seguito diversi corsi di figura presso il Centro Artistico “Leonardo” di Cremona. Partendo dal paesaggio prima ad olio e poi acrilico, è approdato alla figura inserendola in una dimensione surreale. Visi deformati, persone a pezzi, figure sovrapposte e incastonate le une dentro le altre hanno caratterizzato buona parte della sua attività artistica. Una dedizione costante all’attività pittorica e all’arte in tutte le sue manifestazioni (Scultura, decorazione, incisione, grafica) gli hanno permesso di raggiungere importanti traguardi e di diventare un punto di riferimento culturale per la popolazione di Seniga e dei paesi circostanti. Una delle sue frasi più celebri recita così: “L’arte cammina con la vita, cosa vale forzare i tempi?” Tale affermazione riassume molto bene il suo sentire e il suo modo di vivere l’arte in maniera pervasiva e applicabile a tutti i contesti della sua vita: artistica, professionale, familiare. La sua ultima figlia è laureata in Storia dell’Arte ed ha insegnato “percezione delle forme” all’accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Sicuramente sarebbe orgoglioso di questo traguardo al quale ha contribuito col suo esempio e la sua instancabile dedizione all’apprezzamento, insegnamento e studio dell’Arte in tutte le sue manifestazioni. La sua prima mostra risale al 1963. Dietro invito ha preso parte a varie rassegne internazionali, dove più volte è stato premiato. Fra le mostre e i riconoscimenti più importanti citiamo: 1980: Biennale Mediterranea di Catanzaro; 1981: Mostra/convegno di artisti Europei a Piacenza e al Nouveau Salon di Parigi; sempre nello stesso anno nomina a membro dell’Accademia Tiberina per meriti artistici; 1982: Premio Master consegnato a Ferrara; 1983: Dopo una mostra negli USA un suo quadro è stato esposto al Coliseum di New York; Dal 1988 al 1992 partecipa a varie mostre Collettive in Italia e viene invitato a partecipare a importanti mostre a: Basilea, Colonia, Tokio e New York; Nel 1999 viene invitato alla Biennale di Firenze e nel 2001 alla manifestazione: “Arte a Bologna”. La sua carriera prosegue fino al 2008 quando viene interrotta da una sopraggiunta malattia. Misure: 70 x 60 cm in cornice coeva -60 x 50 cm tela Opera originale con certificato di autenticità a norma di legge Imballaggio professionale

83366311

Vendu
Francesco Ballotta (1938-2012) - Mi ricordo una volta…(passeggiata con mia madre al Castello di Marmirolo)  - NO RESERVE

Francesco Ballotta (1938-2012) - Mi ricordo una volta…(passeggiata con mia madre al Castello di Marmirolo) - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Francesco Ballotta (1938-2012)

Olio su tela 1960/1970

“ Mi ricordo una volta…(passeggiata con mia madre al Castello di Marmirolo) “

Biografia dell’artista
Francesco Balotta è nato a San Gervasio Bresciano (BS) nel 1938 ma ha vissuto a Seniga (BS) per quasi tutta la sua vita.
Laureato in Lettere moderne all’Università Cattolica di Brescia ha seguito diversi corsi di figura presso il Centro Artistico “Leonardo” di Cremona.

Partendo dal paesaggio prima ad olio e poi acrilico, è approdato alla figura inserendola in una dimensione surreale. Visi deformati, persone a pezzi, figure sovrapposte e incastonate le une dentro le altre hanno caratterizzato buona parte della sua attività artistica.
Una dedizione costante all’attività pittorica e all’arte in tutte le sue manifestazioni (Scultura, decorazione, incisione, grafica) gli hanno permesso di raggiungere importanti traguardi e di diventare un punto di riferimento culturale per la popolazione di Seniga e dei paesi circostanti.

Una delle sue frasi più celebri recita così: “L’arte cammina con la vita, cosa vale forzare i tempi?” Tale affermazione riassume molto bene il suo sentire e il suo modo di vivere l’arte in maniera pervasiva e applicabile a tutti i contesti della sua vita: artistica, professionale, familiare. La sua ultima figlia è laureata in Storia dell’Arte ed ha insegnato “percezione delle forme” all’accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Sicuramente sarebbe orgoglioso di questo traguardo al quale ha contribuito col suo esempio e la sua instancabile dedizione all’apprezzamento, insegnamento e studio dell’Arte in tutte le sue manifestazioni.

La sua prima mostra risale al 1963. Dietro invito ha preso parte a varie rassegne internazionali, dove più volte è stato premiato. Fra le mostre e i riconoscimenti più importanti citiamo:

1980: Biennale Mediterranea di Catanzaro;
1981: Mostra/convegno di artisti Europei a Piacenza e al Nouveau Salon di Parigi; sempre nello stesso anno nomina a membro dell’Accademia Tiberina per meriti artistici;
1982: Premio Master consegnato a Ferrara;
1983: Dopo una mostra negli USA un suo quadro è stato esposto al Coliseum di New York;
Dal 1988 al 1992 partecipa a varie mostre Collettive in Italia e viene invitato a partecipare a importanti mostre a: Basilea, Colonia, Tokio e New York;
Nel 1999 viene invitato alla Biennale di Firenze e nel 2001 alla manifestazione: “Arte a Bologna”.
La sua carriera prosegue fino al 2008 quando viene interrotta da una sopraggiunta malattia.


Misure: 70 x 60 cm in cornice coeva -60 x 50 cm tela

Opera originale con certificato di autenticità a norma di legge

Imballaggio professionale

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet