83377883

Vendu
Sinibaldo Tordi (1876–1955) - Nobildonna in salotto - NO RESERVE
Offre finale
€ 1,009
Il y a 4 semaines

Sinibaldo Tordi (1876–1955) - Nobildonna in salotto - NO RESERVE

SINIBALDO TORDI (Roma, 1876 – Firenze, 1955) Nobildonna in salotto Olio su tela, cm. 68 x 100 firmato ‘T. SINIBALDO’ in basso a destra dimensione cornice cm. 82 x 115 x 6 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a destra. Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti): Questa pregevole opera, proveniente da una collezione siciliana e incentrata sulla figura femminile fine Ottocento e inizio Novecento, far parte – senza alcun dubbio – al valente pittore Sinibaldo Tordi (Roma, 1876 – Firenze, 1955), allievo di Salvatore Sanchez Barbudo della scuola del Fortuny. Sinibaldo Tordi si specializza principalmente nella pittura di costume eseguita con una raffinata intonazione spagnola. I suoi dipinti si caratterizzano per un tono affabile e colloquiale, in cui la pittura, pur mantenendo un tocco leggero, si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli, contribuendo così a rievocare una specifica ambientazione. Tra le sue opere principali ricordiamo Madonna Addolorata conservata nella chiesa di San Felice a Ema a Firenze, per la quale vince un premio e ottiene la speciale benedizione del Pontefice Benedetto XV; il Ritratto del barone Camuccini, premiato nel 1913 al Salone di Parigi e il Ritratto del signor Merlini, esposto nel 1922 alla Primaverile Fiorentina. Il dipinto – in buono stato di leggibilità – raffigurano un classico dell’iconografia della pittura dell’artista, ove rappresentata una bella giovane Nobildonna in salotto. Con tocchi rapidi e precisi l’artista documenta una pittura di genere con il ritratto di una figura di una giovane donna – nell’ambito aristocratico – ritratta seduta a figura piena con abbigliamento ottocentesco riccamente vestita – in abito chiaro con riflessi dorati – e colte in atteggiamenti assorti o di frivola spensieratezza, con lo sguardo rivolto verso lo spettatore. La scena viene illustrato all’interno di una stanza con uno sfondo dai toni colorati, arricchiti dall’arredamento, come la poltrona, il tavolino con un vaso di fiori e il comò alle spalle, focalizzando l’attenzione sulla figura della donna. Siamo, infatti, davanti quella tipologia di opere pittoriche che ritraggono scene ed episodi realistici della vita quotidiana, cosiddetta PITTURA DEL GENERE. L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una finitura di buona qualità che riesce a ottenere grandi effetti di realismo. In termini di stile, siamo vicino alla corrente eclettica, che dominò la seconda metà del XIX secolo fino al primo Novecento, mescolando elementi di neoclassicismo con altri di romanticismo, in un approccio naturalistico con una buona dose d'idealismo ed impressionismo. Nell’opera in discussione, non manca la volontà – dell’artista – di ricercare una propria maniera figurativa, espressione del pensiero e del sentimento individuali. Siamo, infatti, dinanzi ad un individualismo sperimentale, dove la libertà di una ricerca autonoma sembra essere il mezzo più idoneo a rendere attuale il linguaggio figurativo, in un’epoca di repentini mutamenti sociali e di fermenti politici. In un contesto dove vengono rifiutati i valori contenutistici dell’opera d’arte, gli artisti si risolsero allora a rinnovarne i significati per via formale. Impegno che non riguardò soltanto quelli di loro più insofferenti nei confronti della tradizione pittorica, ma anche coloro che fidavano in una concezione dell’arte fondata sulle elette qualità formali. La vicenda della donna con Ritratto di Dama seduta non viene narrata per aggiunzioni paratattiche, ma evidenziata nel culmine della sua portata emozionale, così da acquisire nuove implicazioni sentimentali, tanto più quando, anziché trattare di episodi letterari cari alla tradizione romantica, essa è un’evocazione fantastica della storia, e dunque ancor più consona a suscitare suggestive immaginazioni. Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre è visibile le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata. Il dipinto – di buona mano pittorica – è molto interessante sia per la sua impostazione iconografica, sia per la stesura dei colori, sinonimo di un’artista di grande qualità interpretativa. Le misure dell’opera sono cm. 68 x 100. Il dipinto risulta impreziosita da una bella cornice in legno dorata e lavorata (dimensione cm. 82 x 115 x 6 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Spedizione in cassa di legno (opera fragile). Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

83377883

Vendu
Sinibaldo Tordi (1876–1955) - Nobildonna in salotto - NO RESERVE

Sinibaldo Tordi (1876–1955) - Nobildonna in salotto - NO RESERVE

SINIBALDO TORDI
(Roma, 1876 – Firenze, 1955)
Nobildonna in salotto
Olio su tela, cm. 68 x 100
firmato ‘T. SINIBALDO’ in basso a destra
dimensione cornice cm. 82 x 115 x 6 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a destra. Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti):

Questa pregevole opera, proveniente da una collezione siciliana e incentrata sulla figura femminile fine Ottocento e inizio Novecento, far parte – senza alcun dubbio – al valente pittore Sinibaldo Tordi (Roma, 1876 – Firenze, 1955), allievo di Salvatore Sanchez Barbudo della scuola del Fortuny. Sinibaldo Tordi si specializza principalmente nella pittura di costume eseguita con una raffinata intonazione spagnola. I suoi dipinti si caratterizzano per un tono affabile e colloquiale, in cui la pittura, pur mantenendo un tocco leggero, si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli, contribuendo così a rievocare una specifica ambientazione. Tra le sue opere principali ricordiamo Madonna Addolorata conservata nella chiesa di San Felice a Ema a Firenze, per la quale vince un premio e ottiene la speciale benedizione del Pontefice Benedetto XV; il Ritratto del barone Camuccini, premiato nel 1913 al Salone di Parigi e il Ritratto del signor Merlini, esposto nel 1922 alla Primaverile Fiorentina.
Il dipinto – in buono stato di leggibilità – raffigurano un classico dell’iconografia della pittura dell’artista, ove rappresentata una bella giovane Nobildonna in salotto. Con tocchi rapidi e precisi l’artista documenta una pittura di genere con il ritratto di una figura di una giovane donna – nell’ambito aristocratico – ritratta seduta a figura piena con abbigliamento ottocentesco riccamente vestita – in abito chiaro con riflessi dorati – e colte in atteggiamenti assorti o di frivola spensieratezza, con lo sguardo rivolto verso lo spettatore. La scena viene illustrato all’interno di una stanza con uno sfondo dai toni colorati, arricchiti dall’arredamento, come la poltrona, il tavolino con un vaso di fiori e il comò alle spalle, focalizzando l’attenzione sulla figura della donna.
Siamo, infatti, davanti quella tipologia di opere pittoriche che ritraggono scene ed episodi realistici della vita quotidiana, cosiddetta PITTURA DEL GENERE. L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una finitura di buona qualità che riesce a ottenere grandi effetti di realismo. In termini di stile, siamo vicino alla corrente eclettica, che dominò la seconda metà del XIX secolo fino al primo Novecento, mescolando elementi di neoclassicismo con altri di romanticismo, in un approccio naturalistico con una buona dose d'idealismo ed impressionismo. Nell’opera in discussione, non manca la volontà – dell’artista – di ricercare una propria maniera figurativa, espressione del pensiero e del sentimento individuali. Siamo, infatti, dinanzi ad un individualismo sperimentale, dove la libertà di una ricerca autonoma sembra essere il mezzo più idoneo a rendere attuale il linguaggio figurativo, in un’epoca di repentini mutamenti sociali e di fermenti politici. In un contesto dove vengono rifiutati i valori contenutistici dell’opera d’arte, gli artisti si risolsero allora a rinnovarne i significati per via formale. Impegno che non riguardò soltanto quelli di loro più insofferenti nei confronti della tradizione pittorica, ma anche coloro che fidavano in una concezione dell’arte fondata sulle elette qualità formali.
La vicenda della donna con Ritratto di Dama seduta non viene narrata per aggiunzioni paratattiche, ma evidenziata nel culmine della sua portata emozionale, così da acquisire nuove implicazioni sentimentali, tanto più quando, anziché trattare di episodi letterari cari alla tradizione romantica, essa è un’evocazione fantastica della storia, e dunque ancor più consona a suscitare suggestive immaginazioni.
Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre è visibile le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata. Il dipinto – di buona mano pittorica – è molto interessante sia per la sua impostazione iconografica, sia per la stesura dei colori, sinonimo di un’artista di grande qualità interpretativa. Le misure dell’opera sono cm. 68 x 100. Il dipinto risulta impreziosita da una bella cornice in legno dorata e lavorata (dimensione cm. 82 x 115 x 6 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Spedizione in cassa di legno (opera fragile). Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet