83488765

Vendu
Giacomo Malfanti (1907-1998) - L’inverno - NO RESERVE
Offre finale
€ 130
Il y a 4 semaines

Giacomo Malfanti (1907-1998) - L’inverno - NO RESERVE

Importante Antico dipinto del primo Novecento Italiano di Giacomo Malfanti (1907-1998) “ L’inverno “ Olio su faesite - Pittore esposto in musei nazionali, in mostra permanente al Museo del Po di Piacenza 76 x 56 cm in cornice coeva - 50 x 30 cm su pannello di faesite Pittore storicizzato Importante autore da collezione “ Conoscevo Giacomo Malfanti come conoscevo la maggior parte degli artisti piacentini. Passavano dalla mia tipografia per la stampa del catalogo in occasione delle loro mostre, in città o in altre località. Sapevano che era probabile che il pagamento dello stampato poteva concludersi con l'offerta di un loro dipinto. Effettivamente, era così! Ma il rapporto con Giacomo Malfanti divenne più stretto ed amichevole nel 1977, in occasione della pubblicazione di una sua corposa monografia, curata da Ferdinando Arisi. Mi recavo spesso a Monticelli d'Ongina nello studio di Malfanti, per controllare se le prove di stampa corrispondevano ai colori dei dipinti illustrati. In quelle visite di lavoro, per me anche di piacere, mi fermavo ad ammirare “Pace” attento a dipingere, con quella sua pennellata larga e piena di colore, mettendo, infallibilmente, il colore al posto giusto. Dipingeva chiacchierando, con quel tono di voce dolce e sommessa che esprimeva tutta la sua bontà e la modestia era la sua virtù. Consegna di “Scatolame”, anni ’90 Terminata la stampa del catalogo monografico, mi chiese se era possibile pagarne una parte in cambio di alcune opere. Ed io, come avevo sempre fatto con altri artisti, accettai con piacere. E qui nacque la nostra amicizia. Amicizia che sfruttai qualche anno dopo chiedendogli in dono, per la Galleria Ricci Oddi, il dipinto “Barattoli” (in realtà, il titolo dell'opera è “Scatolame”. ndr). Non si fece pregare: ritornai a Piacenza con il dipinto nel bagagliaio dell'automobile. Dopo avermi offerto il caffè volle mostrarmi alcuni quadri che aveva conservato per sé e per i suoi eredi e che non avrebbe mai venduto. Una parte di quei dipinti sono raccolti in questo sito e documentano la forza espressiva di un artista che, se invece di operare in un paese di provincia si fosse spostato in una grande città, sarebbe elencato fra i grandi artisti in campo nazionale. “ (L. Gallarati, presidente dell'Associazione Amici dell'Arte di Piacenza) In cornice coeva Firmato a mano Ideale per collezionismo e investimento Collezione Magnolia Arte Spedizione assicurata Certificato di autenticità * In buone condizioni di conservazione La cornice mostrata nelle foto viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che l’opera possa essere esposta non appena arriva. Essa viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non costituirà valido motivo per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine.

83488765

Vendu
Giacomo Malfanti (1907-1998) - L’inverno - NO RESERVE

Giacomo Malfanti (1907-1998) - L’inverno - NO RESERVE

Importante Antico dipinto del primo Novecento Italiano di

Giacomo Malfanti (1907-1998)

“ L’inverno “

Olio su faesite - Pittore esposto in musei nazionali, in mostra permanente al Museo del Po di Piacenza

76 x 56 cm in cornice coeva - 50 x 30 cm su pannello di faesite

Pittore storicizzato
Importante autore da collezione

“ Conoscevo Giacomo Malfanti come conoscevo la maggior parte degli artisti piacentini.
Passavano dalla mia tipografia per la stampa del catalogo in occasione delle loro mostre, in città o in altre località. Sapevano che era probabile che il pagamento dello stampato poteva concludersi con l'offerta di un loro dipinto. Effettivamente, era così!
Ma il rapporto con Giacomo Malfanti divenne più stretto ed amichevole nel 1977, in occasione della pubblicazione di una sua corposa monografia, curata da Ferdinando Arisi.
Mi recavo spesso a Monticelli d'Ongina nello studio di Malfanti, per controllare se le prove di stampa corrispondevano ai colori dei dipinti illustrati.
In quelle visite di lavoro, per me anche di piacere, mi fermavo ad ammirare “Pace” attento a dipingere, con quella sua pennellata larga e piena di colore, mettendo, infallibilmente, il colore al posto giusto.
Dipingeva chiacchierando, con quel tono di voce dolce e sommessa che esprimeva tutta la sua bontà e la modestia era la sua virtù.
Consegna di “Scatolame”, anni ’90
Terminata la stampa del catalogo monografico, mi chiese se era possibile pagarne una parte in cambio di alcune opere. Ed io, come avevo sempre fatto con altri artisti, accettai con piacere.
E qui nacque la nostra amicizia.
Amicizia che sfruttai qualche anno dopo chiedendogli in dono, per la Galleria Ricci Oddi, il dipinto “Barattoli” (in realtà, il titolo dell'opera è “Scatolame”. ndr). Non si fece pregare: ritornai a Piacenza con il dipinto nel bagagliaio dell'automobile. Dopo avermi offerto il caffè volle mostrarmi alcuni quadri che aveva conservato per sé e per i suoi eredi e che non avrebbe mai venduto.
Una parte di quei dipinti sono raccolti in questo sito e documentano la forza espressiva di un artista che, se invece di operare in un paese di provincia si fosse spostato in una grande città, sarebbe elencato fra i grandi artisti in campo nazionale. “
(L. Gallarati, presidente dell'Associazione Amici dell'Arte di Piacenza)

In cornice coeva
Firmato a mano

Ideale per collezionismo e investimento
Collezione Magnolia Arte

Spedizione assicurata

Certificato di autenticità

* In buone condizioni di conservazione

La cornice mostrata nelle foto viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che l’opera possa essere esposta non appena arriva. Essa viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non costituirà valido motivo per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine.




Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet