83560451

Vendu
Carlo Mattioli - Ritratto di Carrà
Offre finale
€ 41
Il y a 3 semaines

Carlo Mattioli - Ritratto di Carrà

MATTIOLI, Carlo (1911-1994) “

Ritratto di Carrà” Anni ‘60 


Sono le parole di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano che illustrano al meglio la profondità dell’opera di Mattioli, la cui prima importante uscita pubblica avvenne nel 1940 alla Biennale di Venezia, dove venne poi invitato più volte. Mario Luzi scrive: «Carlo Mattioli è un pittore di grandi finezze, di deliberate succosità cromatiche e luministiche; il suo tocco arriva sulla tela intriso di dense e svarianti sostanze che non coincidono in tutto e per tutto con la sola materia o, se mai, con una materia non solo usata ma anche pensata. Nondimeno Mattioli è un artista elementare, assorbito dalla osservazione delle forme e degli episodi della natura fino a un certo purissimo grado di immedesimazione sensuale e mentale non mai però fino al punto di comprimere la sua propria misura contemplativa, da farle torto.
Per quella sua elementarità, unita alla rara delizia del suo dipingere (è dei pochi pittori ad averne custodito il gusto) per quel suo affisamento contemplativo a Mattioli è accaduto di cimentarsi in prove che avrebbero dissuaso chiunque, e a ragione: infatti a nessun altro sarebbe stato possibile non soccombere alla ovvietà dell'assunto e alla pedanteria da erborista o da minerologo di certe suites da lui puntigliosamente allineate, le suites dedicate a cespi, pietre, rovi; più recentemente ai cieli.»

 lastra (244 x 196mm) foglio (505 x 410mm) Importante acquaforte rappresentante il grande maestro della metafisica italiana, Carlo Carrà, davanti al cavalletto con un’opera. Siglata in lastra in basso a sinistra; firmata e numerata 94/100 in basso a matita. In cornice (difetti) In elegante cornice dorata con vetro a protezione (difetti). Le foto sono parte integrante della descrizione Per qualsiasi info o ulteriori foto non esitate a contattarmi Spedizione tracciata in tutto il mondo

83560451

Vendu
Carlo Mattioli - Ritratto di Carrà

Carlo Mattioli - Ritratto di Carrà

MATTIOLI, Carlo (1911-1994)

“

Ritratto di Carrà”

Anni ‘60




Sono le parole di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano che illustrano al meglio la profondità dell’opera di Mattioli, la cui prima importante uscita pubblica avvenne nel 1940 alla Biennale di Venezia, dove venne poi invitato più volte. Mario Luzi scrive:
«Carlo Mattioli è un pittore di grandi finezze, di deliberate succosità cromatiche e luministiche; il suo tocco arriva sulla tela intriso di dense e svarianti sostanze che non coincidono in tutto e per tutto con la sola materia o, se mai, con una materia non solo usata ma anche pensata. Nondimeno Mattioli è un artista elementare, assorbito dalla osservazione delle forme e degli episodi della natura fino a un certo purissimo grado di immedesimazione sensuale e mentale non mai però fino al punto di comprimere la sua propria misura contemplativa, da farle torto.
Per quella sua elementarità, unita alla rara delizia del suo dipingere (è dei pochi pittori ad averne custodito il gusto) per quel suo affisamento contemplativo a Mattioli è accaduto di cimentarsi in prove che avrebbero dissuaso chiunque, e a ragione: infatti a nessun altro sarebbe stato possibile non soccombere alla ovvietà dell'assunto e alla pedanteria da erborista o da minerologo di certe suites da lui puntigliosamente allineate, le suites dedicate a cespi, pietre, rovi; più recentemente ai cieli.»



lastra (244 x 196mm)
foglio (505 x 410mm)

Importante acquaforte rappresentante il grande maestro della metafisica italiana, Carlo Carrà, davanti al cavalletto con un’opera. Siglata in lastra in basso a sinistra; firmata e numerata 94/100 in basso a matita. In cornice (difetti) In elegante cornice dorata con vetro a protezione (difetti).

Le foto sono parte integrante della descrizione

Per qualsiasi info o ulteriori foto non esitate a contattarmi

Spedizione tracciata in tutto il mondo

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet