83600883

Vendu
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio
Offre finale
375 €
Il y a 5 semaines

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio. Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola. Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno. Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano: Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881); Biennale di Venezia (1895); Esposizione Universale di Parigi (1900). La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente. La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche. Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza. Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista. A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice. Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile. Misure dipinto: 30 cm x 24 cm; Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

83600883

Vendu
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio.
Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola.

Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno.
Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste
Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano:
Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881);
Biennale di Venezia (1895);
Esposizione Universale di Parigi (1900).

La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente.
La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche.
Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza.

Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista.

A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice.

Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile.

Misure dipinto: 30 cm x 24 cm;
Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet