83605119

Vendu
Marta Czok (1947) - La stella
Offre finale
15 €
Il y a 5 semaines

Marta Czok (1947) - La stella

Si propone la seguente opera multipla: - Titolo Opera: La stella - Opera Originale di: Marta Czok (1947) - Tecnica: Litografia granulare - Dimensioni: 17x30 cm - Esemplare: H.C. (fuori commercio) - Anno: fine anni '90 - Firma: a matita in basso a destra corredata da Certificato di Autenticità. Nel prezzo di aggiudicazione è compresa cornice a vetro di dimensioni 25x37,5 cm (segni di usura sono da attribuirsi al naturale trascorrere del tempo). ----------------------- Marta Czok (1947) Britannica di origini polacche, Marta Czok è nata a Beirut (Libano) nel 1947. L’anno successivo si è trasferita con la famiglia a Londra dove ha terminato gli studi accademici alla St Martin’s School of Art, partecipando ripetutamente alla Royal Academy Summer Exhibition. In una carriera di oltre 40 anni, ha esibito le sue opere in in gallerie pubbliche e private Europa e negli Stati Uniti, collaborando anche al progetto “Alitalia per l’Arte”. Nel 2000 Alitalia le ha commissionato un trittico che è stato poi donato a Giovanni Paolo II per il suo ottantesimo compleanno. Nello stesso anno è stata invitata dall’Ambasciata Francese presso la Santa Sede a realizzare un’opera sul tema del Giubileo che è stata esposta nell’ambito della mostra Roma Jubilans. La Royal Caribbean le ha inoltre commissionato, in collaborazione con Albemarle Gallery di Londra, un’opera per la sua nave Navigator of the Seas. Nel 2008 la televisione nazionale polacca le ha dedicato un documentario nel quale si evidenziava il rapporto tra il suo lavoro e la seconda guerra mondiale. Tra le sue mostre pubbliche più recenti meritano una particolare segnalazione la mostra Mother Rome presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel 2016; la mostra antologica presso il Castello di Calatabiano, organizzata dal Museo MACS di Catania; Icons&Idols, mostra multimediale del 2013 presso il Museo MACRO di Roma, nata da una collaborazione con Jacek Ludwig Scarso ed Elastic Theatre di Londra; la mostra personale presso l’Istituto di Cultura Italiano di Varsavia del 2017. Marta Czok ha inoltre lavorato a mostre itineranti quali la personale dedicata ai Bambini nella Guerra e nello Shoah, tenutasi a Palazzo Ferrajoli (Roma), al Museo Civico di Albano e a Palazzo Antico Ghetto (Padova) e la mostra About Us, sul tema dell’umanità, a Palazzo dei Papi (Viterbo), Palazzo Zuckermann (Padova) e Palazzo Zenobio (Venezia). In Polonia, dal 2020, la mostra To Nazywasz Sztuka? si è tenuta in diverse sedi, tra cui a Varsavia, presso il Museo della Caricatura, e poi a Lublino presso il Centrum Spotkania Kultur. Dal 2020, la Fondazione Marta Czok ospita una collezione permanente delle sue opere in un Museo appositamente dedicato a Castel Gandolfo (Roma), con un ulteriore Project Space a Venezia, Rialto. La Fondazione è riconosciuta dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e fa parte del network mondiale World Art Foundations. Marta Czok vive e lavora a Castel Gandolfo.

83605119

Vendu
Marta Czok (1947) - La stella

Marta Czok (1947) - La stella

Si propone la seguente opera multipla:

- Titolo Opera: La stella
- Opera Originale di: Marta Czok (1947)
- Tecnica: Litografia granulare
- Dimensioni: 17x30 cm
- Esemplare: H.C. (fuori commercio)
- Anno: fine anni '90
- Firma: a matita in basso a destra

corredata da Certificato di Autenticità.

Nel prezzo di aggiudicazione è compresa cornice a vetro di dimensioni 25x37,5 cm (segni di usura sono da attribuirsi al naturale trascorrere del tempo).

-----------------------

Marta Czok (1947)

Britannica di origini polacche, Marta Czok è nata a Beirut (Libano) nel 1947. L’anno successivo si è trasferita con la famiglia a Londra dove ha terminato gli studi accademici alla St Martin’s School of Art, partecipando ripetutamente alla Royal Academy Summer Exhibition.

In una carriera di oltre 40 anni, ha esibito le sue opere in in gallerie pubbliche e private Europa e negli Stati Uniti, collaborando anche al progetto “Alitalia per l’Arte”. Nel 2000 Alitalia le ha commissionato un trittico che è stato poi donato a Giovanni Paolo II per il suo ottantesimo compleanno. Nello stesso anno è stata invitata dall’Ambasciata Francese presso la Santa Sede a realizzare un’opera sul tema del Giubileo che è stata esposta nell’ambito della mostra Roma Jubilans. La Royal Caribbean le ha inoltre commissionato, in collaborazione con Albemarle Gallery di Londra, un’opera per la sua nave Navigator of the Seas. Nel 2008 la televisione nazionale polacca le ha dedicato un documentario nel quale si evidenziava il rapporto tra il suo lavoro e la seconda guerra mondiale.

Tra le sue mostre pubbliche più recenti meritano una particolare segnalazione la mostra Mother Rome presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel 2016; la mostra antologica presso il Castello di Calatabiano, organizzata dal Museo MACS di Catania; Icons&Idols, mostra multimediale del 2013 presso il Museo MACRO di Roma, nata da una collaborazione con Jacek Ludwig Scarso ed Elastic Theatre di Londra; la mostra personale presso l’Istituto di Cultura Italiano di Varsavia del 2017.

Marta Czok ha inoltre lavorato a mostre itineranti quali la personale dedicata ai Bambini nella Guerra e nello Shoah, tenutasi a Palazzo Ferrajoli (Roma), al Museo Civico di Albano e a Palazzo Antico Ghetto (Padova) e la mostra About Us, sul tema dell’umanità, a Palazzo dei Papi (Viterbo), Palazzo Zuckermann (Padova) e Palazzo Zenobio (Venezia). In Polonia, dal 2020, la mostra To Nazywasz Sztuka? si è tenuta in diverse sedi, tra cui a Varsavia, presso il Museo della Caricatura, e poi a Lublino presso il Centrum Spotkania Kultur.

Dal 2020, la Fondazione Marta Czok ospita una collezione permanente delle sue opere in un Museo appositamente dedicato a Castel Gandolfo (Roma), con un ulteriore Project Space a Venezia, Rialto. La Fondazione è riconosciuta dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e fa parte del network mondiale World Art Foundations.
Marta Czok vive e lavora a Castel Gandolfo.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet