83652649

Vendu
Italie. Médaille de bronze 1447 (fonte posthume) Mantoue Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Médaille
Offre finale
€ 71
Il y a 2 semaines

Italie. Médaille de bronze 1447 (fonte posthume) Mantoue Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Médaille

Medaglia Rinascimentale 1447. Mantova Cecilia Gonzaga. Pisanello. Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco. Piombo 85,5mm,gr 254 Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand 1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson & Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta Gonzaga-75 - Koehler XVII-73 - Julius F. V Sul recto è effigiata di profilo Cecilia Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche. Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello. Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata. Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA VIRGO FILIA IOHANNIS FRANCISCI PRIMI MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia, vergine, figlia di Gianfrancesco primo marchese di Mantova"). Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza) seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla. Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII. L'opera è citata anche dallo scrittore Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume "Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce "L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

83652649

Vendu
Italie. Médaille de bronze 1447 (fonte posthume) Mantoue Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Médaille

Italie. Médaille de bronze 1447 (fonte posthume) Mantoue Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Médaille

Medaglia Rinascimentale 1447.
Mantova Cecilia Gonzaga.
Pisanello.
Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco.
Piombo 85,5mm,gr 254
Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand
1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson &
Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta
Gonzaga-75 -
Koehler XVII-73 - Julius F. V
Sul recto è effigiata di profilo Cecilia
Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche.
Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello.
Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata.
Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA
VIRGO FILIA
IOHANNIS FRANCISCI PRIMI
MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia,
vergine, figlia di Gianfrancesco primo
marchese di Mantova").
Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza)
seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla.
Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore
Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII.
L'opera è citata anche dallo scrittore
Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume
"Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce
"L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet