83703237

Vendu
Italie. 2 Médailles 1967 "Collegio Ghislieri" opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Médaillon commémoratif
Offre finale
65 €
Il y a 5 semaines

Italie. 2 Médailles 1967 "Collegio Ghislieri" opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Médaillon commémoratif

Due splendide medaglie a tema commemorativo che non avrei mai separato in quanto celebrative dello stesso soggetto- Collegio Ghislieri- Citta' di Pavia- Italia, ad opera dello stesso scultore, Emilio Testa, dedicate ambedue alla NB Sandra Bruni e di produzione della medesima oreficeria, "1836 Johnson Milano-Roma", con medesimi rilievi, ma di diversi materiali: una in argento 800 con punzone, l'altra in bronzo. Le due medaglie hanno discrete dimensioni: diametro di 6 cm e modanatura piccola di circa 0,40 mm. Naturalmente cambia il peso, trattandosi di due materiali diversi: la medaglia in argento ha un peso di 97,9 g, mentre quella in bronzo ha un peso di 85,6 g. Il codice identificativo della medaglia in bronzo e' W- B25/136-1, mentre il codice identificativo della medaglia in argento e' W- B25/136-2. DETTAGLIO TEMA: Si tratta di medaglie vintage realizzate dallo scultore e medagliata pavese Emilio Testa nel 1967. Emilio Testa nacque a Pavia nel 1906 e visse fino al 1985; fu autore di diverse sculture e medaglie battute in diverse case d' asta, come rinvenibile online e collaboro' con " JHONSON MILANO ROMA" oreficeria e gioielleria attiva dal 1836, che distribui' le due medaglie, molto belle tanto da collezione quanto come oggetti decorativi. Esse rappresentano davanti lo stemma di Pavia entro cartiglio sormontato da conchiglia, nel verso la vista del Collegio Ghislieri; sopra la linea dell' esergo, ai lati S. JHONSON a sinistra e a destra E. TESTA. Sotto la linea vi e' la dedica a San Pio V e a Sandra Bruni Mattei di cui ora spieghero'. Le medaglie hanno un' interessante storia da raccontare: sono commemorative dei quattrocento anni dalla nascita del collegio universitario Ghislieri fondato infatti nel 1567 dall' emerito Pontefice Pio V. La citta' di Pavia fu ed e' tutt'ora rinomata a livello internazionale per la nota Universita'. Nel 1965 l' imprenditrice Veronese Sandra Bruni, moglie dell' ingegnere ed imprenditore Enea Mattei decise di devolvere parte del suo patrimonio alla costruzione dell' ala femminile del Collegio Ghislieri che divenne il primo Collegio misto in Italia. Le due medaglie sono in condizioni molto buone con lievi difetti nel bordo della medaglia in argento: quest' ultima si trova in confezione originale che e' perfetta internamente, ma con qualche difetto esternamente. Per la medaglia in bronzo trovero' io confezione adeguata. A corredo sono le foto che consiglio di consultare att.te ad avallo della mia descrizione. Per questo lotto utilizzero' packaging adeguato e Spedizione assicurata con corriere affidabile.

83703237

Vendu
Italie. 2 Médailles 1967 "Collegio Ghislieri" opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Médaillon commémoratif

Italie. 2 Médailles 1967 "Collegio Ghislieri" opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Médaillon commémoratif

Due splendide medaglie a tema commemorativo che non avrei mai separato in quanto celebrative dello stesso soggetto- Collegio Ghislieri- Citta' di Pavia- Italia, ad opera dello stesso scultore, Emilio Testa, dedicate ambedue alla NB Sandra Bruni e di produzione della medesima oreficeria, "1836 Johnson Milano-Roma", con medesimi rilievi, ma di diversi materiali: una in argento 800 con punzone, l'altra in bronzo. Le due medaglie hanno discrete dimensioni: diametro di 6 cm e modanatura piccola di circa 0,40 mm. Naturalmente cambia il peso, trattandosi di due materiali diversi: la medaglia in argento ha un peso di 97,9 g, mentre quella in bronzo ha un peso di 85,6 g. Il codice identificativo della medaglia in bronzo e' W- B25/136-1, mentre il codice identificativo della medaglia in argento e' W- B25/136-2.
DETTAGLIO TEMA:
Si tratta di medaglie vintage realizzate dallo scultore e medagliata pavese Emilio Testa nel 1967. Emilio Testa nacque a Pavia nel 1906 e visse fino al 1985; fu autore di diverse sculture e medaglie battute in diverse case d' asta, come rinvenibile online e collaboro' con " JHONSON MILANO ROMA" oreficeria e gioielleria attiva dal 1836, che distribui' le due medaglie, molto belle tanto da collezione quanto come oggetti decorativi. Esse rappresentano davanti lo stemma di Pavia entro cartiglio sormontato da conchiglia, nel verso la vista del Collegio Ghislieri; sopra la linea dell' esergo, ai lati S. JHONSON a sinistra e a destra E. TESTA.
Sotto la linea vi e' la dedica a San Pio V e a Sandra Bruni Mattei di cui ora spieghero'.
Le medaglie hanno un' interessante storia da raccontare: sono commemorative dei quattrocento anni dalla nascita del collegio universitario Ghislieri fondato infatti nel 1567 dall' emerito Pontefice Pio V. La citta' di Pavia fu ed e' tutt'ora rinomata a livello internazionale per la nota Universita'.
Nel 1965 l' imprenditrice Veronese Sandra Bruni, moglie dell' ingegnere ed imprenditore Enea Mattei decise di devolvere parte del suo patrimonio alla costruzione dell' ala femminile del Collegio Ghislieri che divenne il primo Collegio misto in Italia.
Le due medaglie sono in condizioni molto buone con lievi difetti nel bordo della medaglia in argento: quest' ultima si trova in confezione originale che e' perfetta internamente, ma con qualche difetto esternamente. Per la medaglia in bronzo trovero' io confezione adeguata. A corredo sono le foto che consiglio di consultare att.te ad avallo della mia descrizione.
Per questo lotto utilizzero' packaging adeguato e Spedizione assicurata con corriere affidabile.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet