83778253

Vendu
T.C.I. / Bertarelli / Meregazzi - Possedimenti e Colonie / La Somalia Italiana - 1929
Offre finale
180 €
Il y a 4 semaines

T.C.I. / Bertarelli / Meregazzi - Possedimenti e Colonie / La Somalia Italiana - 1929

L. V. Bertarelli Guida d'Italia del Touring Club Italiano POSSEDIMENTI E COLONIE Isole Egee, Tripolitania, Cirenaica, Eritrea, Somalia con 34 carte geografiche, 16 piante di città e centri archeologici e 41 piante di edifici, schemi e stemmi Milano, Consociazione Turistica Italiana 1929 Prima edizione di 400000 esemplari in 16mo, cm. 15,7 x 11,2, tela editoriale, con la sovracoperta originale, 852 pagine, completo con tutte le mappe ripiegate e le cartine. Nonostante la miracolosa conservazione della sovracoperta questo esemplare non è in condizioni ottimali, la tela originale è molto scolorita, la cucitura è allentata e alcune pagine interne e mappe sono parzialmente scucite. + Renzo Meregazzi LA SOMALIA ITALIANA con le fotografie di Carlo Pedrini a cura dell'Ufficio Studi e Propaganda del Governo della Somalia Milano, Treves 1929 in 16mo, cm. 19,4 x 14,4, brossura editoriale illustrata, 46 pagine con 49 fotografie b/n nel testo e una mappa. Rossori e bruniture in copertina per il resto molto buono. Il fotografo Carlo Pedrini, piemontese, nasce a Ivrea l’8 Marzo 1894, comincia a lavorare a Torino come fotografo e cineoperatore e nel 1926 si trasferisce in Somalia a Mogadiscio, dove era attivo, direttamente alle dipendenze del governatore, il Regio Laboratorio Foto Cinematografico che produceva fotografie e video per l’Istituto Luce documentando gli eventi della Colonia. A Carlo Pedrini dobbiamo la maggior parte della documentazione fotografica della Somalia italiana, utilizzata per cartoline, testi scolastici, libri e riviste, compresa questa guida del 1929, realizzata per i partecipanti alla prima crociera turistica nella Colonia. Pedrini prese anche parte, come fotoreporter, all’occupazione della Migiurtinia dal 30 Dicembre 1926 al 28 Febbraio 1927, operata dal de Vecchi di Val Cismon; proprio nell’Alta Migiurtinia il 15 Giugno 1932 perse la vita in seguito a un tragico incidente aereo. Imballaggio protettivo accurato, spedizione veloce e tracciata.

83778253

Vendu
T.C.I. / Bertarelli / Meregazzi - Possedimenti e Colonie / La Somalia Italiana - 1929

T.C.I. / Bertarelli / Meregazzi - Possedimenti e Colonie / La Somalia Italiana - 1929

L. V. Bertarelli
Guida d'Italia del Touring Club Italiano
POSSEDIMENTI E COLONIE
Isole Egee, Tripolitania, Cirenaica, Eritrea, Somalia
con 34 carte geografiche, 16 piante di città e centri archeologici e 41 piante di edifici, schemi e stemmi
Milano, Consociazione Turistica Italiana 1929
Prima edizione di 400000 esemplari
in 16mo, cm. 15,7 x 11,2, tela editoriale, con la sovracoperta originale, 852 pagine, completo con tutte le mappe ripiegate e le cartine.
Nonostante la miracolosa conservazione della sovracoperta questo esemplare non è in condizioni ottimali, la tela originale è molto scolorita, la cucitura è allentata e alcune pagine interne e mappe sono parzialmente scucite.
+
Renzo Meregazzi
LA SOMALIA ITALIANA
con le fotografie di Carlo Pedrini
a cura dell'Ufficio Studi e Propaganda del Governo della Somalia
Milano, Treves 1929
in 16mo, cm. 19,4 x 14,4, brossura editoriale illustrata, 46 pagine con 49 fotografie b/n nel testo e una mappa.
Rossori e bruniture in copertina per il resto molto buono.
Il fotografo Carlo Pedrini, piemontese, nasce a Ivrea l’8 Marzo 1894, comincia a lavorare a Torino come fotografo e cineoperatore e nel 1926 si trasferisce in Somalia a Mogadiscio, dove era attivo, direttamente alle dipendenze del governatore, il Regio Laboratorio Foto Cinematografico che produceva fotografie e video per l’Istituto Luce documentando gli eventi della Colonia. A Carlo Pedrini dobbiamo la maggior parte della documentazione fotografica della Somalia italiana, utilizzata per cartoline, testi scolastici, libri e riviste, compresa questa guida del 1929, realizzata per i partecipanti alla prima crociera turistica nella Colonia.
Pedrini prese anche parte, come fotoreporter, all’occupazione della Migiurtinia dal 30 Dicembre 1926 al 28 Febbraio 1927, operata dal de Vecchi di Val Cismon; proprio nell’Alta Migiurtinia il 15 Giugno 1932 perse la vita in seguito a un tragico incidente aereo.

Imballaggio protettivo accurato, spedizione veloce e tracciata.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet