83797245

Vendu
post-incunable - Magnus Hundt - Compendium toti[us] Logices - 1507
Offre finale
€ 641
Il y a 3 semaines

post-incunable - Magnus Hundt - Compendium toti[us] Logices - 1507

HUNDT - IL PADRE DELL'ANTROPOLOGIA MODERNA Hundt coniò il termine antropologia e lui e Otto Casmann sono stati menzionati come fondatori dell'antropologia poiché usarono per primi il termine nel XVI secolo. Magnus Hundt (1449 Magdeburgo - Meissen 1519), filosofo, medico e filologo, è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Il suo compendio di logica è qui presentato nella prima edizione di questo stampatore, del 1507. Oggi Hundt è noto soprattutto per la sua opera medica "Antropologium de hominis dignitate, natura, et proprietatibus de elementis" (1501), che fu una delle prime opere stampate con illustrazioni anatomiche. VD 16, P 796 (sotto Parvulus) - cfr. Adams H 1162 e Panzer XI, 482, 198.c (edizione Lipsia, Lotter, 1507) - non in Proctor/Isaac e nel STC (+ Suppl.). In vendita online a 6.200 euro CONTENTS Magnus Hundt o Magnus Canis (1449 Magdeburgo – 1519 Meißen ), noto anche come Parthenopolitanus, è stato un filosofo, medico e teologo tedesco. Hundt nacque a Magdeburgo nel 1449 e iniziò i suoi studi a Lipsia all'età di 33 anni, conseguendo il diploma di maturità nel 1484. Nel 1487, anno in cui conseguì la laurea specialistica, fu nominato preside della Facoltà di Lettere e nel 1499 divenne rettore dell'Università. Si ritiene che ad un certo punto della sua carriera abbia servito come medico al conte Schlick di Joachimsthal. L'Antropologium de hominis dignitate, natura et proprietatibus, de elementis, partibus et membris humani corporis di Magnus Hundt , pubblicato a Lipsia nel 1501, serve a spiegare il corpo non solo anatomicamente e fisiologicamente, ma anche filosoficamente e religiosamente, affermando che l'uomo è stato creato in immagine di Dio e rappresentano un microcosmo del mondo così come Dio lo ha creato. Sebbene il campo si sia evoluto fino a significare qualcosa di diverso da come viene utilizzato in questo lavoro, l'Antropologium di Hundt contiene la prima menzione in assoluto del termine antropologia. L'Antropologium contiene 17 illustrazioni xilografiche di anatomia umana, una delle quali, la testa umana sul verso del frontespizio, è ripetuta una volta. Le illustrazioni sono schematiche, piuttosto che rappresentazioni accurate. Alcune delle immagini più piccole apparvero per la prima volta, anche se spesso in una forma più grezza, nel Philosophie Naturalis Compendium di Johann Peyligk (Lipsia: Melchior Lotter, 1499). CONDITION REPORT Legatura ricoperta con foglio di antico antifonario, stampato in rosso e nero. Carte CLXXIIII + 14 nn. Frontespizio restaurato senza perdita di testo, colophon reintegrato con perdita parziale di testo ultima pagina riprodotta su carta antica. Numerosi marginalia di antica mano. Carta leggermente brunita, per il resto buone condizioni, blocco di testo solido e ben stampato. FULL TITLES & AUTHORS Compendium toti[us] logices q[uo]d a no[n]nullis paruul[us] antiquoru[m] appellatur. In flore[n]tissimo studio Lyptzen[si]. renouatu[m] / Cu[m] quibusda[m] additionibus collectis. Leipzig, Jakob Thanner 1507. Hundt Magnus BIBLIOGRAPHY Ludwig Choulant; Fielding Hudson Garrison; Edward Clark Streeter (1920). History and Bibliography of Anatomic Illustration: In Its Relation to Anatomic Science and the Graphic Arts. University of Chicago Press. pp. 125. Israel Institute of the History of Medicine (1952). Koroth. BRILL. p. 19. GGKEY:34XGYHLZ7XY. Choulant, L. History and bibliography of anatomic illustration. Trans. and annotated by Mortimer Frank. (New York: Hafner, 1962). Morton's Medical Bibliography (Garrison and Morton). Ed. By Jeremy Norman. Fifth ed. (Aldershot, Hants, England: Scolar Press; Brookfield, Vt., USA: Gower Pub. Co., 1991). No. 363.3. Adapted from public domain text at Magnus Hundt Biography. Historical Anatomies on the Web. US National Library of Medicine.

83797245

Vendu
post-incunable - Magnus Hundt - Compendium toti[us] Logices - 1507

post-incunable - Magnus Hundt - Compendium toti[us] Logices - 1507

HUNDT - IL PADRE DELL'ANTROPOLOGIA MODERNA
Hundt coniò il termine antropologia e lui e Otto Casmann sono stati menzionati come fondatori dell'antropologia poiché usarono per primi il termine nel XVI secolo.
Magnus Hundt (1449 Magdeburgo - Meissen 1519), filosofo, medico e filologo, è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Il suo compendio di logica è qui presentato nella prima edizione di questo stampatore, del 1507.
Oggi Hundt è noto soprattutto per la sua opera medica "Antropologium de hominis dignitate, natura, et proprietatibus de elementis" (1501), che fu una delle prime opere stampate con illustrazioni anatomiche.
VD 16, P 796 (sotto Parvulus) - cfr. Adams H 1162 e Panzer XI, 482, 198.c (edizione Lipsia, Lotter, 1507) - non in Proctor/Isaac e nel STC (+ Suppl.).
In vendita online a 6.200 euro

CONTENTS
Magnus Hundt o Magnus Canis (1449 Magdeburgo – 1519 Meißen ), noto anche come Parthenopolitanus, è stato un filosofo, medico e teologo tedesco.
Hundt nacque a Magdeburgo nel 1449 e iniziò i suoi studi a Lipsia all'età di 33 anni, conseguendo il diploma di maturità nel 1484. Nel 1487, anno in cui conseguì la laurea specialistica, fu nominato preside della Facoltà di Lettere e nel 1499 divenne rettore dell'Università. Si ritiene che ad un certo punto della sua carriera abbia servito come medico al conte Schlick di Joachimsthal.

L'Antropologium de hominis dignitate, natura et proprietatibus, de elementis, partibus et membris humani corporis di Magnus Hundt , pubblicato a Lipsia nel 1501, serve a spiegare il corpo non solo anatomicamente e fisiologicamente, ma anche filosoficamente e religiosamente, affermando che l'uomo è stato creato in immagine di Dio e rappresentano un microcosmo del mondo così come Dio lo ha creato. Sebbene il campo si sia evoluto fino a significare qualcosa di diverso da come viene utilizzato in questo lavoro, l'Antropologium di Hundt contiene la prima menzione in assoluto del termine antropologia. L'Antropologium contiene 17 illustrazioni xilografiche di anatomia umana, una delle quali, la testa umana sul verso del frontespizio, è ripetuta una volta. Le illustrazioni sono schematiche, piuttosto che rappresentazioni accurate. Alcune delle immagini più piccole apparvero per la prima volta, anche se spesso in una forma più grezza, nel Philosophie Naturalis Compendium di Johann Peyligk (Lipsia: Melchior Lotter, 1499).

CONDITION REPORT
Legatura ricoperta con foglio di antico antifonario, stampato in rosso e nero. Carte CLXXIIII + 14 nn. Frontespizio restaurato senza perdita di testo, colophon reintegrato con perdita parziale di testo ultima pagina riprodotta su carta antica. Numerosi marginalia di antica mano. Carta leggermente brunita, per il resto buone condizioni, blocco di testo solido e ben stampato.

FULL TITLES & AUTHORS
Compendium toti[us] logices q[uo]d a no[n]nullis paruul[us] antiquoru[m] appellatur. In flore[n]tissimo studio Lyptzen[si]. renouatu[m] / Cu[m] quibusda[m] additionibus collectis.
Leipzig, Jakob Thanner 1507.
Hundt Magnus

BIBLIOGRAPHY
Ludwig Choulant; Fielding Hudson Garrison; Edward Clark Streeter (1920). History and Bibliography of Anatomic Illustration: In Its Relation to Anatomic Science and the Graphic Arts. University of Chicago Press. pp. 125.
Israel Institute of the History of Medicine (1952). Koroth. BRILL. p. 19. GGKEY:34XGYHLZ7XY.
Choulant, L. History and bibliography of anatomic illustration. Trans. and annotated by Mortimer Frank. (New York: Hafner, 1962).
Morton's Medical Bibliography (Garrison and Morton). Ed. By Jeremy Norman. Fifth ed. (Aldershot, Hants, England: Scolar Press; Brookfield, Vt., USA: Gower Pub. Co., 1991). No. 363.3.
Adapted from public domain text at Magnus Hundt Biography. Historical Anatomies on the Web. US National Library of Medicine.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet