83814485

Vendu
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra
Offre finale
€ 85
Il y a 2 semaines

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

"Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra" La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore Antonino Pio. Diciture: in basso a sinistra "Questa fu fabbricata sulle rovine del Tempio di M. Aurelio Antonino Pio nel suo Foro. 1 Avanzo di Colonne rimaste, oggi mezzo internate nella nuova Fabbrica, 2 Architrave antico ristorato, 3 Cornicione, ed Ordine Attico nuovamente rifatto."; al centro "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra"; più a destra "4 Abitazione moderna, 5 Collegio Bergamasco, 6 Quartiere de' Soldati, 7 Strada che va al Corso"; ed in piccolo più sotto "Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti" Grande e raffinata impressione litografica dall'opera di Piranesi della seconda metà del XX secolo su carta vergellata con ampi margini Dalla serie: " Vedute di Roma" 1740 Bibl: Focillon 821; Wilton-Ely 168; Taschen 906; Foglio grande cm 76x54 Da collezione privata Giovanni Battista Piranesi figura di spicco nello sviluppo dello stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Come architetto, archeologo, artista, designer, collezionista e mercante di antichità, ha prodotto una serie di acqueforti e incisioni raffiguranti le glorie dell'antica Roma. Le sue vedute romanticizzate e gli interni immaginari hanno avuto un profondo effetto su scenografi, pittori di capricci come Hubert Robert e persino scrittori: William Beckford, l'autore del romanzo gotico e Vathek. Nel XX secolo i suoi interni immaginari sono stati ammirati dai surrealisti

83814485

Vendu
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

"Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra"
La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore Antonino Pio.

Diciture: in basso a sinistra "Questa fu fabbricata sulle rovine del Tempio di M. Aurelio Antonino Pio nel suo Foro. 1 Avanzo di Colonne rimaste, oggi mezzo internate nella nuova Fabbrica, 2 Architrave antico ristorato, 3 Cornicione, ed Ordine Attico nuovamente rifatto.";
al centro "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra";
più a destra "4 Abitazione moderna, 5 Collegio Bergamasco, 6 Quartiere de' Soldati, 7 Strada che va al Corso";
ed in piccolo più sotto "Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti"

Grande e raffinata impressione litografica dall'opera di Piranesi della seconda metà del XX secolo su carta vergellata con ampi margini

Dalla serie: " Vedute di Roma" 1740

Bibl: Focillon 821; Wilton-Ely 168; Taschen 906;

Foglio grande cm 76x54

Da collezione privata

Giovanni Battista Piranesi figura di spicco nello sviluppo dello stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Come architetto, archeologo, artista, designer, collezionista e mercante di antichità, ha prodotto una serie di acqueforti e incisioni raffiguranti le glorie dell'antica Roma.

Le sue vedute romanticizzate e gli interni immaginari hanno avuto un profondo effetto su scenografi, pittori di capricci come Hubert Robert e persino scrittori: William Beckford, l'autore del romanzo gotico e Vathek.
Nel XX secolo i suoi interni immaginari sono stati ammirati dai surrealisti

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet