83904005

Vendu
Dal modello di Giovanni De Martino (1870-1935) - Sculpture, Scugnizzo -NO RESERVE PRICE- - 24 cm - Bronze patiné
Offre finale
€ 16
Il y a 2 semaines

Dal modello di Giovanni De Martino (1870-1935) - Sculpture, Scugnizzo -NO RESERVE PRICE- - 24 cm - Bronze patiné

Iconica scultura in bronzo di Giovanni De Martino. "Scugnizzo", così l'autore era solito chiamare queste piccole sculture raffiguranti scene di vita mondane. Creata con l'antica tecnica di fusione a cera persa La scultura si presenta in buone condizioni, purtroppo in passato è stato tentato un restauro ed è stata erroneamente spazzolata la faccia, il resto del corpo presenta ancora la sua patina originale. De Martino si forma presso l'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida di Stanislao Lista, Gioacchino Toma e Achille D'Orsi, da quest'ultimo apprende la capacità di ritrarre i particolari più veristici utilizzandoli su soggetti molto giovani. Giovanissimo si trasferì a Parigi dove eseguiva gruppi scultorei di piccole dimensioni, esponendo frequentemente al "Salon di Parigi" dove vinse il premio del Museo del Louvre per l'opera in bronzo Le Pêcheur de criquets. Rientrato a Napoli, ritornò ad un realismo socialista produsse sculture raffiguranti tipi caratteristici partenopei, in specie monelli, "scugnizzi", fanciullini e giovani pescatori. Dal 1916 al 1931 fu maestro dello scultore Angelo Frattini. In seguito il tema dominante della sua produzione fu l'infanzia, in particolar modo furono rappresentanti nelle sue opere bambini pensosi, tristi, scarni, sui cui volti affioravano i segni dell'abbandono, della sofferenza. De Martino divenne noto con il soprannome di "Lo scultore di bambini". Partecipò più volte alla Biennale di Venezia nel 1907, 1922, 1924, 1928, 1930. Nel 1929 espone alle mostre del Sindacato di belle arti della Campania, fu poi presente alla Società Promotrice di Belle Arti di Napoli nel 1910 e alla Fiorentina Primaverile di Firenze nel 1922. I suoi temi adolescenziali e infantili sono resi con un'efficacia tanto straordinaria che lo stesso Benito Mussolini ne rimase fortemente affascinato in occasione della Quadriennale di Roma del 1931 (gennaio-giugno), in cui si presenta con gli amici "artisti italiani di Parigi" tra cui: Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo Campigli. Morirà infine nella sua amata Napoli nel 1935. Il lotto Verrà accuratamente imballato e spedito con tracciabilità in tutta Europa.

83904005

Vendu
Dal modello di Giovanni De Martino (1870-1935) - Sculpture, Scugnizzo -NO RESERVE PRICE- - 24 cm - Bronze patiné

Dal modello di Giovanni De Martino (1870-1935) - Sculpture, Scugnizzo -NO RESERVE PRICE- - 24 cm - Bronze patiné

Iconica scultura in bronzo di Giovanni De Martino.
"Scugnizzo", così l'autore era solito chiamare queste piccole sculture raffiguranti scene di vita mondane. Creata con l'antica tecnica di fusione a cera persa
La scultura si presenta in buone condizioni, purtroppo in passato è stato tentato un restauro ed è stata erroneamente spazzolata la faccia, il resto del corpo presenta ancora la sua patina originale.

De Martino si forma presso l'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida di Stanislao Lista, Gioacchino Toma e Achille D'Orsi, da quest'ultimo apprende la capacità di ritrarre i particolari più veristici utilizzandoli su soggetti molto giovani. Giovanissimo si trasferì a Parigi dove eseguiva gruppi scultorei di piccole dimensioni, esponendo frequentemente al "Salon di Parigi" dove vinse il premio del Museo del Louvre per l'opera in bronzo Le Pêcheur de criquets.
Rientrato a Napoli, ritornò ad un realismo socialista produsse sculture raffiguranti tipi caratteristici partenopei, in specie monelli, "scugnizzi", fanciullini e giovani pescatori. Dal 1916 al 1931 fu maestro dello scultore Angelo Frattini.
In seguito il tema dominante della sua produzione fu l'infanzia, in particolar modo furono rappresentanti nelle sue opere bambini pensosi, tristi, scarni, sui cui volti affioravano i segni dell'abbandono, della sofferenza. De Martino divenne noto con il soprannome di "Lo scultore di bambini".
Partecipò più volte alla Biennale di Venezia nel 1907, 1922, 1924, 1928, 1930. Nel 1929 espone alle mostre del Sindacato di belle arti della Campania, fu poi presente alla Società Promotrice di Belle Arti di Napoli nel 1910 e alla Fiorentina Primaverile di Firenze nel 1922. I suoi temi adolescenziali e infantili sono resi con un'efficacia tanto straordinaria che lo stesso Benito Mussolini ne rimase fortemente affascinato in occasione della Quadriennale di Roma del 1931 (gennaio-giugno), in cui si presenta con gli amici "artisti italiani di Parigi" tra cui: Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo Campigli.
Morirà infine nella sua amata Napoli nel 1935.

Il lotto Verrà accuratamente imballato e spedito con tracciabilità in tutta Europa.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet