84023685

Vendu
Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini
Offre finale
€ 760
Il y a 3 semaines

Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini

MADONNA DEI PELLEGRINI (1604-1606). Nota anche come la "Madonna di Loreto", la tela viene realizzata dal Caravaggio nel periodo della Controriforma, quando la Chiesa, per salvaguardare la sua immagine davanti alle critiche dei protestanti, decide di combattere la prostituzione a Roma. La protagonista della scena non è la tradizionale Vergine che ci aspetteremmo. Non un etereo velo, né splendenti vesti bianche, ma un'aureola delicatamente accennata ed un abbigliamento povero, tipico dei popolani di Roma. L'espressione del suo volto è fredda, quasi impassibile davanti ai due inginocchiati; appare piena di attenzioni verso il Bambino tenuto in braccio che osserva sereno gli sconosciuti, L'artista pone come di consueto grande attenzione verso i particolari, resi con intenso realismo. I due pellegrini hanno vesti povere e lise, in primo piano sono i piedi sporchi e gonfi a causa del lungo percorso compiuto; è un dettaglio di notevole importanza che accentua l'aderenza al quotidiano, al Vero, di tutta la composizione. Nell'intento dell'artista essi rappresentano la scelta di umiltà, semplicità ed obbedienza nella Fede: l'estrema povertà trionfa, per esaltare i valori cristiani e la grande ricchezza interiore che essa emana. Filippo Stivaletta Maestro d'arte classica nasce nel 1950 a Vasto in Abruzzo, molteplici i riconoscimenti ricevuti per le sue opere. Questo magnifico dipinto del maestro Caravaggio è stato realizzato nel 2024. Olio su tela 80x50 cm Firmato a mano con certificato di autenticità sul destro della tela.

84023685

Vendu
Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini

Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini

MADONNA DEI PELLEGRINI (1604-1606).

Nota anche come la "Madonna di Loreto", la tela viene realizzata dal Caravaggio nel periodo della Controriforma, quando la Chiesa, per salvaguardare la sua immagine davanti alle critiche dei protestanti, decide di combattere la prostituzione a Roma.
La protagonista della scena non è la tradizionale Vergine che ci aspetteremmo. Non un etereo velo, né splendenti vesti bianche, ma un'aureola delicatamente accennata ed un abbigliamento povero, tipico dei popolani di Roma.
L'espressione del suo volto è fredda, quasi impassibile davanti ai due inginocchiati; appare piena di attenzioni verso il Bambino tenuto in braccio che osserva sereno gli sconosciuti,
L'artista pone come di consueto grande attenzione verso i particolari, resi con intenso realismo. I due pellegrini hanno vesti povere e lise, in primo piano sono i piedi sporchi e gonfi a causa del lungo percorso compiuto; è un dettaglio di notevole importanza che accentua l'aderenza al quotidiano, al Vero, di tutta la composizione. Nell'intento dell'artista essi rappresentano la scelta di umiltà, semplicità ed obbedienza nella Fede: l'estrema povertà trionfa, per esaltare i valori cristiani e la grande ricchezza interiore che essa emana.

Filippo Stivaletta Maestro d'arte classica nasce nel 1950 a Vasto in Abruzzo, molteplici i riconoscimenti ricevuti per le sue opere.
Questo magnifico dipinto del maestro Caravaggio è stato realizzato nel 2024.

Olio su tela

80x50 cm

Firmato a mano con certificato di autenticità sul destro della tela.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet