84025955

Vendu
Venezia medioevo - testamento 1487 famiglia patrizia veneziana Leone - 1487
Offre finale
€ 180
Il y a 1 semaine

Venezia medioevo - testamento 1487 famiglia patrizia veneziana Leone - 1487

Straordinario documento in pergamena di 4 pagine datato 1487, trattasi di testamento della famiglia Lion Leone, a Venezia, calligrafia chiara buono stato conservativo. I Lion (talvolta italianizzati in Leoni) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove. La tradizione vuole che i Lion fossero originari di Padova. Furono presenti in laguna fin dai primissimi secoli successivi alla fondazione di Venezia, poiché la leggenda farebbe appartenere a questo casato quel Domenico Leone che fu magister militum della Venetia nell'anno 738, nominato da Eutichio, esarca di Ravenna, dopo la morte del doge Orso Ipato, in un periodo di gravi lotte religiose e di insubordinazione dei Venetikoì all'autorità imperiale. Nell'869 un Marco Leone sarebbe stato eletto ad un'analoga carica dall'imperatore Basilio I il Macedone. All'epoca della serrata del Maggior Consiglio, nel 1297, i membri eleggibili di questa famiglia si trovavano in Terrasanta, a San Giovanni d'Acri, per ragioni commerciali: pertanto, essi furono formalmente aggregati al patriziato solo nel 1303, assieme ad altre sette famiglie, dopo essere fuggiti dall'assedio che i Mamelucchi avevano posto a quella città dell'Outremer (1291). Talune fonti riportano una tradizione secondo la quale, al loro ritorno in laguna, nel 1290, i Lion non vollero attraccare ai moli veneziani fino a quando non avessero avuto la garanzia di poter essere iscritti al ceto dirigente della città. Nel 1355, inoltre, un Nicolò Lion contribuì a sventare la congiura ordita ai danni della Repubblica dal doge Marin Falier, ottenendo in tal modo la magistratura di Procuratore di San Marco. Le cronache attribuiscono a questa famiglia la costruzione di una cappella presso la chiesa di San Domenico e un importante contributo all'edificazione di San Zanipolo. Questo casato si estinse probabilmente con Lorenzo di Angelo Lion, nel 1713; erede dei beni di famiglia sarebbe stata Elisabetta di Paolo di Angelo (nipote del detto Lorenzo), andata in sposa nel 1712 a Filippo di Alessandro Crotta. Altre fonti, invece, attestano come ultimo discendente della stirpe un certo Angelo, fratello della sunnominata Elisabetta. si garantiscono accurato imballo e spedizione.

84025955

Vendu
Venezia medioevo - testamento 1487 famiglia patrizia veneziana Leone - 1487

Venezia medioevo - testamento 1487 famiglia patrizia veneziana Leone - 1487

Straordinario documento in pergamena di 4 pagine datato 1487, trattasi di testamento della famiglia Lion Leone, a Venezia, calligrafia chiara buono stato conservativo.

I Lion (talvolta italianizzati in Leoni) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

La tradizione vuole che i Lion fossero originari di Padova.

Furono presenti in laguna fin dai primissimi secoli successivi alla fondazione di Venezia, poiché la leggenda farebbe appartenere a questo casato quel Domenico Leone che fu magister militum della Venetia nell'anno 738, nominato da Eutichio, esarca di Ravenna, dopo la morte del doge Orso Ipato, in un periodo di gravi lotte religiose e di insubordinazione dei Venetikoì all'autorità imperiale. Nell'869 un Marco Leone sarebbe stato eletto ad un'analoga carica dall'imperatore Basilio I il Macedone.

All'epoca della serrata del Maggior Consiglio, nel 1297, i membri eleggibili di questa famiglia si trovavano in Terrasanta, a San Giovanni d'Acri, per ragioni commerciali: pertanto, essi furono formalmente aggregati al patriziato solo nel 1303, assieme ad altre sette famiglie, dopo essere fuggiti dall'assedio che i Mamelucchi avevano posto a quella città dell'Outremer (1291). Talune fonti riportano una tradizione secondo la quale, al loro ritorno in laguna, nel 1290, i Lion non vollero attraccare ai moli veneziani fino a quando non avessero avuto la garanzia di poter essere iscritti al ceto dirigente della città. Nel 1355, inoltre, un Nicolò Lion contribuì a sventare la congiura ordita ai danni della Repubblica dal doge Marin Falier, ottenendo in tal modo la magistratura di Procuratore di San Marco.

Le cronache attribuiscono a questa famiglia la costruzione di una cappella presso la chiesa di San Domenico e un importante contributo all'edificazione di San Zanipolo.

Questo casato si estinse probabilmente con Lorenzo di Angelo Lion, nel 1713; erede dei beni di famiglia sarebbe stata Elisabetta di Paolo di Angelo (nipote del detto Lorenzo), andata in sposa nel 1712 a Filippo di Alessandro Crotta. Altre fonti, invece, attestano come ultimo discendente della stirpe un certo Angelo, fratello della sunnominata Elisabetta.

si garantiscono accurato imballo e spedizione.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet