84238819

Plus disponible
Antonio Sciacca (1957) - Omaggio al maestro Franz Richard Unterberger
Offres terminées
Il y a 3 semaines

Antonio Sciacca (1957) - Omaggio al maestro Franz Richard Unterberger

Importante é raro dipinto del maestro Antonio Sciacca degli anni 80 ispirato ad un importante dipinto "La strada di Monreale Palermo "del grande pittore austriaco Franz Richard Unterberger uno dei grandi della sua arte. Era ed è conosciuto in tutto il mondo per la sua impressionante pittura naturalistica, ben oltre i confini della sua patria tirolese Innsbruck. Era il figlio maggiore di mercanti d'arte stabiliti a Innsbruck. Dopo il diploma di scuola normale frequentò l' Accademia commerciale di Monaco , ma presto passò all'Accademia di belle arti , dove gli insegnarono i professori Clemens von Zimmermann e Julius Lange . Nel 1858 seguì a Milano il suo mentore, il professor Lange, all'epoca precettore dell'arciduchessa Carlotta del Messico . Tuttavia, l'inizio della Seconda Guerra d'Indipendenza italiana nel 1859 lo costrinse a tornare a Monaco. Dopo un breve soggiorno nella metropoli bavarese si recò a Düsseldorf , dove i paesaggisti Andreas e Oswald Achenbach indirizzarono il loro talento presso l'accademia d'arte locale in nuove direzioni. A quel tempo Unterberger prese Richard come secondo nome . Su suggerimento dei suoi insegnanti si recò in Norvegia nel 1860, dove creò numerose opere. Le sue opere furono esposte a Innsbruck, Vienna e Dusseldorf, e furono giudicate favorevolmente dalla critica d'arte. Ispirato da questo successo, l'artista fece anche tournée in Danimarca e sulla costa inglese e scozzese . Anche nella sua casa più ristretta Unterberger trovò ripetutamente motivi che lo ispirarono. In occasione di un soggiorno in Tirolo nel 1862, realizzò il dipinto Partie bei Innsbruck mit der sonnig beleuchteten Waldrastspitze im Hintergrund , che fu acquistato dall'arciduca Carlo Ludovico d'Austria .Unterberger lasciò l'Accademia di Düsseldorf nel 1864 e si trasferì a Bruxelles come pittore freelance, luogo che fu la sua residenza permanente. Il primo dipinto italiano, Processione a Napoli , fu esposto nel 1868. All'Esposizione Mondiale di Vienna nel 1873 presentò il dipinto Il Golfo di Napoli . I soleggiati paesaggi costieri dell'Adriatico , ma anche Venezia con i suoi magnifici edifici, gli angoli pittoreschi e il viavai della gente furono presto il centro del suo lavoro artistico per Unterberger. Come nessun altro artista, sapeva animare le sue immagini in modo figurato, senza distrarre dal motivo principale. Unterberger si interessò particolarmente al Museo statale tirolese , che conserva molte delle sue opere, tra cui il dipinto Amalfi, il Golfo di Salerno . Unterberger ha avuto la fortuna che i suoi dipinti fossero venduti per lo più al di fuori delle mostre. Alle Esposizioni Internazionali di Monaco, le sue immagini erano solitamente esposte nella sezione belga. Ancor più spesso che a Monaco, le sue opere furono esposte in mostre a Bruxelles , Parigi e Londra , dove era molto più famoso e il suo nome era più popolare che in Austria. Ha ricevuto più volte anche medaglie. Nel 1874 l'imperatore Francesco Giuseppe I gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe. Il suo aspetto era elegante e i suoi modi impeccabili, senza dubbio beneficiando dell'esperienza e della conoscenza acquisita durante i suoi viaggi. Quando non era in viaggio, viveva a Bruxelles. Da maggio a luglio soggiorna regolarmente a Neuilly, un sobborgo di Parigi, dove gestisce anche uno studio. Morì il 25 maggio 1902 a causa di un ictus. Il suo corpo fu portato a Innsbruck e sepolto nella tomba di famiglia. Faccio presente che questa opera fa parte della collezione personale del maestro, opera di rara bellezza, dipinto ad arte dal nuovo Caravaggio del xx secolo, definito dal professor Jon Spike dinanzi a me agli uffizi Firenze.

84238819

Plus disponible
Antonio Sciacca (1957) - Omaggio al maestro Franz Richard Unterberger

Antonio Sciacca (1957) - Omaggio al maestro Franz Richard Unterberger

Importante é raro dipinto del maestro Antonio Sciacca degli anni 80 ispirato ad un importante dipinto "La strada di Monreale Palermo "del grande pittore austriaco Franz Richard Unterberger uno dei grandi della sua arte. Era ed è conosciuto in tutto il mondo per la sua impressionante pittura naturalistica, ben oltre i confini della sua patria tirolese Innsbruck. Era il figlio maggiore di mercanti d'arte stabiliti a Innsbruck. Dopo il diploma di scuola normale frequentò l' Accademia commerciale di Monaco , ma presto passò all'Accademia di belle arti , dove gli insegnarono i professori Clemens von Zimmermann e Julius Lange . Nel 1858 seguì a Milano il suo mentore, il professor Lange, all'epoca precettore dell'arciduchessa Carlotta del Messico . Tuttavia, l'inizio della Seconda Guerra d'Indipendenza italiana nel 1859 lo costrinse a tornare a Monaco.

Dopo un breve soggiorno nella metropoli bavarese si recò a Düsseldorf , dove i paesaggisti Andreas e Oswald Achenbach indirizzarono il loro talento presso l'accademia d'arte locale in nuove direzioni. A quel tempo Unterberger prese Richard come secondo nome . Su suggerimento dei suoi insegnanti si recò in Norvegia nel 1860, dove creò numerose opere. Le sue opere furono esposte a Innsbruck, Vienna e Dusseldorf, e furono giudicate favorevolmente dalla critica d'arte. Ispirato da questo successo, l'artista fece anche tournée in Danimarca e sulla costa inglese e scozzese .

Anche nella sua casa più ristretta Unterberger trovò ripetutamente motivi che lo ispirarono. In occasione di un soggiorno in Tirolo nel 1862, realizzò il dipinto Partie bei Innsbruck mit der sonnig beleuchteten Waldrastspitze im Hintergrund , che fu acquistato dall'arciduca Carlo Ludovico d'Austria .Unterberger lasciò l'Accademia di Düsseldorf nel 1864 e si trasferì a Bruxelles come pittore freelance, luogo che fu la sua residenza permanente. Il primo dipinto italiano, Processione a Napoli , fu esposto nel 1868. All'Esposizione Mondiale di Vienna nel 1873 presentò il dipinto Il Golfo di Napoli . I soleggiati paesaggi costieri dell'Adriatico , ma anche Venezia con i suoi magnifici edifici, gli angoli pittoreschi e il viavai della gente furono presto il centro del suo lavoro artistico per Unterberger. Come nessun altro artista, sapeva animare le sue immagini in modo figurato, senza distrarre dal motivo principale.

Unterberger si interessò particolarmente al Museo statale tirolese , che conserva molte delle sue opere, tra cui il dipinto Amalfi, il Golfo di Salerno .

Unterberger ha avuto la fortuna che i suoi dipinti fossero venduti per lo più al di fuori delle mostre. Alle Esposizioni Internazionali di Monaco, le sue immagini erano solitamente esposte nella sezione belga. Ancor più spesso che a Monaco, le sue opere furono esposte in mostre a Bruxelles , Parigi e Londra , dove era molto più famoso e il suo nome era più popolare che in Austria. Ha ricevuto più volte anche medaglie. Nel 1874 l'imperatore Francesco Giuseppe I gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe.

Il suo aspetto era elegante e i suoi modi impeccabili, senza dubbio beneficiando dell'esperienza e della conoscenza acquisita durante i suoi viaggi. Quando non era in viaggio, viveva a Bruxelles. Da maggio a luglio soggiorna regolarmente a Neuilly, un sobborgo di Parigi, dove gestisce anche uno studio. Morì il 25 maggio 1902 a causa di un ictus. Il suo corpo fu portato a Innsbruck e sepolto nella tomba di famiglia. Faccio presente che questa opera fa parte della collezione personale del maestro, opera di rara bellezza, dipinto ad arte dal nuovo Caravaggio del xx secolo, definito dal professor Jon Spike dinanzi a me agli uffizi Firenze.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet