84240229

Vendu
Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE
Offre finale
220 €
Il y a 3 semaines

Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione Giuseppe Barison (Trieste, 5 settembre 1853 – Trieste, 7 gennaio 1931) Attribuito “ Ritratto di fanciullo “ 1880/1890 Olio su tela, 55 x 45 cm in cornice coeva. Superba opera ideale per collezionismo e investimentio Biografia di Giuseppe Barison Giuseppe Barison nacque a Trieste il 5 settembre 1853. Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, anche se secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, sotto la guida di E. von Engerth. Grazie ad una borsa di studio del Comune di Trieste, poté soggiornare a Roma per due anni, dal 1880 al 1882, dove incontrò Mariano Fortuny il quale gli influenzò la pittura. Tra le prime opere ricordiamo “Isabella Orsini” e il suo “Paggio” del 1878, esposto al Museo Revoltella di Trieste. La pittura di genere gli diede maggior successo, tanto che un dipinto notevole come “Un dono del fidanzato", esposto a Venezia nel 1882, attirò l'attenzione della critica. Il suo primo dipinto fu acquistato nel 1889 dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò “Rappresentazione in famiglia" del 1887. Come altri colleghi triestini della fine del XIX secolo, Barison cercò di sciogliere gli impasti duri, usando i chiarismi della pittura contemporanea veneta e italiana in generale. Restò un pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica. Lo stile floreale era per lui più congeniale dell’ impressionismo importato a Trieste dal Veruda. Il Bonazza partecipò alle mostre d'arte di Berlino nel 1884 e nel 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Morì a Trieste il 7 gennaio 1931 Proveniente da collezione privata Con certificato di autenticità e lecita provenienza a norma di legge / documento di attribuzione Tela: 50 x 40 cm In buone condizioni di conservazione con segni del tempo * La cornice viene allegata come gentile omaggio, e’ un elemento aggiuntivo all’opera d’arte che inseriamo a titolo di cortesia. Non si accettano pertanto contestazioni su eventuali danni da trasporto (tuttavia molto rari) che si possono verificare alla sola cornice. Le nostre opere viaggiano in totale sicurezza con imballaggi protettivi e professionali e spedizioni assicurate

84240229

Vendu
Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione

Giuseppe Barison (Trieste, 5 settembre 1853 – Trieste, 7 gennaio 1931) Attribuito

“ Ritratto di fanciullo “

1880/1890

Olio su tela, 55 x 45 cm in cornice coeva. Superba opera ideale per collezionismo e investimentio

Biografia di Giuseppe Barison

Giuseppe Barison nacque a Trieste il 5 settembre 1853.
Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, anche se secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, sotto la guida di E. von Engerth. Grazie ad una borsa di studio del Comune di Trieste, poté soggiornare a Roma per due anni, dal 1880 al 1882, dove incontrò Mariano Fortuny il quale gli influenzò la pittura.
Tra le prime opere ricordiamo “Isabella Orsini” e il suo “Paggio” del 1878, esposto al Museo Revoltella di Trieste. La pittura di genere gli diede maggior successo, tanto che un dipinto notevole come “Un dono del fidanzato", esposto a Venezia nel 1882, attirò l'attenzione della critica. Il suo primo dipinto fu acquistato nel 1889 dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò “Rappresentazione in famiglia" del 1887.
Come altri colleghi triestini della fine del XIX secolo, Barison cercò di sciogliere gli impasti duri, usando i chiarismi della pittura contemporanea veneta e italiana in generale. Restò un pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica. Lo stile floreale era per lui più congeniale dell’ impressionismo importato a Trieste dal Veruda.
Il Bonazza partecipò alle mostre d'arte di Berlino nel 1884 e nel 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Morì a Trieste il 7 gennaio 1931

Proveniente da collezione privata
Con certificato di autenticità e lecita provenienza a norma di legge / documento di attribuzione

Tela: 50 x 40 cm

In buone condizioni di conservazione con segni del tempo

* La cornice viene allegata come gentile omaggio, e’ un elemento aggiuntivo all’opera d’arte che inseriamo a titolo di cortesia. Non si accettano pertanto contestazioni su eventuali danni da trasporto (tuttavia molto rari) che si possono verificare alla sola cornice. Le nostre opere viaggiano in totale sicurezza con imballaggi protettivi e professionali e spedizioni assicurate



Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet