84295769

Plus disponible
Joseph Félix Bouchor (1853 - 1937) - Veduta della Loggia della Signoria a Firenze
Offres terminées
Il y a 2 semaines

Joseph Félix Bouchor (1853 - 1937) - Veduta della Loggia della Signoria a Firenze

Joseph Félix Bouchor (Parigi, 1853 - 1937) Veduta della Loggia della Signoria a Firenze Olio su tela, cm 47 x 39 Firmato in basso a destra: J.F.Bouchor Il dipinto in esame, raffigurante una Veduta della Loggia della Signoria a Firenze, è da attribuire alla mano del pittore francese Joseph Félix Bouchor (Parigi, 1853 – 1937), come attesta anche la firma presente in basso a destra sulla tela. Dopo essersi formato presso l'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, il talento di Bouchor lo portò ad esporre le sue opere al Salon des Artistes Français (1878), evento significativo sul piano simbolico per la Francia perchè, svolgendosi in contemporanea con l’Esposizione Universale al Palais de l’Industrie, ridonò a Parigi il suo ruolo di roccaforte culturale. Con lo scoppio della prima guerra mondiale fu incorporato nelle truppe alleate, realizzando molti dipinti militari aventi come soggetto la fanteria, la cavalleria e l'aeronautica francese e americana in azione in prima linea. Al termine del conflitto, Joseph Félix Bouchor viaggiò in Italia, a cui dedicò una serie di vedute dei principali capoluoghi della penisola, e in Nord Africa, dove dipinse soggetti orientalisti. Inseritosi nella corrente vedutista di fine Ottocento, Bouchor realizza paesaggi e vedute cittadine immersi in un’atmosfera impalpabile, eterea, leggera, irradiata dalla luce. L’uso di colori chiari e le pennellate brevi contribuiscono a dare ai suoi dipinti una vibrante luminosità quasi impressionistica, dove lo spazio si concretizza in una sorta di apparizione magica, ancora vagamente romantica. La fama raggiunta da questo artista è ben testimoniata dalla collocazione delle sue opere in numerose collezioni pubbliche, tra cui il Museo d'Orsay di Parigi e i Musei di Belle Arti di Marsiglia , Angers , Vannes e Nantes. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #Legrandtour

84295769

Plus disponible
Joseph Félix Bouchor (1853 - 1937) - Veduta della Loggia della Signoria a Firenze

Joseph Félix Bouchor (1853 - 1937) - Veduta della Loggia della Signoria a Firenze

Joseph Félix Bouchor (Parigi, 1853 - 1937)
Veduta della Loggia della Signoria a Firenze
Olio su tela, cm 47 x 39
Firmato in basso a destra: J.F.Bouchor

Il dipinto in esame, raffigurante una Veduta della Loggia della Signoria a Firenze, è da attribuire alla mano del pittore francese Joseph Félix Bouchor (Parigi, 1853 – 1937), come attesta anche la firma presente in basso a destra sulla tela.
Dopo essersi formato presso l'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, il talento di Bouchor lo portò ad esporre le sue opere al Salon des Artistes Français (1878), evento significativo sul piano simbolico per la Francia perchè, svolgendosi in contemporanea con l’Esposizione Universale al Palais de l’Industrie, ridonò a Parigi il suo ruolo di roccaforte culturale. Con lo scoppio della prima guerra mondiale fu incorporato nelle truppe alleate, realizzando molti dipinti militari aventi come soggetto la fanteria, la cavalleria e l'aeronautica francese e americana in azione in prima linea. Al termine del conflitto, Joseph Félix Bouchor viaggiò in Italia, a cui dedicò una serie di vedute dei principali capoluoghi della penisola, e in Nord Africa, dove dipinse soggetti orientalisti.
Inseritosi nella corrente vedutista di fine Ottocento, Bouchor realizza paesaggi e vedute cittadine immersi in un’atmosfera impalpabile, eterea, leggera, irradiata dalla luce. L’uso di colori chiari e le pennellate brevi contribuiscono a dare ai suoi dipinti una vibrante luminosità quasi impressionistica, dove lo spazio si concretizza in una sorta di apparizione magica, ancora vagamente romantica.
La fama raggiunta da questo artista è ben testimoniata dalla collocazione delle sue opere in numerose collezioni pubbliche, tra cui il Museo d'Orsay di Parigi e i Musei di Belle Arti di Marsiglia , Angers , Vannes e Nantes.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

#Legrandtour

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet