84368599

Plus disponible
Riccardo Pellegrini (1863 - 1934) - Festa spagnola prima della corrida
Offres terminées
Il y a 2 semaines

Riccardo Pellegrini (1863 - 1934) - Festa spagnola prima della corrida

Riccardo Pellegrini (Milano 1863 - Crescenzago 1934) Festa spagnola prima della corrida Olio su tela, cm 29 x 39 Con cornice, cm 45 x 55 Il dipinto, data la firma, è di sicura mano del pittore milanese Riccardo Pellegrini. Nato a Milano 1863 si forma nell’ambiente della Milano romantica di fine Ottocento. Successivamente, prosegue i suoi studi a Roma e soprattutto a Napoli, dove risulta allievo del pittore napoletano Domenico Morelli (Napoli 1823- Napoli 1901). Espose raramente in Italia ma sempre con successo: come a Milano nel 1883 all’Esposizione di belle arti a Palazzo di Brera. Importanti sono per lui i viaggi, che gli consentono di conoscere nuove realtà e approfondire le conoscenze artistiche, e così lo troviamo prima in Inghilterra in Francia e infine in Spagna, a cui rimarrà fortemente legato. Nel 1912 a Londra vince il concorso della casa Muller per le illustrazioni del “Gil Blas” di Alain – René Lesage, quotidiano francese di stampo letterario, in cui venivano pubblicati importanti romanzi come Germinal e L’opera del celebre Emile Zola. Gli vennero commissionate poi le illustrazioni per un’edizione spagnola del Don Chisciotte e grazie alle sue doti di abile disegnatore collaborò con le principali riviste europee. Nella sua vasta produzione pittorica compaiono paesaggi, scene di genere e di costume contraddistinte da un tono disimpegnato e da soggetti piacevoli, a volte ispirate dal mondo gitano conosciuto in Spagna, come nel caso dell’opera qui presentata. Nel quadro preso in esame lo scorcio naturale è arricchito da numerose figure abbigliate con abiti tradizionali e cavalli riccamente agghindati da stoffe e ghirlande colorate. L’attenzione viene catalizzata dalla figura del cavallo bianco centrale, artefatto che rende la composizione, altresì statica, con maggiormente dinamicità. Sullo sfondo, realizzata con pennellate veloci e rapide, una montagna dalle cime innevate chiude la scena. La condotta pittorica è caratterizzata da una trama di pennellate ricche e corpose che definiscono il primo piano, mentre Pellegrini adotta una stesura più fluida e sciolta per le figure poste in secondo piano. Pittore dalle grandi capacità pittoriche, usa colori vivaci e chiari stendendoli a macchie e seguendo uno studio attento di luci e ombre. La sua capacità coloristica, vibrata ed efficace, che rende piacevoli le sue tele gli ha procurato numerose onorificenze e riconoscenze, tra cui una mostra personale allestita nel 1929 nelle sale della Bottega della Poesia a Milano. Alcune delle sue opere più importanti sono custodite in importati musei italiani e stranieri: il Mercato di fiori in Spagna nelle Gallerie di Arte Moderna di Piacenza, Cortile rustico all’Accademia Carrara di Bergamo, Domenica all’aperto ai Musei Civici di Pavia, Sur la promenade des Anglais, Appunti di Spagna, Rimembranza di Siviglia, Veduta di Siviglia, il suo bozzetto Malta che si trova nel Museo d'Arte di Berlino, La ridda nel Museo Gofort di Stoccarda, Il bacio di sole che è custodito nella Galleria Goupil di Parigi. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

84368599

Plus disponible
Riccardo Pellegrini (1863 - 1934) - Festa spagnola prima della corrida

Riccardo Pellegrini (1863 - 1934) - Festa spagnola prima della corrida

Riccardo Pellegrini (Milano 1863 - Crescenzago 1934)
Festa spagnola prima della corrida
Olio su tela, cm 29 x 39
Con cornice, cm 45 x 55

Il dipinto, data la firma, è di sicura mano del pittore milanese Riccardo Pellegrini. Nato a Milano 1863 si forma nell’ambiente della Milano romantica di fine Ottocento. Successivamente, prosegue i suoi studi a Roma e soprattutto a Napoli, dove risulta allievo del pittore napoletano Domenico Morelli (Napoli 1823- Napoli 1901). Espose raramente in Italia ma sempre con successo: come a Milano nel 1883 all’Esposizione di belle arti a Palazzo di Brera. Importanti sono per lui i viaggi, che gli consentono di conoscere nuove realtà e approfondire le conoscenze artistiche, e così lo troviamo prima in Inghilterra in Francia e infine in Spagna, a cui rimarrà fortemente legato. Nel 1912 a Londra vince il concorso della casa Muller per le illustrazioni del “Gil Blas” di Alain – René Lesage, quotidiano francese di stampo letterario, in cui venivano pubblicati importanti romanzi come Germinal e L’opera del celebre Emile Zola. Gli vennero commissionate poi le illustrazioni per un’edizione spagnola del Don Chisciotte e grazie alle sue doti di abile disegnatore collaborò con le principali riviste europee.
Nella sua vasta produzione pittorica compaiono paesaggi, scene di genere e di costume contraddistinte da un tono disimpegnato e da soggetti piacevoli, a volte ispirate dal mondo gitano conosciuto in Spagna, come nel caso dell’opera qui presentata. Nel quadro preso in esame lo scorcio naturale è arricchito da numerose figure abbigliate con abiti tradizionali e cavalli riccamente agghindati da stoffe e ghirlande colorate. L’attenzione viene catalizzata dalla figura del cavallo bianco centrale, artefatto che rende la composizione, altresì statica, con maggiormente dinamicità. Sullo sfondo, realizzata con pennellate veloci e rapide, una montagna dalle cime innevate chiude la scena.
La condotta pittorica è caratterizzata da una trama di pennellate ricche e corpose che definiscono il primo piano, mentre Pellegrini adotta una stesura più fluida e sciolta per le figure poste in secondo piano.
Pittore dalle grandi capacità pittoriche, usa colori vivaci e chiari stendendoli a macchie e seguendo uno studio attento di luci e ombre. La sua capacità coloristica, vibrata ed efficace, che rende piacevoli le sue tele gli ha procurato numerose onorificenze e riconoscenze, tra cui una mostra personale allestita nel 1929 nelle sale della Bottega della Poesia a Milano. Alcune delle sue opere più importanti sono custodite in importati musei italiani e stranieri: il Mercato di fiori in Spagna nelle Gallerie di Arte Moderna di Piacenza, Cortile rustico all’Accademia Carrara di Bergamo, Domenica all’aperto ai Musei Civici di Pavia, Sur la promenade des Anglais, Appunti di Spagna, Rimembranza di Siviglia, Veduta di Siviglia, il suo bozzetto Malta che si trova nel Museo d'Arte di Berlino, La ridda nel Museo Gofort di Stoccarda, Il bacio di sole che è custodito nella Galleria Goupil di Parigi.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet