84430159

Vendu
Domenico Purificato - Pulcinella
Offre finale
30 €
Il y a 3 semaines

Domenico Purificato - Pulcinella

Acquaforte colorata a mano di Domenico Purificato. Domenico Purificato è stato un pittore italiano. Fece parte della linea di ricerca di Scipione e di M. Mafai, concentrandosi su una pittura tonale di forte intensità emotiva. Nel dopoguerra si dedicò alla scenografia teatrale e cinematografica ed alla critica d’arte. Insegnò, inoltre, all’Accademia di Brera e alcune sue opere sono conservate nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Espone per la prima volta nel 1936 presso la galleria La Cometa di Roma. Artista poliedrico, dal 1940 al 1946 collabora alla redazione della rivista Cinema. Nel dopoguerra consolida la propria posizione nel panorama nazionale esponendo insieme ad altri importanti artisti dell’epoca. A Roma, ispirato del neorealismo, immortala nelle sue tele gente del popolo, figure e scene campestri della vita quotidiana. Aderisce al Partito Comunista, da cui si dimette nel 1956 assieme ad alcune altre personalità della cultura, a causa del dissenso per i fatti d’Ungheria. Prende parte a sei edizioni della Quadriennale di Roma (dal 1943 al 1965) e a quattro edizioni della Biennale di Venezia (dal 1948 al 1954). Mantiene contatti costanti con il territorio ciociaro e viene chiamato, insieme ad altre importanti figure della cultura e dell’arte, a far parte delle commissioni esaminatrici della mostra Ciociaria vi presenta, tenutasi a Roma presso Palazzo delle Esposizioni nel 1962, e del concorso Pittura in Ciociaria tenutosi presso l’Abbazia di Casamari nel 1963. Nella sua ricerca diventa centrale l’indagine sul rapporto viscerale, senza tempo, spesso conflittuale, tra l’uomo, la propria terra, la natura e il mondo animale, nonché il divario tra natura e progresso. Nel 1972 viene nominato direttore dell’Accademia di Brera a Milano dove rimane in carica fino al 1980. Disegna scenografie e costumi per il teatro e, negli stessi anni, realizza il mosaico nella lunetta del duomo medievale di Fondi, città natale in cui istituisce anche il Premio per la drammaturgia La Pastora. Tra le mostre più importanti si segnalano le antologiche presso Palazzo Reale di Milano nel 1974, Castel Sant’Angelo di Roma nel 1983 e Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1984. Nello stesso anno, Domenico Purificato muore a Roma. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private.

84430159

Vendu
Domenico Purificato - Pulcinella

Domenico Purificato - Pulcinella

Acquaforte colorata a mano di Domenico Purificato.

Domenico Purificato è stato un pittore italiano. Fece parte della linea di ricerca di Scipione e di M. Mafai, concentrandosi su una pittura tonale di forte intensità emotiva. Nel dopoguerra si dedicò alla scenografia teatrale e cinematografica ed alla critica d’arte. Insegnò, inoltre, all’Accademia di Brera e alcune sue opere sono conservate nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.

Espone per la prima volta nel 1936 presso la galleria La Cometa di Roma. Artista poliedrico, dal 1940 al 1946 collabora alla redazione della rivista Cinema. Nel dopoguerra consolida la propria posizione nel panorama nazionale esponendo insieme ad altri importanti artisti dell’epoca. A Roma, ispirato del neorealismo, immortala nelle sue tele gente del popolo, figure e scene campestri della vita quotidiana. Aderisce al Partito Comunista, da cui si dimette nel 1956 assieme ad alcune altre personalità della cultura, a causa del dissenso per i fatti d’Ungheria. Prende parte a sei edizioni della Quadriennale di Roma (dal 1943 al 1965) e a quattro edizioni della Biennale di Venezia (dal 1948 al 1954). Mantiene contatti costanti con il territorio ciociaro e viene chiamato, insieme ad altre importanti figure della cultura e dell’arte, a far parte delle commissioni esaminatrici della mostra Ciociaria vi presenta, tenutasi a Roma presso Palazzo delle Esposizioni nel 1962, e del concorso Pittura in Ciociaria tenutosi presso l’Abbazia di Casamari nel 1963. Nella sua ricerca diventa centrale l’indagine sul rapporto viscerale, senza tempo, spesso conflittuale, tra l’uomo, la propria terra, la natura e il mondo animale, nonché il divario tra natura e progresso. Nel 1972 viene nominato direttore dell’Accademia di Brera a Milano dove rimane in carica fino al 1980. Disegna scenografie e costumi per il teatro e, negli stessi anni, realizza il mosaico nella lunetta del duomo medievale di Fondi, città natale in cui istituisce anche il Premio per la drammaturgia La Pastora.

Tra le mostre più importanti si segnalano le antologiche presso Palazzo Reale di Milano nel 1974, Castel Sant’Angelo di Roma nel 1983 e Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1984. Nello stesso anno, Domenico Purificato muore a Roma. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet