Nr. 83101393

Eladva
Francesco Redi - Bacco in Toscana - 1762
Végső licit
€ 85
4 héttel ezelőtt

Francesco Redi - Bacco in Toscana - 1762

Volume raro, "Bacco in Toscana" è un testo di poesia del grande scienziato Francesco Redi, nato ad Arezzo nel 1626 e morto a Pisa nel 1698. Questa preziosa edizione risale al 9 dicembre 1762. Redi fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali. I suoi scritti scientifici hanno anche notevole importanza letteraria per la semplicità dello stile e la schiettezza della lingua. Non a caso, Redi si dilettò anche nella poesia. "Bacco in Toscana" è un ditirambo del 1685, in versi polimetri, che si immagina pronunciato dallo stesso Bacco: celebra il vino in genere e quelli toscani in particolare. Nato come scherzo anacreontico, si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, fino a divenire un lunghissimo polimetro. Il testo fu poi musicato da M. Castelnuovo Tedesco. Il Redi immagina che Bacco, con il suo corteo e con Arianna, si fermi sul Poggio Imperiale di Firenze per tessere l'elogio del vino. Il poema è pieno di invettive contro chi ama bere il caffè, la birra, il sidro e, soprattutto, l'acqua. Il volume, rilegato con copertina rigida, è composto da 191 pagine numerate, più le due di apertura e l'ultima di chiusura, con qualche alone, qualche piccolo strappo laterale delle pagine ma in più che discreto stato di conservazione. Contiene un grazioso antiporta allegorico che rappresenta Bacco intento a brindare con Arianna, con lo sfondo di un paesaggio presumibilmente toscano. In diverse pagine il sonetto è completato da illustrazioni a carattere floreale o di altro tipo. Il poemetto rediano è qui integrato con il poemetto "Le viti", traduzione dal latino in ottava rima toscana di Tirsi Albeno Accademico Apatista.

Nr. 83101393

Eladva
Francesco Redi - Bacco in Toscana - 1762

Francesco Redi - Bacco in Toscana - 1762

Volume raro, "Bacco in Toscana" è un testo di poesia del grande scienziato Francesco Redi, nato ad Arezzo nel 1626 e morto a Pisa nel 1698. Questa preziosa edizione risale al 9 dicembre 1762. Redi fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali. I suoi scritti scientifici hanno anche notevole importanza letteraria per la semplicità dello stile e la schiettezza della lingua. Non a caso, Redi si dilettò anche nella poesia. "Bacco in Toscana" è un ditirambo del 1685, in versi polimetri, che si immagina pronunciato dallo stesso Bacco: celebra il vino in genere e quelli toscani in particolare. Nato come scherzo anacreontico, si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, fino a divenire un lunghissimo polimetro. Il testo fu poi musicato da M. Castelnuovo Tedesco. Il Redi immagina che Bacco, con il suo corteo e con Arianna, si fermi sul Poggio Imperiale di Firenze per tessere l'elogio del vino. Il poema è pieno di invettive contro chi ama bere il caffè, la birra, il sidro e, soprattutto, l'acqua.

Il volume, rilegato con copertina rigida, è composto da 191 pagine numerate, più le due di apertura e l'ultima di chiusura, con qualche alone, qualche piccolo strappo laterale delle pagine ma in più che discreto stato di conservazione. Contiene un grazioso antiporta allegorico che rappresenta Bacco intento a brindare con Arianna, con lo sfondo di un paesaggio presumibilmente toscano. In diverse pagine il sonetto è completato da illustrazioni a carattere floreale o di altro tipo.
Il poemetto rediano è qui integrato con il poemetto "Le viti", traduzione dal latino in ottava rima toscana di Tirsi Albeno Accademico Apatista.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása