Nr. 83797811

Eladva
Omero - ὍΜΗΡΟΣ ὈΔΎΣΣΕΙΑ [Odissea] - 1551
Végső licit
€ 950
2 héttel ezelőtt

Omero - ὍΜΗΡΟΣ ὈΔΎΣΣΕΙΑ [Odissea] - 1551

PRIMA EDIZIONE IN LINGUA GRECA DELL’ODISSEA DI OMERO L'Odissea di Omero. Stampato nel 1551, da Heruagium a Basilea. Prima edizione in greco. L'Odissea narra il lungo viaggio (il nostos) compiuto da Odisseo (Ulisse per i Latini) per ritornare in patria, a Itaca, dopo l’espugnazione della città di Troia. L’opera presenta anche le vicende successive alla morte di Ettore, con cui l’Iliade si concludeva, come la conquista della città di Troia, avvenuta attraverso l’inganno del cavallo escogitato dal nostro protagonista. Il poema è costituito da 24 libri in esametri, raccolti in tre grandi nuclei tematici. "Rif. Adams H 748 ; VD16 H 4591. Contrariamente a quanto lascia intendere la presenza del testo latino sul primo frontespizio, questa edizione è solo in greco". RARO: UNA SOLA COPIA PIU' TARDA, VENDUTA ALL'ASTA A 2.080 EURO CONTENTS L’Odissea si apre con un proemio costituito dall’invocazione della musa ispiratrice e dalla protasi, in cui si sintetizza il contenuto dell’intera vicenda. In particolare viene descritto Ulisse, mettendo in evidenza le divergenze con Achille, protagonista dell’Iliade: egli è una persona che soffre per la lontanza da casa, è intelligente, astuto, pronto a sfruttare ogni situazione ed insaziabilmente curioso. Non a caso, il primo aggettivo che lo caratterizza è polytropon, cioè "multiforme, polimorfo" e "trascinato dal fato, dal destino". Al termine viene anche citato un fatto narrato nel XII libro dell’Odissea, il cosiddetto Episodio di Iperione, in cui i compagni di Ulisse uccidono e si cibano delle vacche sacre del Dio Sole, il quale, sentendosi oltraggiato, li punisce con la morte. L'Odissea ruota completamente intorno a un unico personaggio: Odisseo o Ulisse (questo è il nome latino). Anche la struttura narrativa ne risente, perché è meno episodica ed è organizzata secondo un preciso schema narrativo. «Complessivamente l’Odissea si configura come un insieme di racconti: come un racconto di racconti» (Privitera, citando Todorov); sarà una struttura molto utilizzata e infatti la ritroviamo nel Decameron di Boccaccio. Egli è anche il simbolo dell’uomo che fa ritorno al nido, ed è guidato della nostalgia, dal desiderio della casa, e rinuncia all’immortalità e all’eterna giovinezza (offerte da Calypso e da Circe) e all’idillio amoroso presso la corte dei Feaci con Nausicaa. Odisseo è l’eroe dei molti inganni. Inganno, in greco dolos, non è termine negativo come oggi: è bifronte, polivalente. Proprio come Odisseo. Ma anche Penelope, sua controparte, tesse la sua famosa tela come dolos. Ed è un dolos anche la narrazione letteraria: un raffinato inganno, e Odisseo stesso ce ne dà prova più volte, specie nell’episodio del ciclope Polifemo, il cui grande occhio accecato è il segno dell’uomo che si sottrae al sole, il grande occhio che tutto vede. CONDITION REPORT Legatura in pergamena. La pergamena presenta segni di usura e due riparazioni alle cuffie, con l'applicazione di un inserto in pergamena miniato in rosso e blu. Riparazioni dei margini interni, leggere fioriture. Nel complesso buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Pp. (2); 314; (2). FULL TITLES & AUTHORS ὍΜΗΡΟΣ ὈΔΎΣΣΕΙΑ (Hómēros Odýsseia), meta Didymoy Homeri Ulyssea, una cum Didymi autoris antiquissimi interpretatione. Basileae, Apud Hervagium. 1551 Omero

Nr. 83797811

Eladva
Omero - ὍΜΗΡΟΣ ὈΔΎΣΣΕΙΑ [Odissea] - 1551

Omero - ὍΜΗΡΟΣ ὈΔΎΣΣΕΙΑ [Odissea] - 1551

PRIMA EDIZIONE IN LINGUA GRECA DELL’ODISSEA DI OMERO
L'Odissea di Omero. Stampato nel 1551, da Heruagium a Basilea. Prima edizione in greco. L'Odissea narra il lungo viaggio (il nostos) compiuto da Odisseo (Ulisse per i Latini) per ritornare in patria, a Itaca, dopo l’espugnazione della città di Troia. L’opera presenta anche le vicende successive alla morte di Ettore, con cui l’Iliade si concludeva, come la conquista della città di Troia, avvenuta attraverso l’inganno del cavallo escogitato dal nostro protagonista. Il poema è costituito da 24 libri in esametri, raccolti in tre grandi nuclei tematici.
"Rif. Adams H 748 ; VD16 H 4591. Contrariamente a quanto lascia intendere la presenza del testo latino sul primo frontespizio, questa edizione è solo in greco".
RARO: UNA SOLA COPIA PIU' TARDA, VENDUTA ALL'ASTA A 2.080 EURO

CONTENTS
L’Odissea si apre con un proemio costituito dall’invocazione della musa ispiratrice e dalla protasi, in cui si sintetizza il contenuto dell’intera vicenda. In particolare viene descritto Ulisse, mettendo in evidenza le divergenze con Achille, protagonista dell’Iliade: egli è una persona che soffre per la lontanza da casa, è intelligente, astuto, pronto a sfruttare ogni situazione ed insaziabilmente curioso. Non a caso, il primo aggettivo che lo caratterizza è polytropon, cioè "multiforme, polimorfo" e "trascinato dal fato, dal destino". Al termine viene anche citato un fatto narrato nel XII libro dell’Odissea, il cosiddetto Episodio di Iperione, in cui i compagni di Ulisse uccidono e si cibano delle vacche sacre del Dio Sole, il quale, sentendosi oltraggiato, li punisce con la morte.

L'Odissea ruota completamente intorno a un unico personaggio: Odisseo o Ulisse (questo è il nome latino). Anche la struttura narrativa ne risente, perché è meno episodica ed è organizzata secondo un preciso schema narrativo. «Complessivamente l’Odissea si configura come un insieme di racconti: come un racconto di racconti» (Privitera, citando Todorov); sarà una struttura molto utilizzata e infatti la ritroviamo nel Decameron di Boccaccio.

Egli è anche il simbolo dell’uomo che fa ritorno al nido, ed è guidato della nostalgia, dal desiderio della casa, e rinuncia all’immortalità e all’eterna giovinezza (offerte da Calypso e da Circe) e all’idillio amoroso presso la corte dei Feaci con Nausicaa. Odisseo è l’eroe dei molti inganni. Inganno, in greco dolos, non è termine negativo come oggi: è bifronte, polivalente. Proprio come Odisseo. Ma anche Penelope, sua controparte, tesse la sua famosa tela come dolos. Ed è un dolos anche la narrazione letteraria: un raffinato inganno, e Odisseo stesso ce ne dà prova più volte, specie nell’episodio del ciclope Polifemo, il cui grande occhio accecato è il segno dell’uomo che si sottrae al sole, il grande occhio che tutto vede.

CONDITION REPORT
Legatura in pergamena. La pergamena presenta segni di usura e due riparazioni alle cuffie, con l'applicazione di un inserto in pergamena miniato in rosso e blu. Riparazioni dei margini interni, leggere fioriture. Nel complesso buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Pp. (2); 314; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
ὍΜΗΡΟΣ ὈΔΎΣΣΕΙΑ (Hómēros Odýsseia), meta Didymoy Homeri Ulyssea, una cum Didymi autoris antiquissimi interpretatione.
Basileae, Apud Hervagium. 1551
Omero

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása