Nr. 81857771

Vândut
1996 De Venoge - De Venoge, Louis XV Brut Millésime - Șampanie Grand Cru - 1 Sticlă (0.75L)
Ofertă finală
€ 140
Acum 7 săptămâni

1996 De Venoge - De Venoge, Louis XV Brut Millésime - Șampanie Grand Cru - 1 Sticlă (0.75L)

Si presenta in un decanter, un doppio "occhiolino" alla stessa forma dei decanter di cristallo utilizzati nel 1900 per decantare i vini e il nome Luigi XV, un omaggio a questo re di Francia che ha introdotto lo champagne a Corte e soprattutto che ha autorizzato con decreto reale nel 1728 che i vini di champagne siano commercializzati e trasportati in bottiglia, favorendo così la sua produzione e soprattutto una tappa fondamentale: la presa della schiuma Il colore è un occhio di pernice molto profondo. Il naso offre una gamma molto ampia di fragranze di fiori bianchi armoniosamente legati agli agrumi, sensazioni ottenute con lo Chardonnay, e sapori dominanti di frutta rossa come la ciliegia Morello, burlat o lampone, rivelati dal Pinot Noir, finendo su una punta fine ed elegante di mineralità La bocca è l'immagine del naso, creando così una straordinaria armonia tra i nostri due sensi principali. È uno champagne da aperitivo o da antipasto per eccellenza con tartine o meglio ancora con antipasti leggeri come una feuillantine di code di scampi o un pesce come il rombo o il Saint-Pierre con una salsa dello stesso champagne. Un momento al quale si dovrebbe chiedere di sospendere il tempo... Da servire tra 10 e 12° C per non rompere l'immensità dell'odore e del gusto di questo prodotto eccezionale. Le bottiglie possono essere conservate in una cantina, lontano dalla luce e dai rumori e posate. Possono essere conservati per un tempo relativamente lungo, a condizione di controllare di tanto in tanto l'evoluzione del vino.

Nr. 81857771

Vândut
1996 De Venoge - De Venoge, Louis XV Brut Millésime - Șampanie Grand Cru - 1 Sticlă (0.75L)

1996 De Venoge - De Venoge, Louis XV Brut Millésime - Șampanie Grand Cru - 1 Sticlă (0.75L)

Si presenta in un decanter, un doppio "occhiolino" alla stessa forma dei decanter di cristallo utilizzati nel 1900 per decantare i vini e il nome Luigi XV, un omaggio a questo re di Francia che ha introdotto lo champagne a Corte e soprattutto che ha autorizzato con decreto reale nel 1728 che i vini di champagne siano commercializzati e trasportati in bottiglia, favorendo così la sua produzione e soprattutto una tappa fondamentale: la presa della schiuma

Il colore è un occhio di pernice molto profondo.

Il naso offre una gamma molto ampia di fragranze di fiori bianchi armoniosamente legati agli agrumi, sensazioni ottenute con lo Chardonnay, e sapori dominanti di frutta rossa come la ciliegia Morello, burlat o lampone, rivelati dal Pinot Noir, finendo su una punta fine ed elegante di mineralità

La bocca è l'immagine del naso, creando così una straordinaria armonia tra i nostri due sensi principali.

È uno champagne da aperitivo o da antipasto per eccellenza con tartine o meglio ancora con antipasti leggeri come una feuillantine di code di scampi o un pesce come il rombo o il Saint-Pierre con una salsa dello stesso champagne. Un momento al quale si dovrebbe chiedere di sospendere il tempo...

Da servire tra 10 e 12° C per non rompere l'immensità dell'odore e del gusto di questo prodotto eccezionale.

Le bottiglie possono essere conservate in una cantina, lontano dalla luce e dai rumori e posate. Possono essere conservati per un tempo relativamente lungo, a condizione di controllare di tanto in tanto l'evoluzione del vino.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul