Nr. 78038889

Solgt
Cassina - Afra Scarpa, Tobia Scarpa - Sofa - Soriana - Fløjl, Træ
Endelige bud
€ 6,500
24 uger siden

Cassina - Afra Scarpa, Tobia Scarpa - Sofa - Soriana - Fløjl, Træ

Il progetto della serie Soriana nasce nel 1969 con l’idea di Afra e Tobia Scarpa di creare delle forme avvolgenti sinuose e morbide con una imbottitura in poliuretano espanso, altamente innovativa in quegli anni. Il primo modello della poltrona venne premiato nel 1970 al Compasso d’Oro e subito si fece notare per la bellezza ed il design innovativo del progetto. La caratteristica principale di questo divano di design è la struttura in metallo esterna che stringe in una morsa l’imbottitura interna, che non necessita di alcun sostegno interno. Questo tipo di struttura esalta la comodità del modello mantenendo però una struttura ben salda. Il design della serie Soriana, tramuta l’ambiente in uno spazio moderno ed allo stesso tempo accogliente. Il suo design, rimane tuttora un punto fermo tra le icone di design moderno e contemporaneo. Il modello a tre posti presentato in questa asta rivestito in un morbido velluto color cipria si presenta in condizioni eccellenti. Scocca e imbottiture sono solide e robuste. Il rivestimento in velluto è come nuovo perfetto senza alcun difetto. Nel pannello di fondo, lasciato perfettamente come d'origine sono visibili oltre all'etichetta Cassina alcuni segni d'uso e dell'età. Un divano che per qualità, storia, eleganza e condizioni d'uso è sicuramente non facile da trovare nel mercato, considerate le quotazioni molto elevate che questo imbottito ha raggiunto nell'ultimo anno. Dimensioni Divano in cm: Altezza 70 Larghezza 250 Profondità 93 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Afra e Tobia Scarpa Figlio dell'altrettanto noto Carlo Scarpa, Tobia si colloca tra i più importanti designer Italiani degli ultimi 50 anni Si è laureato presso la Facoltà di architettura di Venezia nel 1969 ma la carriera inizia dai primi anni '60. Da allora ha lavorato sia nel campo del design che in quello dell'architettura e del restauro realizzando, in collaborazione con Afra Bianchin, numerose opere significative. Collaborano con Dino Gavina come designers e nascono il divano "Bastiano" ed il letto "Vanessa". 1963 - Inizia la collaborazione con la ditta di Meda. 1964 - Collaborano con la ditta Stildomus il cui proprietario è Aldo Bartolomeo. Incontrano Luciano Benetton per il quale progetteranno la prima fabbrica (il maglificio), la casa, e la catena di negozi, protagonista di un nuovo atteggiamento per la gestione della produzione, distribuzione e vendita, curando quindi l'immagine della società. 1966 - Progettano per la Eclisse e la Vico Magistretti 1981 - Progettano per la Goppion. 1986 - Collaborano con la Casas. 1987 - Collaborano con la Meritalia 1989 - Progettano per la IB Office. - Dal 2000 insegna alla facoltà di disegno industriale ClaDIS di Venezia. Tra i numerosi premi ed i riconoscimenti ricevuti: Il Compasso d'oro ADI del 1970; Compasso d'Oro, Segnalazione d'Onore ADI del 1979; il Resource Council Inc. 1981; Neocom merit Award, Chicago, 1982; Primer, Premio Nacional De Diseño Otorgado 1987; Auszeichnung für hohe Design Qualität 1992 e l'IF Industrie Forum Design Hannover del 1992. Inoltre, alcune delle sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo e nell'ottobre 2004 l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha organizzato una esposizione itinerante (Chicago, Los Angeles, Toronto, San Francisco) dedicata al suo lavoro. Cassina In una Meda del 1927, i fratelli Cesare e Umberto, figli di Amedeo, decidono di dedicarsi alla lavorazione del legno per la produzione di tavolini artigianali. È così che nasce la storia della società “Amedeo Cassina”, oggi nota a tutti come Cassina. Già negli anni ’50, Cassina si dedica alla realizzazione di progetti contract, a partire dalla nautica e dall’arredo del transatlantico Andrea Doria. Portavoce di questa – e altre – innovazioni è Gio Ponti, con il quale il brand intraprende un percorso di rinnovamento estetico, ciò che oggi chiameremmo di Direzione Artistica. La collaborazione con tanti nomi di spicco dell’architettura e del design, la fame di ricerca e innovazione tecnologia, unitamente alla dedizione per la tradizione artigiana, permettono a Cassina di esprimersi in un’Italia degli anni ’50 secondo le regole dell’industrial design, un nuovo linguaggio figlio del passaggio dalla produzione artigianale a quella in serie di qualità. Il risultato? Nel 1954 viene indetto il primo Premio Compasso D’Oro e Cassina se lo aggiudica con la Sedia 683: un sottile foglio di compensato di frassino, curvato e plasmato alla sua funzione per opera di Carlo De Carli. Nel 1966, Cassina si unisce a Busnelli – padre di quello che è oggi il gruppo B&B Italia – per la fondazione della nuova società C&B, Cassina e Busnelli appunto, che sfrutta nuove tecnologie di lavorazione del poliuretano espanso per la produzione industriale in grandi quantità. La storia di Cassina è un susseguirsi di successi, che, nel 1965, spingono il brand ad acquisire i diritti di riedizione di alcuni pezzi storici degli anni ’20, opera di Le Corbusier, Piere Jeanneret e Charlotte Perriand. Nel 1975 nasce ufficialmente la collezione Cassina I Maestri, il risultato di un processo di ricerca volto a ricostruire i capolavori del mobile del XX secolo e raccoglierli in una collezione permanente in grado di raccontare la storia del design. Il vero design, infatti, non ha tempo e non ha età, e così le icone di ieri si vestono dello stesso brand che realizza quelle di domani.

Nr. 78038889

Solgt
Cassina - Afra Scarpa, Tobia Scarpa - Sofa - Soriana - Fløjl, Træ

Cassina - Afra Scarpa, Tobia Scarpa - Sofa - Soriana - Fløjl, Træ

Il progetto della serie Soriana nasce nel 1969 con l’idea di Afra e Tobia Scarpa di creare delle forme avvolgenti sinuose e morbide con una imbottitura in poliuretano espanso, altamente innovativa in quegli anni.
Il primo modello della poltrona venne premiato nel 1970 al Compasso d’Oro e subito si fece notare per la bellezza ed il design innovativo del progetto.
La caratteristica principale di questo divano di design è la struttura in metallo esterna che stringe in una morsa l’imbottitura interna, che non necessita di alcun sostegno interno. Questo tipo di struttura esalta la comodità del modello mantenendo però una struttura ben salda.
Il design della serie Soriana, tramuta l’ambiente in uno spazio moderno ed allo stesso tempo accogliente.
Il suo design, rimane tuttora un punto fermo tra le icone di design moderno e contemporaneo.

Il modello a tre posti presentato in questa asta rivestito in un morbido velluto color cipria si presenta in condizioni eccellenti.
Scocca e imbottiture sono solide e robuste. Il rivestimento in velluto è come nuovo perfetto senza alcun difetto.
Nel pannello di fondo, lasciato perfettamente come d'origine sono visibili oltre all'etichetta Cassina alcuni segni d'uso e dell'età.
Un divano che per qualità, storia, eleganza e condizioni d'uso è sicuramente non facile da trovare nel mercato, considerate le quotazioni molto elevate che questo imbottito ha raggiunto nell'ultimo anno.


Dimensioni Divano in cm: Altezza 70 Larghezza 250 Profondità 93


"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.

Afra e Tobia Scarpa
Figlio dell'altrettanto noto Carlo Scarpa, Tobia si colloca tra i più importanti designer Italiani degli ultimi 50 anni
Si è laureato presso la Facoltà di architettura di Venezia nel 1969 ma la carriera inizia dai primi anni '60. Da allora ha lavorato sia nel campo del design che in quello dell'architettura e del restauro realizzando, in collaborazione con Afra Bianchin, numerose opere significative. Collaborano con Dino Gavina come designers e nascono il divano "Bastiano" ed il letto "Vanessa". 1963 - Inizia la collaborazione con la ditta di Meda. 1964 - Collaborano con la ditta Stildomus il cui proprietario è Aldo Bartolomeo. Incontrano Luciano Benetton per il quale progetteranno la prima fabbrica (il maglificio), la casa, e la catena di negozi, protagonista di un nuovo atteggiamento per la gestione della produzione, distribuzione e vendita, curando quindi l'immagine della società. 1966 - Progettano per la Eclisse e la Vico Magistretti 1981 - Progettano per la Goppion. 1986 - Collaborano con la Casas. 1987 - Collaborano con la Meritalia 1989 - Progettano per la IB Office. - Dal 2000 insegna alla facoltà di disegno industriale ClaDIS di Venezia.
Tra i numerosi premi ed i riconoscimenti ricevuti: Il Compasso d'oro ADI del 1970; Compasso d'Oro, Segnalazione d'Onore ADI del 1979; il Resource Council Inc. 1981; Neocom merit Award, Chicago, 1982; Primer, Premio Nacional De Diseño Otorgado 1987; Auszeichnung für hohe Design Qualität 1992 e l'IF Industrie Forum Design Hannover del 1992.
Inoltre, alcune delle sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo e nell'ottobre 2004 l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha organizzato una esposizione itinerante (Chicago, Los Angeles, Toronto, San Francisco) dedicata al suo lavoro.

Cassina
In una Meda del 1927, i fratelli Cesare e Umberto, figli di Amedeo, decidono di dedicarsi alla lavorazione del legno per la produzione di tavolini artigianali.
È così che nasce la storia della società “Amedeo Cassina”, oggi nota a tutti come Cassina.
Già negli anni ’50, Cassina si dedica alla realizzazione di progetti contract, a partire dalla nautica e dall’arredo del transatlantico Andrea Doria. Portavoce di questa – e altre – innovazioni è Gio Ponti, con il quale il brand intraprende un percorso di rinnovamento estetico, ciò che oggi chiameremmo di Direzione Artistica.
La collaborazione con tanti nomi di spicco dell’architettura e del design, la fame di ricerca e innovazione tecnologia, unitamente alla dedizione per la tradizione artigiana, permettono a Cassina di esprimersi in un’Italia degli anni ’50 secondo le regole dell’industrial design, un nuovo linguaggio figlio del passaggio dalla produzione artigianale a quella in serie di qualità.
Il risultato? Nel 1954 viene indetto il primo Premio Compasso D’Oro e Cassina se lo aggiudica con la Sedia 683: un sottile foglio di compensato di frassino, curvato e plasmato alla sua funzione per opera di Carlo De Carli.
Nel 1966, Cassina si unisce a Busnelli – padre di quello che è oggi il gruppo B&B Italia – per la fondazione della nuova società C&B, Cassina e Busnelli appunto, che sfrutta nuove tecnologie di lavorazione del poliuretano espanso per la produzione industriale in grandi quantità.
La storia di Cassina è un susseguirsi di successi, che, nel 1965, spingono il brand ad acquisire i diritti di riedizione di alcuni pezzi storici degli anni ’20, opera di Le Corbusier, Piere Jeanneret e Charlotte Perriand.
Nel 1975 nasce ufficialmente la collezione Cassina I Maestri, il risultato di un processo di ricerca volto a ricostruire i capolavori del mobile del XX secolo e raccoglierli in una collezione permanente in grado di raccontare la storia del design.
Il vero design, infatti, non ha tempo e non ha età, e così le icone di ieri si vestono dello stesso brand che realizza quelle di domani.




Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand