Nr. 82265349

Solgt
Flise - Begrænset serie kunstsamling: "Pop Art Still Life" - Santerno Ceramica, 1968 - Attilio Alfieri (1904-1992) - 1960-1970
Endelige bud
€ 22
6 uger siden

Flise - Begrænset serie kunstsamling: "Pop Art Still Life" - Santerno Ceramica, 1968 - Attilio Alfieri (1904-1992) - 1960-1970

“Arte e industria possono convivere e collaborare soltanto a due condizioni: che l’artista abbia raggiunto il vertice della sua capacità creativa e che la tecnica sappia rispettare la creazione individuale, esaltandola e riproducendola nella sua essenza e nei suoi valori. Soltanto in Italia, le tecniche della ceramica non hanno soffocato la ricerca dell’artista ma al contrario ne hanno esaltato e allargato la funzione”. Cit. Wilfred Lam, 1976 Santerno Ceramica, fondata nel 1968 a Casalfiumanese nei pressi di Imola (BO), era un'azienda produttrice di superfici ceramiche che negli anni '70 lanciò una collezione d'arte, in serie limitata, caratterizzata dal deciso impatto grafico di importanti artisti. Quella proposta oggi in asta è stata realizzata in collaborazione con il talentuoso pittore Attilio Alfieri (1904-1922). La sua pittura alterna rappresentazioni figurative e paesaggistiche dal vero, all'arte applicata alla pubblicità, che risente dell'influenza di Rauschenberg e della Pop Art. In un secondo momento si dedica all'arte informale, spesso materica, che utilizza per la raffigurazione di nature morte tradizionali. L'esordio è a Loreto e a Piacenza come affrescatore, poi si trasferisce a Milano dove frequenta i corsi di pittura serali organizzati presso l'Accademia di Brera e al Castello Sforzesco. Nel 1933 partecipa alla triennale di Milano, nel 1937 lavora per l'Expo di Parigi e il Festival del Cinema di Venezia. nel 1943 espone le sue opere informali alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia, nel 1970 e nel 1971 gli vengono dedicate delle mostre antologiche a Milano, a Ferrara presso Palazzo Diamanti e in altre importanti città italiane. Fai tua questa piastrella che cattura la grazia e la potenza di questi magnifici animali, aggiungendo un tocco di eleganza e bellezza a qualsiasi ambiente in cui venga collocata! Dimensioni (con cornice) 17.5x17.5 cm circa Ottime condizioni estetiche - vedere foto che sono parte integrante della descrizione Spedizione veloce e tracciata

Nr. 82265349

Solgt
Flise - Begrænset serie kunstsamling: "Pop Art Still Life" - Santerno Ceramica, 1968 - Attilio Alfieri (1904-1992) - 1960-1970

Flise - Begrænset serie kunstsamling: "Pop Art Still Life" - Santerno Ceramica, 1968 - Attilio Alfieri (1904-1992) - 1960-1970

“Arte e industria possono convivere e collaborare soltanto a due condizioni: che l’artista abbia raggiunto il vertice della sua capacità creativa e che la tecnica sappia rispettare la creazione individuale, esaltandola e riproducendola nella sua essenza e nei suoi valori. Soltanto in Italia, le tecniche della ceramica non hanno soffocato la ricerca dell’artista ma al contrario ne hanno esaltato e allargato la funzione”.
Cit. Wilfred Lam, 1976

Santerno Ceramica, fondata nel 1968 a Casalfiumanese nei pressi di Imola (BO), era un'azienda produttrice di superfici ceramiche che negli anni '70 lanciò una collezione d'arte, in serie limitata, caratterizzata dal deciso impatto grafico di importanti artisti.

Quella proposta oggi in asta è stata realizzata in collaborazione con il talentuoso pittore Attilio Alfieri (1904-1922). La sua pittura alterna rappresentazioni figurative e paesaggistiche dal vero, all'arte applicata alla pubblicità, che risente dell'influenza di Rauschenberg e della Pop Art.

In un secondo momento si dedica all'arte informale, spesso materica, che utilizza per la raffigurazione di nature morte tradizionali. L'esordio è a Loreto e a Piacenza come affrescatore, poi si trasferisce a Milano dove frequenta i corsi di pittura serali organizzati presso l'Accademia di Brera e al Castello Sforzesco. Nel 1933 partecipa alla triennale di Milano, nel 1937 lavora per l'Expo di Parigi e il Festival del Cinema di Venezia. nel 1943 espone le sue opere informali alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia, nel 1970 e nel 1971 gli vengono dedicate delle mostre antologiche a Milano, a Ferrara presso Palazzo Diamanti e in altre importanti città italiane.

Fai tua questa piastrella che cattura la grazia e la potenza di questi magnifici animali, aggiungendo un tocco di eleganza e bellezza a qualsiasi ambiente in cui venga collocata!

Dimensioni (con cornice) 17.5x17.5 cm circa
Ottime condizioni estetiche - vedere foto che sono parte integrante della descrizione

Spedizione veloce e tracciata

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand