Nr. 82919599

Solgt
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline
Endelige bud
€ 55
5 uger siden

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa. Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole"). Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm. Misure della cornice 40 x 35 cm. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore. Provenienza: Firenze, collezione privata. Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato. BIOGRAFIA Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte. Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre. Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica. S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr. La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Nr. 82919599

Solgt
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa.

Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole").

Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm.

Misure della cornice 40 x 35 cm.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione.

Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore.

Provenienza: Firenze, collezione privata.

Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato.

BIOGRAFIA


Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte.
Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre.
Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica.
S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr.
La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand