Nr. 83156057

Solgt
Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Grydesæt (4) -  Knopper og låg - Falstaff - Plast, Rustfrit stål
Endelige bud
€ 70
4 uger siden

Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Grydesæt (4) - Knopper og låg - Falstaff - Plast, Rustfrit stål

Alessi Made in Italy Design: Alessandro Mendini, coperchio per padella o pentola serie FALSTAFF Anno 1998 + 3 rarissimi e fuori catalogo pomelli nuovi in box disegnati per la parte superiore del coperchio da - ARATA ISOZAKI - "Scooping the moon" - YURI SOLOVIEV - "Leningrad" - MICHAEL GRAVES - "New England" I pomelli sono nuovi, mai utilizzati completi di packaging e foglietto illustrativo. Introvabili e per intenditori. Dal sito atelier Mendini: 1988 Dopo l’esperienza compiuta con la “Cintura di Orione” disegnata da Richard Sapper, l’industria Alessi sta preparando un’importante novità, con la quale intende entrare a fondo nel mercato del pentolame. Si tratta di una linea di pentole molto articolata, che sarà pronta nell’autunno del 1988. Essa inizierà con otto tipologie fondamentali (casseruole, tegami, padelle...) per estendersi dopo anche ad altre. Questa linea intende imporsi, nella storia del pentolame degli ultimi 30 anni, come prodotto di alta serie per il mercato medio e medio-alto internazionale, basandosi sull’autorità culturale del marchio Alessi, e sull’esperienza tecnologica ineguagliabile dell’industria Lagostina, che produrrà i corpi della pentole stesse (grandi catene automatizzate). Affidato ad Alessandro Mendini, il progetto è pensato per una vasta classe emergente: accanto alle garanzie offerte da un linguaggio normale e tranquillo adatto a una ricezione tradizionale del prodotto, non manca nella linea delle nuove pentole una fresca e giovane ipotesi di nuovo design, di ludica new wave in cucina. Una leggera trasgressione, centrata specialmente sulla forma a cono del coperchio, nonché sui manici (e maniglie e pomoli), si accompagna all’idea di affidabilità, funzionalità, durata, sicurezza, praticità. Il progetto di design verrà integrato in un più generale progetto di promozione, di pubblicità e di packaging, anche attraverso un libro del cuoco Gualtiero Marchesi sulle ricette regionali italiane (Mondadori editore), che porterà lo stesso titolo della serie di pentole. A rendere progettualmente più complesso e interessante il progetto, si é pensato di introdurvi un “gioco” progettuale, un poco surrealista e concettuale: l’idea è di concentrare particolare attenzione sul “pomolo” del coperchio delle pentole, che in effetti - nell’immagine delle stesse voluta da Mendini - risulta essere una specie di piccolissimo ma significativo monumento, posto sulla sommità di una liscia collina a cono, di un metafisico piazzale. Altri tre “pomoli d’autore” affiancheranno perciò il “pomolo/base” disegnato da Mendini: essi saranno, secondo la nostra ipotesi, dei “mini-monumenti”, ideati da… Questo gioco adatto a qualificare il prodotto, ed a creare attorno ad esso un’attenzione colta, si inserisce sia nella politica del catalogo di Alessi (che si pone anche come museo di grandi architetti/designers), sia nel discorso sperimentale di Mendini (che spesso si basa sull’inaspettato eclettismo dovuto alla miscela di linguaggi diversi).

Nr. 83156057

Solgt
Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Grydesæt (4) -  Knopper og låg - Falstaff - Plast, Rustfrit stål

Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Grydesæt (4) - Knopper og låg - Falstaff - Plast, Rustfrit stål

Alessi Made in Italy
Design: Alessandro Mendini, coperchio per padella o pentola serie FALSTAFF
Anno 1998
+ 3 rarissimi e fuori catalogo pomelli nuovi in box disegnati per la parte superiore del coperchio da
- ARATA ISOZAKI - "Scooping the moon"
- YURI SOLOVIEV - "Leningrad"
- MICHAEL GRAVES - "New England"
I pomelli sono nuovi, mai utilizzati completi di packaging e foglietto illustrativo.
Introvabili e per intenditori.

Dal sito atelier Mendini:


1988

Dopo l’esperienza compiuta con la “Cintura di Orione” disegnata da Richard Sapper, l’industria Alessi sta preparando un’importante novità, con la quale intende entrare a fondo nel mercato del pentolame. Si tratta di una linea di pentole molto articolata, che sarà pronta nell’autunno del 1988. Essa inizierà con otto tipologie fondamentali (casseruole, tegami, padelle...) per estendersi dopo anche ad altre. Questa linea intende imporsi, nella storia del pentolame degli ultimi 30 anni, come prodotto di alta serie per il mercato medio e medio-alto internazionale, basandosi sull’autorità culturale del marchio Alessi, e sull’esperienza tecnologica ineguagliabile dell’industria Lagostina, che produrrà i corpi della pentole stesse (grandi catene automatizzate). Affidato ad Alessandro Mendini, il progetto è pensato per una vasta classe emergente: accanto alle garanzie offerte da un linguaggio normale e tranquillo adatto a una ricezione tradizionale del prodotto, non manca nella linea delle nuove pentole una fresca e giovane ipotesi di nuovo design, di ludica new wave in cucina. Una leggera trasgressione, centrata specialmente sulla forma a cono del coperchio, nonché sui manici (e maniglie e pomoli), si accompagna all’idea di affidabilità, funzionalità, durata, sicurezza, praticità.
Il progetto di design verrà integrato in un più generale progetto di promozione, di pubblicità e di packaging, anche attraverso un libro del cuoco Gualtiero Marchesi sulle ricette regionali italiane (Mondadori editore), che porterà lo stesso titolo della serie di pentole.
A rendere progettualmente più complesso e interessante il progetto, si é pensato di introdurvi un “gioco” progettuale, un poco surrealista e concettuale: l’idea è di concentrare particolare attenzione sul “pomolo” del coperchio delle pentole, che in effetti - nell’immagine delle stesse voluta da Mendini - risulta essere una specie di piccolissimo ma significativo monumento, posto sulla sommità di una liscia collina a cono, di un metafisico piazzale. Altri tre “pomoli d’autore” affiancheranno perciò il “pomolo/base” disegnato da Mendini: essi saranno, secondo la nostra ipotesi, dei “mini-monumenti”, ideati da…
Questo gioco adatto a qualificare il prodotto, ed a creare attorno ad esso un’attenzione colta, si inserisce sia nella politica del catalogo di Alessi (che si pone anche come museo di grandi architetti/designers), sia nel discorso sperimentale di Mendini (che spesso si basa sull’inaspettato eclettismo dovuto alla miscela di linguaggi diversi).

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand