Nr. 83373945

Solgt
Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE
Endelige bud
€ 650
6 uger siden

Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE

CARLO FRANCESCO NUVOLONE [After] (Milano, 1609 - 1662) Busto di giovane donna (la poesia?) Olio su tela, cm. 46,5 x 38 Dimensione cornice cm. 63 x 55 x 6 ca. NOTE: Opera con cornice dorate (difetti). Questa delicata immagine – raffigurante una donna – si colloca in un contesto stilistico del Seicento lombardo e propone interessanti quesiti sui modelli illustrativi che ispirarono l'autore. La presente immagine, infatti, si riferisce all'originale (olio su tela, cm. 69 x 53,2) realizzata dall’artista Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – 1662), passato in asta Pandolfini, Firenze, 11 ottobre 2017, lotto 88. Nell’opra originale – straordinaria qualità – è un esempio altissimo delle capacità di Carlo Francesco Nuvolone di rendere la morbidezza soffice degli incarnati del viso e delle mani, con le dita delicate che si affusolano verso le estremità, così come dei vaporosi capelli, fino alla sgargiante luce nelle pieghe rosse del manto. A questa invenzione il pittore dovette essere particolarmente affezionato. Sperimentata a figura quasi intera nell'Ester (Milano, collezione privata) e qui ridotta al solo busto, certamente essa dovette riscuotere molto favore tra i collezionisti poiché, variata nelle vesti o nello scarto della testa o ancora con l’aggiunta di un piccolo angelo e trasformata in santa, è stata replicata dall’artista in tre diverse versioni: una a New York, collezione F. Mont (la più vicina alla nostra); a Milano, in collezione privata, di forma ottagonale e con l’aggiunta di un angioletto a destra, come Santa Caterina (o la Filosofia?); e un’altra sempre in collezione privata, con l’angioletto sulla destra ma diversamente atteggiata nel busto e con ambedue le mani a sinistra (tutte riprodotte in Filippo Maria Ferro, Nuvolone, una famiglia di pittori nella Milano del ‘600, Cremona, 2003, p. 364, fig. 46; pp. 366-367 figg. 48-49). Per quanto riguarda, questa copia, la qualità delle stesure e la freschezza cromatica inducono a supportare l'attribuzione dell'opera ad un valente pittore attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento usando la tecnica del passato. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in patina. Le misure della tela sono cm. 38 x46,5. Il dipinto viene ceduto con cornice dorata (dimensione cm. 55 x 63 x 6 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." PROVENIENZA: Coll. privata Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83373945

Solgt
Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE

Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE

CARLO FRANCESCO NUVOLONE [After]
(Milano, 1609 - 1662)
Busto di giovane donna (la poesia?)
Olio su tela, cm. 46,5 x 38
Dimensione cornice cm. 63 x 55 x 6 ca.


NOTE: Opera con cornice dorate (difetti).

Questa delicata immagine – raffigurante una donna – si colloca in un contesto stilistico del Seicento lombardo e propone interessanti quesiti sui modelli illustrativi che ispirarono l'autore.
La presente immagine, infatti, si riferisce all'originale (olio su tela, cm. 69 x 53,2) realizzata dall’artista Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – 1662), passato in asta Pandolfini, Firenze, 11 ottobre 2017, lotto 88. Nell’opra originale – straordinaria qualità – è un esempio altissimo delle capacità di Carlo Francesco Nuvolone di rendere la morbidezza soffice degli incarnati del viso e delle mani, con le dita delicate che si affusolano verso le estremità, così come dei vaporosi capelli, fino alla sgargiante luce nelle pieghe rosse del manto. A questa invenzione il pittore dovette essere particolarmente affezionato. Sperimentata a figura quasi intera nell'Ester (Milano, collezione privata) e qui ridotta al solo busto, certamente essa dovette riscuotere molto favore tra i collezionisti poiché, variata nelle vesti o nello scarto della testa o ancora con l’aggiunta di un piccolo angelo e trasformata in santa, è stata replicata dall’artista in tre diverse versioni: una a New York, collezione F. Mont (la più vicina alla nostra); a Milano, in collezione privata, di forma ottagonale e con l’aggiunta di un angioletto a destra, come Santa Caterina (o la Filosofia?); e un’altra sempre in collezione privata, con l’angioletto sulla destra ma diversamente atteggiata nel busto e con ambedue le mani a sinistra (tutte riprodotte in Filippo Maria Ferro, Nuvolone, una famiglia di pittori nella Milano del ‘600, Cremona, 2003, p. 364, fig. 46; pp. 366-367 figg. 48-49).
Per quanto riguarda, questa copia, la qualità delle stesure e la freschezza cromatica inducono a supportare l'attribuzione dell'opera ad un valente pittore attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento usando la tecnica del passato.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in patina. Le misure della tela sono cm. 38 x46,5. Il dipinto viene ceduto con cornice dorata (dimensione cm. 55 x 63 x 6 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

PROVENIENZA: Coll. privata

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand