Nr. 83377583

Solgt
Scuola italiana (XX), Da Giovanni Boldini (1924) - Ritratto di donna Franca Florio - NO RESERVE
Endelige bud
€ 1,400
5 uger siden

Scuola italiana (XX), Da Giovanni Boldini (1924) - Ritratto di donna Franca Florio - NO RESERVE

SCUOLA ITALIANA (XX) Da Giovanni Boldini (1924) (Attivo in Italia nella prima metà del ‘900) Ritratto di donna Franca Florio Olio su tela, cm. 100 x 70 Dimensione cornice cm. 116 x 86 x 5 ca. STIMA € 5.000 – 7.000 SPECIAL NOTICE: This lot is offered withuot RISERVE NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Traccia di firma in basso a sinistra. Nel retro reca scritta “opera eseguita in omaggio a Giovanni Boldini dopo la sua morte, eseguita nel 1959. Opera con cornice dorata (difetti): Interessante dipinto ad olio su tela di buona qualità, realizzato nella seconda metà del Novecento da un talentuoso pittore attivo in Italia, raffigurante la famosa opera del Ritratto di donna Franca Florio. La presente immagine, infatti, si riferisce all'originale (olio su tela, cm. 221 x 119,4) realizzata nel 1924 dall’artista ferrarese Giovanni Boldini (1842 – 1931), oggi conservato nella collezione del Palazzo Mazzarino (Via Maqueda 282, Palermo). Nell’originale, le pennellate rapide ed eccentriche di Giovanni Boldini, immortala donna Franca Florio, altrimenti nota come «regina di Sicilia». Discendente di una famiglia dell'aristocrazia siciliana ed entrata per matrimonio nella più ricca famiglia dell'imprenditoria dell'isola, donna Franca era l'indiscussa regina di tutti gli appuntamenti del bel mondo palermitano: parlava fluentemente quattro lingue e la sua intrigante bellezza ed eleganza avevano sedotto centinaia di uomini, primi tra tutti Gabriele D'Annunzio e Guglielmo II di Germania, per i quali era rispettivamente l'«Unica» e la «Stella d'Italia». Affascinante icona della Belle Époque, donna Franca era anche un'abile imprenditrice e, aiutando il marito Ignazio negli affari di famiglia, contribuì ad accrescere lo splendore del casato Florio e ad aumentare il prestigio internazionale della sua regione natia, la Sicilia. La tela originale, esposta alla Biennale di Venezia nel 1903, fu dunque portata a compimento solo nel 1924: in quell'anno, tuttavia, il casato dei Florio stava soffrendo un atroce tracollo economico ed era perciò impossibilitata all'acquisto. Boldini, pertanto, si ritrovò costretto a vendere la tela nel 1927-28 al Barone Rothschild, che la porto con sé in America. L'opera fu dunque rimessa in vendita da Christie's dai discendenti di Rothschild il 1º novembre 1995, per poi ricomparire sulle aste il 25 ottobre 2005, quando fu battuta da Sotheby's a New York e acquistata per la bella cifra di ottocentomila euro dalla Società Acqua Marcia di Francesco Bellavista Caltagirone, titolare di diversi alberghi di lusso in Sicilia.[2] Fu in questo modo che il Ritratto di donna Franca Florio — anche se precluso al pubblico — ritornò a Palermo, essendo esposto in una sala del Grand Hotel Villa Igea, antica residenza dei Florio. Nel 2017 il Ritratto di donna Franca Florio venne stato nuovamente messo all'asta, nell'ambito delle procedure di liquidazione degli arredi artistici e antiquariali degli alberghi della società di Caltagirone, fallita in quell'anno. Furono promosse numerose campagne di sensibilizzazione e crowdfunding, promosse anche da personalità come Nello Musumeci e Vittorio Sgarbi, per acquistare il Ritratto di donna Franca Florio e ricondurlo a Palermo, evitando che l'opera finisse in una collezione privata. Il 30 aprile l'offerta vincente di 1.133.000 euro fu effettuata dai marchesi Marida e Annibale Berlingieri e la tela è stata così esposta presso Palazzo Mazzarino, a Palermo. L'opera di ottima resa artistica e cromatica si presenta in discreto stato di conservazione con pennellate corpose e materico, e con colori magnificamente inseriti tra loro rendendo il dipinto armonico ed elegante. Le misure della tela sono cm. 100 x 70. Il dipinto viene ceduto con cornice coeva dorata (dimensione cm. 116 x 86 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Spedizione con cassa di legno. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83377583

Solgt
Scuola italiana (XX), Da Giovanni Boldini (1924) - Ritratto di donna Franca Florio - NO RESERVE

Scuola italiana (XX), Da Giovanni Boldini (1924) - Ritratto di donna Franca Florio - NO RESERVE

SCUOLA ITALIANA (XX)
Da Giovanni Boldini (1924)
(Attivo in Italia nella prima metà del ‘900)
Ritratto di donna Franca Florio
Olio su tela, cm. 100 x 70
Dimensione cornice cm. 116 x 86 x 5 ca.


STIMA € 5.000 – 7.000

SPECIAL NOTICE: This lot is offered withuot RISERVE

NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Traccia di firma in basso a sinistra. Nel retro reca scritta “opera eseguita in omaggio a Giovanni Boldini dopo la sua morte, eseguita nel 1959. Opera con cornice dorata (difetti):

Interessante dipinto ad olio su tela di buona qualità, realizzato nella seconda metà del Novecento da un talentuoso pittore attivo in Italia, raffigurante la famosa opera del Ritratto di donna Franca Florio.
La presente immagine, infatti, si riferisce all'originale (olio su tela, cm. 221 x 119,4) realizzata nel 1924 dall’artista ferrarese Giovanni Boldini (1842 – 1931), oggi conservato nella collezione del Palazzo Mazzarino (Via Maqueda 282, Palermo).
Nell’originale, le pennellate rapide ed eccentriche di Giovanni Boldini, immortala donna Franca Florio, altrimenti nota come «regina di Sicilia». Discendente di una famiglia dell'aristocrazia siciliana ed entrata per matrimonio nella più ricca famiglia dell'imprenditoria dell'isola, donna Franca era l'indiscussa regina di tutti gli appuntamenti del bel mondo palermitano: parlava fluentemente quattro lingue e la sua intrigante bellezza ed eleganza avevano sedotto centinaia di uomini, primi tra tutti Gabriele D'Annunzio e Guglielmo II di Germania, per i quali era rispettivamente l'«Unica» e la «Stella d'Italia». Affascinante icona della Belle Époque, donna Franca era anche un'abile imprenditrice e, aiutando il marito Ignazio negli affari di famiglia, contribuì ad accrescere lo splendore del casato Florio e ad aumentare il prestigio internazionale della sua regione natia, la Sicilia.
La tela originale, esposta alla Biennale di Venezia nel 1903, fu dunque portata a compimento solo nel 1924: in quell'anno, tuttavia, il casato dei Florio stava soffrendo un atroce tracollo economico ed era perciò impossibilitata all'acquisto. Boldini, pertanto, si ritrovò costretto a vendere la tela nel 1927-28 al Barone Rothschild, che la porto con sé in America. L'opera fu dunque rimessa in vendita da Christie's dai discendenti di Rothschild il 1º novembre 1995, per poi ricomparire sulle aste il 25 ottobre 2005, quando fu battuta da Sotheby's a New York e acquistata per la bella cifra di ottocentomila euro dalla Società Acqua Marcia di Francesco Bellavista Caltagirone, titolare di diversi alberghi di lusso in Sicilia.[2] Fu in questo modo che il Ritratto di donna Franca Florio — anche se precluso al pubblico — ritornò a Palermo, essendo esposto in una sala del Grand Hotel Villa Igea, antica residenza dei Florio. Nel 2017 il Ritratto di donna Franca Florio venne stato nuovamente messo all'asta, nell'ambito delle procedure di liquidazione degli arredi artistici e antiquariali degli alberghi della società di Caltagirone, fallita in quell'anno. Furono promosse numerose campagne di sensibilizzazione e crowdfunding, promosse anche da personalità come Nello Musumeci e Vittorio Sgarbi, per acquistare il Ritratto di donna Franca Florio e ricondurlo a Palermo, evitando che l'opera finisse in una collezione privata. Il 30 aprile l'offerta vincente di 1.133.000 euro fu effettuata dai marchesi Marida e Annibale Berlingieri e la tela è stata così esposta presso Palazzo Mazzarino, a Palermo.
L'opera di ottima resa artistica e cromatica si presenta in discreto stato di conservazione con pennellate corpose e materico, e con colori magnificamente inseriti tra loro rendendo il dipinto armonico ed elegante. Le misure della tela sono cm. 100 x 70. Il dipinto viene ceduto con cornice coeva dorata (dimensione cm. 116 x 86 x 5 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Spedizione con cassa di legno. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand